Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bravo Marco, il Future BTP si è involato alla grande. ;)
anche il fib è ben disposto .bene!
1310541547yny.jpg
 
anche il fib è ben disposto .bene!
1310541547yny.jpg

si stefano e secondo me anche oggi interverrà la BCE a portare lo spread basso per le emissioni di domani:

Il Tesoro ha anche deciso di riaprire due emissioni: il Btp decennale primo febbraio 2017 e il titolo a 15 anni con scadenza nell'agosto del 2023. L'ammontare complessivo delle due emissioni è nella forchetta tra un minimo di 1,5 e un massimo di 2 miliardi.

essenziale sarà vedere il bid to cover ratio e se raccolgono ai massimi limiti della forchetta....Secondo me oggi cercheranno di portare lo spread al livello più basso possibile a costo di bombardare in denaro i book con tutta la liquidità possibile.
 
l'illusione delle possibili vendite l'hanno data anche oggi dopo le aperture:wall:. sempre per creare panico,panico che qui non è di casa.la spia la fa sempre il cct:cool:
1310542028cdcv.jpg
 
Vai all'articolo
headerLogo.gif


Salta la mappa del sitoTi trovi in: Home : Rassegna Stampa : Economica : Testo articolo
Sole 24 Ore di mercoledì 13 luglio 2011, pagina 10
Deposito titoli, bollo graduale
di Serafini Laura

Deposito t graduale Dal 2013 il prelievo potrebbe partire da 120 euro per arrivare a 1.800 Gli scaglioni dal 2013 La nuova formulazione della norma LAVORI IN CORSO La tassa sulla trasparenza Professioni Prevista anche un'imposta per Le comunicazioni inviate dagli intermediari Previdenza Nel Governo si valuta l'ipotesi di liberalizzare tariffe, informazione pubblicitaria e società Si fa Largo l'opzione di anticipare aL 2012 L'aumento di un mese dei requisiti per maturare gli assegni SCALA DI VALORE La tassazione più consistente sui «dossier» con valore nominale odi rimborso superiore a 300mila euro Laura Serafini ROMA M Cambia, ma non troppo, l'imposta di bollo sul deposito titoli. La stretta a carico dei possessori di titoli resta nella sostanza: viene però rimodulata la progressività dell'imposta che sarà uguale per tutti, e pari a no euro, nel 2011 e nel 2012. Dal 2013, però, diverrà progressiva partendo da un minimo di no euro per arrivare fino a 1.800 euro per i depositi di titoli «il cui complessivo valore nominale o di rimborso presso ciascuna banca sia superiore a 300 mila euro». L'ipotesi allo studio più accreditata, da trasformare in emendamento alla manovra, ieri sera risultava in questi termini. L'altra novità è la scelta di applicare l'imposta alle comunicazioni relative ai depositi inviate dagli intermediari finanziari. Non si tratta più, come formulato in un primo momento, dell'incremento dell'imposta di bollo sui depositi, oggi pari a 34,2 euro. Quella, a quanto pare di capire, resta invariata. Nei fatti si aggiunge un'altra imposta alle co- municazioni. «Per effetto della modifica normativa - si legge nella relazione al nuovo artico- lo circolata ieri - rimane invariato l'importo dell'imposta di bollo relativa agli estratti conto, mentre si realizza un aumento del tributo nel tempo esclusivamente per le comunicazioni relative ai dossier titoli inviate dagli intermediari». La norma a cui fa riferimento il nuovo articolo (ovvero il Testo unico bancario), in verità, prevede tali co- municazioni (che devono avvenire almeno una volta l'anno) riferendosi ai contratti tra banche e clientela. Nel caso specifico dei conti correnti, si dice che gli estratti conto possono avere cadenza annuale, semestrale, trimestrale o mensile. Il nuovo articolo prende a riferimento, per scaglionare i pagamenti dell'imposta, periodicità annuali, su cui si pagano no euro, semestrali con 6o euro, trimestrali con 3o euro e mensili con 10 euro. Per l'anno corrente e per il prossimo questo importo vale per tutti. Dal 2013 le cose cambiano perchè vengono introdotte quattro fasce in base al valore (nominale o di rimborso) dei titoli posseduti in ciascuna banca (e questo fa pensare che l'imposta si applichi sul valore complessivo riconducibile a un soggetto in una banca e non sui diversi dossier posseduti nello stesso istituto). Si parte da un valore inferiore a 25mila euro sui quali l'imposta si dimezza a 6o euro; c'è poi una soglia di loomi *** la euro, per la quale l'imposta resta a no euro. Fra i ioo e i 300 mila euro sale a 720 euro, per salire a 1800 euro oltre i 300 mila euro. Il gettito previsto dovrebbe restare invariato rispetto alla precedente formulazione della norma: nei primi due anni l'incasso atteso è pari a 892 milioni l'anno, mentre dal 2013 l'attesa di incasso è pari a 2,362 miliardi(contro 2,354 miliardi stimati in precedenza). Per calcolare l'incasso i tecnici hanno preso a riferimento i dati di fonte Eurisko, secondo il quale il 26% dei correntisti italiani ha un conto titoli. E ancora: i dati Abi, secondo la quale il numero dei conti correnti in Italia è pari a 4o milioni. Fatte le dovute proporzioni, i deposito titoli destinati a essere intercettati dalla norma sono stimabili in io4 milioni; di questi 2,6 milioni sono sotto 25 mila euro; 5,9 milioni tra25mila e ioo mila euro; 1,45 milioni tra ioomila e 300 mila euro; 450 mila oltre 3oomila euro. La fascia destinata a versare un gettito maggiore è quella tra ioo e 3oomila euro, dalla quale ci si attende a regime un incasso di 994,4 milioni di euro. La precedente versione prevedeva invece solo due fasce, una sotto 5omila euro e una sopra quella soglia. La relazione allegata al nuovo articolo chiarisce che la modifica proposta «è informata a principi di progressività e ha l'ulteriore obiettivo di ridurre il rischio di spiazzamento degli investimenti in titoli di Stato».
***
 
si stefano e secondo me anche oggi interverrà la BCE a portare lo spread basso per le emissioni di domani:

Il Tesoro ha anche deciso di riaprire due emissioni: il Btp decennale primo febbraio 2017 e il titolo a 15 anni con scadenza nell'agosto del 2023. L'ammontare complessivo delle due emissioni è nella forchetta tra un minimo di 1,5 e un massimo di 2 miliardi.

essenziale sarà vedere il bid to cover ratio e se raccolgono ai massimi limiti della forchetta....Secondo me oggi cercheranno di portare lo spread al livello più basso possibile a costo di bombardare in denaro i book con tutta la liquidità possibile.
ora bombardano in lettera ,vediamo nel pomeriggio:up:
 
Vai all'articolo
headerLogo.gif


Salta la mappa del sitoTi trovi in: Home : Rassegna Stampa : Economica : Testo articolo
Mf di mercoledì 13 luglio 2011, pagina 8
Contrarian - Dietro l'inversione si intravedono le mani della Bce

CC(0)N:f]RZ JRW\\N DIETRO L'INVERSIONE SI INTRAVEDONO LE MANI DELLA BCE • In gergo tecnico si chiama fast market. Un mercato impazzito, in cui non si riescono a piazzare gli ordini di acquisto e di vendita, in quanto si viene travolti immediatamente. L'ampiezza delle oscillazioni tra denaro e lettera viaggia tra 1.000 punti sopra e sotto. Insomma, il panico in formato trading. Questo è stato il momento toccato dal mercato italiano ieri mattina, poco prima delle 10, quando l'indice Ftse Mib ha toccato quota 17.300. Si racconta di una Maria Cannata, direttore generale del debito pubblico, che telefonava ai market maker, preoccupata e incredula, quando lo spread Btp/Bund era arrivato a quota 360 punti. Dopo, in un attimo, si è assistito al violento rimbalzo, che ha toccato tutti i bond periferici - tranne quelli della Grecia - che così hanno recuperato in parte l'ampiezza degli spread, dopo aver toccato livelli siderali. E le borse europee hanno immediatamente recuperato livelli decorosi: in un amen. l'indice della borsa italiana è passato da -4,5 a -1%. Che cosa è accaduto? La spiegazione più razionale e comune parla di movimenti che si erano amplificati,oltre ogni possibile limite. Qualche esempio? Ieri c'è chi si è portato a casa un Btp scadenza 1 agosto 2011 e cedola 5,25% pagandolo 99,10, quindi ottenendo un 8% annuo per un titolo che scade tra 15 giorni. «E secondo me c'è anche chi ha fatto meglio», racconta il gestore che ha realizzato l'operazione, «perché ho visto comprare anche a 98,1». Gli scoperti dovevano aver raggiunto dimensioni colossali, il che spiega il rimbalzo relativo di sei punti del future Btp contro Bund dai massimi di ieri. «Ed è alquanto improbabile che il movimento odierno abbia esaurito le ricoperture», sostiene il capo dei trader di un market maker americano. Alcuni trader si spingono a dire che a favorire la ritirata e la corsa alle ricoperture sia stato il fatto che alcune banche centrali sono comparse a comprare, diffondendo la sensazione di una Bce che riesumava il Securities market program (Smp), ovvero il programma di intervento sui mercati dei titoli di Stato deciso nel maggio 2010 nell'ottica di assorbire gli eccessi. Alcuni elementi raccolti sembrano indicare che effettivamente acquisti ci sono stati, ma non ci sono riscontri per attribuirli al Smp. Spesso però basta la telefonata di un trader della banca centrale al market maker per chiedere di fissare un prezzo. perché la cosa si propaghi rapidamente. «Se l'avessero fatto sui titoli greci, il mercato li avrebbe riempiti. Ma per un paese tutto sommato solvibile come l'Italia in cui il Btp è sceso del 10% in pochi giorni, la paura di restare con il cerino in mano è forte. per cui ti ricopri subito», sostiene il gestore di un hedge fund londinese. I trader interpellati propendono più per un intervento dei desk delle banche italiane, per ottenere un effetto supporto delle proprie riserve. Altri dicono invece che l'ordine di scuderia alle banche è stato quello di partecipare in massa all' asta dei Bot, che infatti non ha visto operatori esteri. Insomma, i rumor si accavallano. Ma su una cosa c'è unanimità: non sono state certamente le notizie e gli annunci politici del giorno a favorire l'inversione di tendenza di una delle più drammatiche sedute degli ultimi anni.
BTP A 10 ANNI In punti base - Cedola 5.25% 100.16 Scad. 1/08!2011 - Intraday 100,14 100,12 100,10 ' 8.30 17.30 ***
 
l'illusione delle possibili vendite l'hanno data anche oggi dopo le aperture:wall:. sempre per creare panico,panico che qui non è di casa.la spia la fa sempre il cct:cool:

In effetti anche io ho notato questa bastardata :down:
Il FBTP in apertura era sotto di 0.25 che non è poco e hanno messo subito lettera bassa sul 41.
Poi come ho postato c'erano altre spie che invece dicevano che non era disastrosa la situazione e adesso il FBTP è + 0.70 considerando che spesso non supera una variazione di 0.25 nell'ultimo mese è diventato come un azione :eek:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto