Consiglio
Ringraziando anticipatamente per i consigli, avendo in portafoglio il 60% di btp decennali con perdita media in valore nominale del 3% ed il resto con scadenza dal settembre 2011 all' agosto 2014 dove sono più o meno in pari, avedo una liquidità del 10% rispetto al capitale già investito entrereste ulteriormente sui decennali classici per mediare oppure comprereste btpi 21? Sono esclusivamente cassettista.
Vi seguo da più di un anno e sò che siete molto competenti.
Ciao.
				
			Ottima decisione. Attualmente ne ho per circa il 10% del ptf, ma conto - se mi arriva altra liquidità - di portare la percentuale almeno al 20%.
Ciao, Giuseppe
Ringraziando anticipatamente per i consigli, avendo in portafoglio il 60% di btp decennali con perdita media in valore nominale del 3% ed il resto con scadenza dal settembre 2011 all' agosto 2014 dove sono più o meno in pari, avedo una liquidità del 10% rispetto al capitale già investito entrereste ulteriormente sui decennali classici per mediare oppure comprereste btpi 21? Sono esclusivamente cassettista.
Vi seguo da più di un anno e sò che siete molto competenti.
Ciao.
 
	 
 
		 .
.
 
 
		 .non ritengo che i prezzi odierni dei tds possano far fede con i tassi "reali" e quindi come stato sovrano l'Italia per essere "credibile" dovrà alzare le quotazioni,prima di tutto
.non ritengo che i prezzi odierni dei tds possano far fede con i tassi "reali" e quindi come stato sovrano l'Italia per essere "credibile" dovrà alzare le quotazioni,prima di tutto . comunque per chi non vede una ripresa economica e solo una immissione di liquidità da parte della bce sempre a pronti significherebbe che non se ne fregano "loro"!il problema maggiore ,e quì ritorno col termine del Quantitative Easing citato (molto) tempo fa e cioè creazione e immissione di massa monetaria sul mercato.anche il mercato azionario (ftse MIB) ha raggiunto la soglia dei 21470 punti e come ha detto Jessica nella sua mirata analisi del mercato, si potrebbero aprire scenari molto positivi se resistesse
. comunque per chi non vede una ripresa economica e solo una immissione di liquidità da parte della bce sempre a pronti significherebbe che non se ne fregano "loro"!il problema maggiore ,e quì ritorno col termine del Quantitative Easing citato (molto) tempo fa e cioè creazione e immissione di massa monetaria sul mercato.anche il mercato azionario (ftse MIB) ha raggiunto la soglia dei 21470 punti e come ha detto Jessica nella sua mirata analisi del mercato, si potrebbero aprire scenari molto positivi se resistesse  .potrebbe calare un pochino anche il prezzo del BUND 2037 per arrivare a 100/102 e anche il "FUTURE BUND" a 124 circa si è raffreddato un pochino. comunque il "nostro"2037 avrà un disallineamento al massimo di 13 punti percentuale su di esso come è stato nel suo momento più negativo.ho un sentiment che dico a chi è propenso ad acquistare bond italiani e secondo me ora è un buon momento sia sul decennale che avrà meno spostamento di prezzo, per chi è più moderato e per gli investitori più aggressivi il 2037.P.S il problema è tutto psicologico e la speculazione negli ultimi mesi è stata"selvaggia" e ci vuole la tripla pazienza di "non vendere"e stare attenti
 .potrebbe calare un pochino anche il prezzo del BUND 2037 per arrivare a 100/102 e anche il "FUTURE BUND" a 124 circa si è raffreddato un pochino. comunque il "nostro"2037 avrà un disallineamento al massimo di 13 punti percentuale su di esso come è stato nel suo momento più negativo.ho un sentiment che dico a chi è propenso ad acquistare bond italiani e secondo me ora è un buon momento sia sul decennale che avrà meno spostamento di prezzo, per chi è più moderato e per gli investitori più aggressivi il 2037.P.S il problema è tutto psicologico e la speculazione negli ultimi mesi è stata"selvaggia" e ci vuole la tripla pazienza di "non vendere"e stare attenti
 
	
 
 
		