Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012) (10 lettori)

g.ln

Triplo Panico: comprare
BEI in dollari

A prorposito Beppe di idee interessanti per coprirsi in questo periodo di bufera, ho trovato anche interessante i titoli BEI in dollaro australiano.
Da monitorare e capire bene i meccanismi del cambio che però dovrebbe essere più "sincero" del EURUSD

Si, ci avevo dato una rapida occhiata prima di decidere sull'ETC oro.
Sono da capire bene i meccanismi, come scrivi tu, e anche la tassazione, che dovrebbe essere quella dei titoli armonizzati.
Non so se vi è qualcosa anche in dollari canadesi.
Un altro 10-20% del ptf si potrebbe in effetti mettere lì.
Certo, bisogna essere consapevoli che poi un 20-30% del ptf avrebbe un basso rendimento (ma una buona difesa del capitale in caso di crisi seria), non certo quello del 5% netto, che possiamo cercare di spuntare sul 22 italiano!
Hai voglia di approfondire (o qualcun altro), postando anche qualche ISIN???
Ciao, ciao, Giuseppe
 

belindo

Guest
Si, ci avevo dato una rapida occhiata prima di decidere sull'ETC oro.
Sono da capire bene i meccanismi, come scrivi tu, e anche la tassazione, che dovrebbe essere quella dei titoli armonizzati.
Non so se vi è qualcosa anche in dollari canadesi.
Un altro 10-20% del ptf si potrebbe in effetti mettere lì.
Certo, bisogna essere consapevoli che poi un 20-30% del ptf avrebbe un basso rendimento (ma una buona difesa del capitale in caso di crisi seria), non certo quello del 5% netto, che possiamo cercare di spuntare sul 22 italiano!
Hai voglia di approfondire (o qualcun altro), postando anche qualche ISIN???
Ciao, ciao, Giuseppe

Allora per gli ISIN io ho trovato queste 2 interessanti:
-BEI 5.375% 20/05/2014 AUD ISIN AU3CB0113645 quot.101.83 rendimento 3.366%
-BEI 6% 14/8/2013 AUD ISIN AU300EB26033 quot 102 rendimento 3.232 %

AMbe due i titoli sono poco liquidi ma scambiano, taglio 1.000AUD.
Emittente ok, scadenza breve rendimento a differenza dei titoli in USD decente, infatti in dollari americani i rendimenti per scadenze così brevi sono da fame non coprono nemmeno l'infalzione.
Ovviamente il discorso importante diventa il cambio di cui adesso poserò un grafico in cui lo metto in confronto a un ETF classico sulle commodieties, al WTI e al cambio EURUSD che è direttamente proporzionale con gli indici azionari ultimamente anche se non è detto per il futuro.
In pratico si evince come si muove in modo simile al USD ma a differenza sua i titoli hanno più rendimento rispetto alle BEI in USD.
 

Allegati

  • Grafici2.xls
    42 KB · Visite: 158

camaleonte

Forumer storico
Si, ci avevo dato una rapida occhiata prima di decidere sull'ETC oro.
Sono da capire bene i meccanismi, come scrivi tu, e anche la tassazione, che dovrebbe essere quella dei titoli armonizzati.
Non so se vi è qualcosa anche in dollari canadesi.
Un altro 10-20% del ptf si potrebbe in effetti mettere lì.
Certo, bisogna essere consapevoli che poi un 20-30% del ptf avrebbe un basso rendimento (ma una buona difesa del capitale in caso di crisi seria), non certo quello del 5% netto, che possiamo cercare di spuntare sul 22 italiano!
Hai voglia di approfondire (o qualcun altro), postando anche qualche ISIN???
Ciao, ciao, Giuseppe


Ciao Giuseppe, mi permetto di proporti i seguenti grafici:


[SIZE=+0][SIZE=+0]Grafico Euro / Dollaro canadese[/SIZE][/SIZE]

[SIZE=+0][SIZE=+0]Intraday[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]1 mesi[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]3 mesi[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]6 mesi[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]1 anno[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]3 anni[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]5 anni[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]10 anni[/SIZE][/SIZE]
typ3.chart






[SIZE=+0][SIZE=+0]Grafico Euro / Dollaro australiano[/SIZE][/SIZE]

[SIZE=+0][SIZE=+0]Intraday[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]1 mesi[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]3 mesi[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]6 mesi[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]1 anno[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]3 anni[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]5 anni[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]10 anni[/SIZE][/SIZE]
typ3.chart




Sinceramente, avrei delle perplessità ad entrare su queste due valute che,
hanno guadagnato molto dall'inizio della crisi. Se per un qualche motivo,
come potrebbe essere il responso delle urne francesi, dovesse esserci una svolta positiva per l'€, non saresti comunque esonerato dalle perdite.
 

Prospero

Io speriamo...
minkia ragazzi, avete scritto più in questo week-end che nell'ultima settimana di borsa aperta.
L'ho notato anch'io cogliendo soprattutto il timore diffuso di una crisi seria europea e italiana in particolare che invita a riposizionamenti anche corposi del ptf con il rischio di finire col farsi male con altri strumenti :rolleyes:. E' ancora valida la tesi che i titoli della nostra Patria a zero non ci vanno o qualche dubbio comincia a farsi avanti?
 

Prospero

Io speriamo...
Se così fosse popov avvisa un povero mentecatto, che è rimasto short da venerdì, quando vedi qualche segnale che invita a chiudere nel corso della giornata :bow::bow::bow: :D.
 

ottimista 2011

forza magico torino
x tutti

ElmoTedescoGrigio.jpg


Elmo fanteria tedesca Wehrmacht
in acciaio ThyssenKrupp

Appare evidente che la pressione fiscale a questi livelli è insostenibile come pure lo è il nostro DP dovendo rinnovare ‘cambiali’ settimanali che mediamente, solo per interessi, costano il 3% in più di quanto pagano i Kartoffeln.

Se il differenziale non rientrerà entro poche settimane ad un livello molto inferiore all’attuale, il prossimo passo obbligato prima di una definitiva resa alle valute nazionali o ad un Euro2 una volta staccatasi la Germania, sarà un’ulteriore iniezione di liquidità camuffata in qualche modo e, in ultima istanza, un taglio dei tassi che, a malato ormai in coma, servirà a poco….. POI L’ESTREMO ANNUNCIO: “Cara Angela, l’hai voluto tu”.

E’ nota l’insuperabile qualità dell’acciaio ThyssenKrupp con cui è fatta la zucca dei Kartoffeln, vincono le battaglie e perdono le guerre con decine di MIGLIAIA DI MILIARDI di EURO o di DM di danni che spesso NON PAGANO….

Impossibile ficcarglielo nella zucca: NOI non siamo fatti come loro….:no:
 

Users who are viewing this thread

Alto