un saluto stefano e a tutti gli amici: riflettevo su una frase che in questi giorni ha scritto giuseppe e cioè: l'andamento dei nostri titoli è legato strettamente ai ggb (titoli greci); in effetti negli ultimi due giorni, con una, se pur timida, ripresa dei ggb, si è assistito ad un deciso rialzo dei nostri tds.
E' proprio questo che mi preoccupa perchè alla fine o si trova la maniera di tenere a galla la Grecia o nel pantano non ci finisce solo lei e dato che soluzioni brillanti non ce ne sono cosa si può fareun saluto stefano e a tutti gli amici: riflettevo su una frase che in questi giorni ha scritto giuseppe e cioè: l'andamento dei nostri titoli è legato strettamente ai ggb (titoli greci); in effetti negli ultimi due giorni, con una, se pur timida, ripresa dei ggb, si è assistito ad un deciso rialzo dei nostri tds.
un saluto stefano e a tutti gli amici: riflettevo su una frase che in questi giorni ha scritto giuseppe e cioè: l'andamento dei nostri titoli è legato strettamente ai ggb (titoli greci); in effetti negli ultimi due giorni, con una, se pur timida, ripresa dei ggb, si è assistito ad un deciso rialzo dei nostri tds.
E' proprio questo che mi preoccupa perchè alla fine o si trova la maniera di tenere a galla la Grecia o nel pantano non ci finisce solo lei e dato che soluzioni brillanti non ce ne sono cosa si può fare?
buon giorno. sono parzialmente d'accordo Prospero su quanto hai detto nel senso che il debito periferico ha spifferi e comunque non si è mai equiparato a quello sovrano, Italia compresa anche se i titoli calano o sono sempre calati nei periodi!(declassamenti vari e giudizi imparziali di variegate agenzie di ratingE' proprio questo che mi preoccupa perchè alla fine o si trova la maniera di tenere a galla la Grecia o nel pantano non ci finisce solo lei e dato che soluzioni brillanti non ce ne sono cosa si può fare?
buon giorno. sono parzialmente d'accordo Prospero su quanto hai detto nel senso che il debito periferico ha spifferi e comunque non si è mai equiparato a quello sovrano, Italia compresa anche se i titoli calano o sono sempre calati nei periodi!(declassamenti vari e giudizi imparziali di variegate agenzie di rating)
. i paesi o banche fallite possono dare negatività momentanea sui mercati dei titoli di stato ma non metto i BTP a confronto con i titoli di stato greci e se si dovesse parlare si speculazione allora sarebbe un altra cosa,ma il modo di investire sul debito italiano è tutt'ora sicuro.il fatto di andare su altre emittenti anche statali, potrebbe diventare un abitudine per chi acquista quei prodotti per poi pentirsene dal momento che hanno scrolloni tipo questo e per finire di venderli per paura di default. una sorta di "default" personale e "mentale"
, ma sempre una vendita dettata dalla speculazione anche se dopo qualche mese cresceranno di prezzo.
![]()
sono sempre nell' evoluzione del sentimento e quindi un inguaribile romantico/solitario.la maestrina la lascio alla sua reminescenza intellettuale e stravaganza, ma la vedo ancoraInnanzitutto vorrei sapere come va con la maestrina! ti ho voluto lasciare un pò di tempo per "lavorarla" ai fianchi ma adesso dovresti aver tratto i primi frutti!
Per quanto riguarda il debito Italiano, non vi è dubbio che non lo paragono a quello greco, però ho sentito anche le parole di Draghi e non mi hanno lasciato tranquillo, perchè dice che la nostra ripresa non è sufficente, ma deve portarsi almeno al 2% e che la spesa va calata ancora del 7%
secondo me sono passate in secondo piano ma lanciano un bel campanello dall'allarme per i nostri conti pubblici, se poi ci aggiungi lo spettro della ristrutturazione ellenica che pur soft che sia con solo l'allungamento delle scadenze ci porterebbe un bel pò di speculazione addosso.
Io come ho detto la scorsa settimana ho preferito differenziare il ptf perchè i nostri tds non mi danno tutta questa tranquillità.
![]()