Btp bene ma su minimi, pressione su brevissimi da rialzo Eonia
lunedì 18 ottobre 2010 17:58
MILANO, 18 ottobre (Reuters) - L'avvio di settimana conferma l'interesse degli investitori sui titoli non core dell'area euro e i Btp, pur sui minimi di seduta in chiusura, registrano un ulteriore restringimento dello spread contro Germania.
Il differenziale di rendimento tra Italia e Germania sulla scadenza decennale è arretrato ulteriormente arrivando fino a 131 centesimi sugli schermi Reuters, ai minimi dal 10 agosto scorso. Analoga contrazione sulla piattaforma Tradeweb, dove la forbice di tasso è scesa in mattinata anche in questo caso fino a 131 punti base, sempre ai minimi da nove settimane.
"Continua a esserci un buon 'bid' su Italia, Portogallo e Spagna e questo porta buoni flussi", commenta un trader. "Nel pomeriggio c'è stata leggermente maggior pressione rispetto a stamattina ma in generale il movimento di chiusura degli spread prosegue".
Trascinata dai titoli bancari, Piazza Affari sale dello 0,9% nelle battute conclusive aggiudicandosi la performance migliore tra i listini europei, comunque tutti positivi.
In una seduta priva di dati macro in agenda l'appetito per il rischio risvegliatosi la scorsa settimana sui mercati si è mantenuto inalterato. Per Alessandro Tentori di Bnp Paribas la recente chiusura degli spread core-periferia non è slegata dalla parallela ripresa di attività su alcuni mercati repo, dove la liquidità si era prosciugata per l'indisponibilità delle controparti estere a prestare fondi a fronte di titoli di emittenti come Spagna o Grecia.
L'evento chiave della giornata sui mercati è stato il riallineamento del tasso Euribor al tasso di riferimento Bce. Per la prima volta dal luglio 2009 il tasso Euribor ha riagganciato la soglia dell'1% al fixing mattutino odierno.
"La parte di curva fino agli uno o due anni ovviamente risente delle pressioni al rialzo sull'Eonia", osserva un trader. "I tassi sui titoli a brevissimo devono salire se chi fa trascinamento su questi deve pagare di più per finanziarsi".
Ha debuttato oggi su Eurex il future sul Btp a tre anni che a fine seduta registra scambi per soli 800 lotti FBTSZO, contro i circa 8.000 del debutto del derivato sul Btp decennale [ID:nLDE69H15C].
A mercato aperto il Tesoro ha annunciato l'emissione tramite sindacato di un nuovo CCTeu con scadenza ottobre 2017. "C'è stata un po' di pressione sul comparto a medio-lungo termine venerdì quando Reuters ha anticipato che l'avrebbero fatto, poi pero' l'Italia andava molto bene ed è in gran parte rientrata", commenta un trader. "Oggi l'annuncio vero e proprio ha portato ancora una minima pressione ma non credo si tradurrà in niente di significativo, specie perché danno la possibilità di concambiare: visto che emettono un 2017 credo che senz'altro ritireranno il 2016 e il vecchio 2015.
Il Tesoro ha precisato che consentirà l'acquisto del nuovo titolo tramite scambio con altri Cct in circolazione che verranno indicati da Via XX Settembre. Reuters ha anticipato alla fine della scorsa settimana l'arrivo del nuovo titolo.