Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 ott - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il calendario
dei principali eventi in Europa e in Asia della giornata
(dati macroeconomici e appuntamenti istituzionali).
SPA - Ipca mm, settembre h. 9,00
Precedente: 0,3% / consenso: --
EUR - Bce: pubblicazione del Bollettino mensile
di ottobre h. 10
GER - Discorso di Weber (Bce) sulla politica fiscale h. 12
EUR - Discorso di Mersch (Bce) h. 12,30
GIA - Riunione trimestrale delle filiali regionali
della BoJ h. 17
 
tassi IRS

Euro Dollaro USA Sterlina Inglese Yen Giapponese
bid / ask bid / ask bid / ask bid / ask
1 anno 1.28 1.31 1.02 1.07 0.36 0.42
2 anni 1.39 1.42 0.49 0.53 1.18 1.23 0.35 0.41
3 anni 1.54 1.57 0.72 0.76 1.45 1.5 0.36 0.42
4 anni 1.72 1.76 1.01 1.05 1.72 1.77 0.38 0.44
5 anni 1.91 1.94 1.33 1.37 1.99 2.04 0.43 0.49
6 anni 2.09 2.12 1.64 1.68 2.24 2.29 0.5 0.56
7 anni 2.24 2.27 1.90 1.94 2.47 2.52 0.58 0.64
8 anni 2.38 2.41 2.12 2.16 2.66 2.71 0.69 0.75
9 anni 2.49 2.52 2.3 2.34 2.84 2.89 0.81 0.87
10 anni 2.59 2.62 2.47 2.51 2.97 3.02 0.93 0.99
15 anni 2.90 2.93 3.00 3.04 3.41 3.46 1.4 1.48
20 anni 2.98 3.01 3.24 3.28 3.57 3.62 1.67 1.75
25 anni 2.94 2.97 3.65 3.70
30 anni 2.83 2.86 3.43 3.47 3.69 3.74 1.82 1.90

Franco Svizzero Corona Danese
bid / ask bid / ask
1 anno 1.56 1.61
2 anni 0.45 0.53 1.68 1.73
3 anni 0.68 0.76 1.82 1.87
4 anni 0.89 0.97 1.98 2.04
5 anni 1.09 1.17 2.16 2.21
6 anni 1.27 1.35 2.32 2.37
7 anni 1.42 1.50 2.45 2.50
8 anni 1.54 1.62 2.58 2.63
9 anni 1.64 1.72 2.68 2.73
10 anni 1.73 1.81 2.76 2.81
15 anni 1.94 2.04
20 anni 1.91 2.01
25 anni
30 anni
 
prezzi alti

buon giorno Giuseppe .sto attuando la mia pazienza sul 2041 a 100,8 che ho in carico.spero di venderlo prima possibile sempre con profitto per ritradare a tempo pieno nonostante sia liquido al 40% e visti i prezzi alti preferisco tenere sul conto remunerato:D

:ciao: un caro saluto agli amici dei titoli della nostra amata Patria.
Come non condividere la visione di Stefano! Tenere la liquidità sul conto senza aver fretta di entrare a qualunque costo: a volte a star fermi ci si guadagna!
Buona mattinata, Giuseppe
 
Italia prepara emissione sindacata nuovo Ccteu a 7 anni - fonti

giovedì 14 ottobre 2010 12:36




MILANO, 14 ottobre (Reuters) - La Repubblica Italiana ha in preparazione l'emissione via sindacato di un nuovo Ccteu, questa volta con la scadenza a 7 anni, che potrebbe essere lanciato la prossima settimana.
Lo dicono a Reuters fonti vicine all'operazione.
"Il Tesoro sta pensando da tempo all'emissione di un Ccteu con scadenza a 7 anni e l'occasione potrebbe essere la prossima settimana, sempre che non cambino i mercati" dice una delle fonti. "Al momento le condizioni sono buone, c'è molto interesse da parte degli investitori per quello strumento e per quel tratto di curva".
 
ciao a tutti

dopo un bel po' di tentativi il 41i ha sfondato a testate :-R la resistenza a 100, chissà se parte verso l'alto

i sacri testi dicono che adesso bisognerebbe comprare, ma io aspetto...
 
Italy Sells $7.7 Billion of Bonds as Demand Drives Down Costs

October 14, 2010, 6:34 AM EDT


By Andrew Davis

Oct. 14 (Bloomberg) -- Italy sold 5.5 billion euros ($7.7 billion) of bonds, with increased demand for the Mediterranean nation’s longest-term debt helping bring down borrowing costs from previous auctions.
The Treasury sold 1.15 billion euros of debt due 2037 with a yield of 4.53 percent, less than the 4.91 percent at the previous sale on June 11. It sold 846 million euros of bonds due in 2023 to yield 3.98 percent, less than the 4.43 percent at the last sale on July 14.


Italian bonds with maturities over 10 years have gained 1.3 percent in the past month, compared with declines for similar- maturity debt from AAA-rated issuers such as the U.S. and Netherlands, as investors are increasingly comfortable that Italy will avoid the fiscal crises faced by Greece, Ireland and Portugal. Italian debt also yields more than both U.S. and Dutch securities, helping attract investors.


“Good investor interest, coupled with the small amount to be sold, should support demand,” Chiara Cremonesi, fixed-income strategist at UniCredit Research, said in a note to investors before the sale.
The Italian Treasury also sold 3.5 billion euros of bonds due June 2015 today at an average yield of 2.53 percent, compared with 2.69 percent at a Sept. 13 sale. Demand for the 2015 bonds was 1.37 times the amount sold, less than the 1.44 times at the previous sale.


By contrast, the bid-to-cover ratio for the 2023 securities was 2.49 times, more than the 1.5 times in July. For the 2037 bond, investors ordered 1.97 times the amount on offer, compared with 1.9 times in June.
Longer Maturities
Eight of 11 sovereign-debt sales in the world this week are for maturities of 10 years or more, accounting for about 60 percent of the debt on offer, analysts at Nomura International Plc estimated in an Oct. 8 note to investors. The U.S. sells $13 billion of 30-year bonds today, and the Dutch sold 1.8 billion euros of the securities on Oct. 12.


Italy suffered a surge in borrowing costs following a near- default by Greece this year. The yield premium investors demand to hold 10-year Italian bonds rather than similar-maturity German securities reached a euro-era high of 185 basis points on June 8, and today declined 2 basis points to 144.


Italy’s success in containing its deficit has made its debt’s spread over bunds narrower than those for other so-called euro peripheral nations. Greece’s spread is at 648 basis points, Spain’s is at 170 basis points, Portugal is at 384 basis points and Ireland is at 400 basis points.
While Italy held the European Union’s biggest total debt at the end of last year, valued at 115.8 percent of gross domestic product, the government kept its budget shortfall relatively in check during the economic crisis.
Ireland’s deficit of 14.3 percent in 2009 was almost three times Italy’s at 5.3 percent, while Spain’s at 11.1 percent of GDP is more than twice the Italian gap.


(Bloomberg)


***
;).
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 14 ott - L'Italia
e' in ritardo, assieme alla Spagna, nel recupero di utilizzo
delle capacita' produttive nell'industria rispetto ai minimi
toccati durante la crisi globale. I due Paesi, secondo
quanto segnala la Bce nel Bollettino mensile, sono indietro
rispetto a quanto fatto finora dalla media dell'Eurozona.
"Fra i Paesi dell'area per i quali si dispone di dati - si
legge - Belgio, Germania, Malta e Austria presentavano tutti
i tassi di impiego della capacita' superiori o vicini alle
rispettive medie storiche, dopo aver recuperato circa i due
terzi del calo registrato dal massimo al minimo del grado di
utilizzo. Spagna e Italia al contrario hanno recuperato
finora soltanto un terzo circa della flessione
massimo-minimo".
:-?
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 14 ott - L'Italia
e' in ritardo, assieme alla Spagna, nel recupero di utilizzo
delle capacita' produttive nell'industria rispetto ai minimi
toccati durante la crisi globale. I due Paesi, secondo
quanto segnala la Bce nel Bollettino mensile, sono indietro
rispetto a quanto fatto finora dalla media dell'Eurozona.
"Fra i Paesi dell'area per i quali si dispone di dati - si
legge - Belgio, Germania, Malta e Austria presentavano tutti
i tassi di impiego della capacita' superiori o vicini alle
rispettive medie storiche, dopo aver recuperato circa i due
terzi del calo registrato dal massimo al minimo del grado di
utilizzo. Spagna e Italia al contrario hanno recuperato
finora soltanto un terzo circa della flessione
massimo-minimo".
:-?

La faccina che hai messo esprime anche il mio stato d'animo dopo la lettura.
Oggi giornata per "vecchietti" nessuna scossa ne in su ne in giù sempre in salita sin dall'inizio.........................non mi piace neance così!
Sono entrato con 2 cipponi questa mattina a 100.05 e 100.37 per paura che voli via e non essere presente, ma penso di mollare tutto entro questa sera.
 
ciao a tutti

dopo un bel po' di tentativi il 41i ha sfondato a testate :-R la resistenza a 100, chissà se parte verso l'alto

i sacri testi dicono che adesso bisognerebbe comprare, ma io aspetto...
Io ho in parte venduto portando a casa 120 tick a 100,45 :) e ora è indifferente perchè se sale oltre 101 vendo e se scende sotto 99,50 compro :D.
Per un trader la "posizione dell'indifferenza" sembra essere molto comoda perchè stai in poltrana comodo a osservare: se sale hai una soluzione e se scende hai un'altra soluzione ed entrambe sono interessanti, quasi filosofiche.
 
Ultima modifica:
Eccomi .. "Fortunatamente" avevo capito male.
L'impiegato della banca ha fatto sottoscrivere a mia suocera i seguenti prodotti:
Mar 12/10 ore 9:37 -----:
BTP 1St 20 4% Prezzo di mercato --------- Commissioni 0,5%
UBS 31/7/17 4% (DE000UB2F5S4) Max. prezzo 103,2-------Commissioni 0,4%
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto