Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
"L'Italia è in grado di finanziarsi sui mercati, non c'è un
parallelo con la situazione dell'Irlanda". E' il commento di
Dietmar Hornung, analista di Moody's, rilasciato a margine
della conferenza con cui l'agenzia di rating ha ridotto la
propria valutazione sul merito di credito irlandese da Baa3 a
Ba1. Quella italiana - a detta di Hornung - è quindi una
situazione molto diversa da quella di Dublino, considerata
incapace di tornare a proporre le sue emissioni sul mercato
finanziario in assenza di un nuovo programma di aiuti
internazionali. Milano, Finanza.com
 
Giornata abbastanza scarna di dati macro in Europa e negli
Stati Uniti. In mattinata verrà diffuso nell'Euro Zona il dato
sulla produzione industriale a maggio. Nel pomeriggio (intorno
alle 16 ora italiana) è attesa l'audizione semestrale alla
Camera sulla politica monetaria di Ben Bernanke, governatore
della Fed. Nel dettaglio: 09:00 Spagna Indice prezzi al
consumo a giugno (finale) 11:00 Europa Produzione industriale
a maggio 16:00 USA Bernanke: audizione semestrale alla Camera
sulla politica monetaria 16:30 USA Scorte greggio all'8
luglio 20:00 USA Deficit pubblico mensile a giugno USA
Marriott International: risultati. Milano, Finanza.com
 
Pimco, il più grande gestore obbligazionario al mondo, sta
usando il recente selloff sui titoli del debito pubblico
italiano per incrementare le proprie posizioni. Lo ha detto
Andrew Bosomworth, a capo delle gestioni in reddito fisso della
società, in un'intervista alla Reuters. Bosomworth non ritiene
l'Italia nelle condizioni dei Paesi periferici dell'Unione
europea. Anche il quotidiano tedesco Die Welt spiega che per
Pimco la recente ondata di vendite sui titoli di Stato italiani
sarebbe stata eccessiva e costituisce pertanto un'occasione di
acquisto. Milano, Finanza.com
 
Il nostro future tende a recuperare il buon movimento è avidenziato dal FBUND che invece scende come se non avessimo paura del down EIRE.
è comunque presto per prevedere qualcosa, ma anche le borse non vanno male............
 
NEW YORK - La crescita italiana e' modesta e va rafforzata con riforme: e' una priorita' con il risanamento dei conti pubblici, che va attuato con una razionalizzazione delle spese. Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) promuove l'azione del governo, che ha raggiunto facilmente gli obiettivi di bilancio del 2010. E invita ad andare avanti con il ''risanamento'' per ridurre l'elevato debito che e' uno dei fattori che la rende vulnerabile alla crisi del debito europea. L'Italia - afferma il Fmi nell'Article Iv - non e' immune al rischio contagio ed e' vulnerabile alle turbolenze del mercato. Ma ha punti di forza, quali i solidi bilanci delle famiglie e l'elevato tasso di risparmio. Un risanamento fiscale sostenibile per l'Italia deve basarsi su una razionalizzazione delle spese in base a chiare priorita', aggiunge il Fmi.
''L'intenzione del governo di intraprendere un'ampia revisione delle spese pubbliche e' incoraggiante''. ''Riforme del sistema pensionistico importanti sono gia' state attuate e c'e' spazio per ulteriori misure per generare risparmi''. Il mercato del lavoro - evidenzia il Fondo - e' debole e c'e' un gap di competitivita' con i salari che sono cresciuti piu' della produttivita' con un calo della competitivita'. ''L'Italia sta sperimentando una crescita economica modesta spinta dalle esportazioni''. Il pil e' previsto crescere quest'anno dell'1%, con deficit al 4,1% e un debito pubblico al 120,6%. La crescita va aiutata con riforma strutturali'': un ampio pacchetto di riforme e' necessario per aumentare ulteriormente la produttivita' e rafforzare il potenziale di crescita''. ''Le autorita' hanno raggiunto in modo facile i target di bilancio del 2010. Il deficit e' sceso dal 5,3% del 2009 al 4,5% del 2010, ben al di sotto del target del 5%. Il miglioramento riflette una buona performance delle entrate e contenute spese di bilancio. L'aumento delle imposte indirette ha bilanciato il calo delle entrate di capitale'' osserva il Fmi.
''Il positivo trend di bilancio e' continuato nei primi mesi del 2011''. Ma il debito pubblico italiano e' elevato e lo restera' a causa di ostacoli strutturali di lunga data. ''L''impegno delle autorita' a ridurre il deficit sotto il 3% nel 2012 e vicino allo zero nel 2014 e' positivo. Il recente pacchetto di misure di medio termine e' un importante passo in avanti per rendere questi obiettivi raggiungibili. L'attuazione del pacchetto e' essenziale. Il piano di risanamento e' appropriato ma la sua attuazione potrebbe essere problematica. Le banche italiane hanno navigato la crisi, la ''qualita' dei loro asset e' peggiorata negli ultimi due anni con il rallentamento economico. La redditivita' sara' indebolita dai crescenti costi di finanziamento. La ricapitalizzazione in corso da 12 miliardi di euro le sta rafforzando. L'attuazione di Basilea 3 richiedera' un sostanziale aumEnto di capitale''.
 
spread recupera...Secondo me tra poco si scende con lo spread e si sale con i corsi dei BTP....Devono portarli a livelli decenti per le emissioni di domani.
 
parola d'ordine è tenere perchè di sicuro anche oggi la BCE sosterrà a un certo momento pesantemente i corsi....Domani ci sono le emissioni e dovono andare bene. Io dico che porteranno lo spread sotto i 150 bps....Vediamo se ho raigione.

0.765%
VALUE: 287.838

Italy 10-year spread (.IT10:IND)
 
Ultima modifica:
parola d'ordine è tenere perchè di sicuro anche oggi la BCE sosterrà a un certo momento pesantemente i corsi....Domani ci sono le emissioni e dovono andare bene. Io dico che porteranno lo spread sotto i 150 bps....Vediamo se ho raigione.

0.765%
VALUE: 287.838

Italy 10-year spread (.IT10:IND)
Sullo spread NON hai ragione .. almeno per questo mese
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto