Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Supponendo che siate rimasti al paolo stamani anche voi, ed ora siamo sui massimi di giornata (più o meno) che cosa fate adesso? Comprare perchè pensate che domani si salga se la corte tedesca dice sì oppure attendete ancora? :-?

se leggi quanto scritto stamane in merito al fatto di aver fatto bene a vendere :wall::wall::wall::wall:
 
Se dicessero NO (io non credo imho) scende a fittone la Spagna e noi a seguire..
A chi è liquidissimo non dispiacerebbe per niente, chi è stracarico si ink.azzerebbe con complicazioni di depressione acuta e chi è a metà strada una via di mezzo. Personalmente ho una liquidità del 35% per cui tenderei ad essere un po' più verso l'ink. con complicanze :D. Ma nell'uno e nell'altro caso, Dio solo sa come, ma l'Italietta ne uscirà alla lunga, quanto lunga? E beh qui si pretende di sapere troppo ;).
 
L'agenzia internazionale Moody's potrebbe ridurre il rating
degli Stati Uniti in caso di fallimento dei negoziati politici
per arrivare a politiche fiscali di stabilizzazione. E' quanto
si apprende da un update sul rating che l'agenzia ha diffuso
oggi. Attualmente gli Usa hanno un rating di Moody's AAA con
outlook negativo. Qualora gli Usa non riuscissero a raggiungere
un accordo sulle politiche di stabilizzazione il rating
potrebbe essere ridotto ad Aa1, mentre in caso positivo il
rating AAA sarebbe confermato e l'oulook rivisto a stabile.
Milano, Finanza.com
 
La Corte costituzionale di Karlsruhe ha respinto la richiesta del deputato bavarese Peter Gauweiler contro il piano di acquisti di bond pubblici previsto dalla Bce. Lo ha comunicato la stessa Corte costituzionale di Karlsruhe, precisando che, a seguito di questo parere, domani (12 settembre) sarà
annunciata, come previsto, la decisione della Corte sul fondo salva Stati Esm. Il ricorso presentato in urgenza dell'euroscettico Gauweiler non sposta quindi la data in cui la Corte aveva previsto di annunciare la sentenza sul fondo salva Stati Esm.
Il Sole 24 Ore - leggi su La Corte tedesca respinge il ricorso contro il piano di acquisti Bce - Il Sole 24 ORE
 
La Corte costituzionale di Karlsruhe ha respinto la richiesta del deputato bavarese Peter Gauweiler contro il piano di acquisti di bond pubblici previsto dalla Bce. Lo ha comunicato la stessa Corte costituzionale di Karlsruhe, precisando che, a seguito di questo parere, domani (12 settembre) sarà
annunciata, come previsto, la decisione della Corte sul fondo salva Stati Esm. Il ricorso presentato in urgenza dell'euroscettico Gauweiler non sposta quindi la data in cui la Corte aveva previsto di annunciare la sentenza sul fondo salva Stati Esm.
Il Sole 24 Ore - leggi su La Corte tedesca respinge il ricorso contro il piano di acquisti Bce - Il Sole 24 ORE

A che ora potranno dare il responso è dato sapere???
 
Cosaaaaa? Ma allora rimango solo io :D. E' il titolo di gran lunga più abbondante che ho :mumble:.

"pausa di riflessione" :( in una coppia ci stà ;) però gli voglio bene, ci ritroveremo :up:

Anch'io voglio sbolognare il pensionato1 per "sentirmi più performante" , mi puoi passare l'isin di intesa:D


scusa Labarca ho dovuto assentarmi per un pò, i due Intesa infl.linked che seguo sono questi:
IT0003657563 Mg14 ced.att. 3,64% circa 4,95% lordo
IT0003594873 Ge14 ced.att. 3,87% circa 5,45% lordo
spesso offrono occasioni per switch
 
A che ora potranno dare il responso è dato sapere???

L’attesa per l’Esm
Mercoledì alle 10:00 i giudici della Corte Costituzionale tedesca stabiliranno se il Fondo salva-Stati Esm è compatibile o meno con la costituzione della Germania. Il giorno seguente il Presidente della Fed, Ben Bernanke, si pronuncerà sulle decisioni della Banca centrale Usa.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto