Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

rendimento decente in dollari australiani

Allora per gli ISIN io ho trovato queste 2 interessanti:
-BEI 5.375% 20/05/2014 AUD ISIN AU3CB0113645 quot.101.83 rendimento 3.366%
-BEI 6% 14/8/2013 AUD ISIN AU300EB26033 quot 102 rendimento 3.232 %

AMbe due i titoli sono poco liquidi ma scambiano, taglio 1.000AUD.
Emittente ok, scadenza breve rendimento a differenza dei titoli in USD decente, infatti in dollari americani i rendimenti per scadenze così brevi sono da fame non coprono nemmeno l'infalzione.
Ovviamente il discorso importante diventa il cambio di cui adesso posterò un grafico in cui lo metto in confronto a un ETF classico sulle commodieties, al WTI e al cambio EURUSD che è direttamente proporzionale con gli indici azionari ultimamente anche se non è detto per il futuro.
In pratica si evince come si muove in modo simile al USD ma a differenza sua i titoli hanno più rendimento rispetto alle BEI in USD.


Bel lavoro Belindo, esaminato il grafico :).
Si, si muove in modo simile all'USD, ma il rendimento è più appetibile e dovrebbe coprire l'inflazione.
Forse però, prima eventualmente di entrare, conviene attendere l'esito delle elezioni francesi, come scrive Camaleonte.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Buon giorno e buona Domenica a te e tutti del forum.:) volevo fare una osservazione in merito! da circa metà del 2008 le banche hanno smesso di comprare il sottostante legato a qualsivoglia titolo di stato sovrano (Italia,Francia Germania,Inghilterra).compravo anch'io PCT a 1 mese con grosso istituto italiano e come sottostante c'erano i cct o BOT o anche una BEI una volta!..si evince che dal fallimento Lehman Brother's questi "soggetti"mettevano e mettono i nostroi risparmi in bond irlandesi ,greci,e bancari..se ci fosse un insolvenza dell'emittente la banca non garantirebbe, se non con diatribe lunghe come le calende greche:-o


:wall::wall::wall:
allora non rimane che il materasso...
 
Titoli italiani, qualche incrinatura sulle granitiche certezze!

L'ho notato anch'io cogliendo soprattutto il timore diffuso di una crisi seria europea e italiana in particolare che invita a riposizionamenti anche corposi del ptf con il rischio di finire col farsi male con altri strumenti :rolleyes:. E' ancora valida la tesi che i titoli della nostra Patria a zero non ci vanno o qualche dubbio comincia a farsi avanti?

Ciao Prospero, mi sento tirato in causa per quella locuzione, che ripetevo tanto spesso :D.
Che dire? se non quello che penso stasera: guardando il nostro rating, qualche difficoltà del Governo Monti, la montagna immobile del nostro debito pubblico, la crescita non ancora avviata, la brutta soluzione greca e soprattutto i minimi che hanno raggiunto incredibilmente le quotazioni dei nostri amati titoli lo scorso novembre (per scaramanzia se ne parla poco qui), beh, guardando tutto questo sarei un bugiardo se non dicessi che un 10% di dubbio si è insinuato, 10% che si è trasformato subito in un riposizionamento del mio ptf.
E ti assicuro che è una mesta ma lucida constatazione, che mi dispiace veramente esternare. Spero che gli eventi dissolvano quanto prima questi miei ancora lievi dubbi sui nostri amati titoli.
Giuseppe
 
Bel lavoro Belindo, esaminato il grafico :).
Si, si muove in modo simile all'USD, ma il rendimento è più appetibile e dovrebbe coprire l'inflazione.
Forse però, prima eventualmente di entrare, conviene attendere l'esito delle elezioni francesi, come scrive Camaleonte.
Ciao, ciao, Giuseppe

Ciao Prospero, mi sento tirato in causa per quella locuzione, che ripetevo tanto spesso :D.
Che dire? se non quello che penso stasera: guardando il nostro rating, qualche difficoltà del Governo Monti, la montagna immobile del nostro debito pubblico, la crescita non ancora avviata, la brutta soluzione greca e soprattutto i minimi che hanno raggiunto incredibilmente le quotazioni dei nostri amati titoli lo scorso novembre (per scaramanzia se ne parla poco qui), beh, guardando tutto questo sarei un bugiardo se non dicessi che un 10% di dubbio si è insinuato, 10% che si è trasformato subito in un riposizionamento del mio ptf.
E ti assicuro che è una mesta ma lucida constatazione, che mi dispiace veramente esternare. Spero che gli eventi dissolvano quanto prima questi miei ancora lievi dubbi sui nostri amati titoli.
Giuseppe
ho esperienza indiretta sulle valute.non avendo mai avuto questi strumenti ma che conosco come le mie tasche vi posso dire di tenere un 7% MAX di esposizione per ogni tipologia se proprio si deve fare..il cambio è impietoso a volte.stasera parlando con un esperto mi diceva che si sarebbe potuto speculare sullo YUAN in prima battuta..certo che si guadagnava!lui la sa lunga:up: ciao
Molto meglio abbasate il BCE a 0.5% :)
la politica di apertura delle misure non convenzionali sarebbe di Quantitative Easing alzando i tassi piano piano e non di Credit Crunch ;comunque ad una apertura del credito delle banche e una proposta di prendere in considerazione determinate realtà aziendali grosse finanziabili e a rifinanziare un settore strategico come il nostro,ora fermo sarebbe la mossa giusta!..questo processo come spiegava oggi in RAI Giuliano Amato è un procedimento ,circa un metodo di scontare un determinato x periodo tale da poter far ripartire la macchina. P.S aggiungo quello che non ha detto il presidente.. questi momenti giungono ogni 20 anni e quando finiscono; purtroppo si è raschiato il fondo del barile facendo molti danni tra gli investitori che arrivano a disfarsi del capitale per paura..ma come sostengo da sempre ,non è la fine del mondo..:up:anche stasera Passera intervenendo al tiggì ha avuto un ideuzza partorendo parole di conforto in TV per rassicurare la gente..anch'io avrei una parolina da dirgli in un orecchio!:clava: ciao
 
Ultima modifica:
Tassi negativi non ha senso :rolleyes:
Ma se vogliono veramente aiutare i consumi e le imprese al posto che prestare soldi alle banche all 1% meglio darle a imprese e famiglie a 0.50%
Senza garanzie? E se non li restituiscono alle banche diamo i tuoi TDS? Daiiii .. mi occupo di economia e di banche da 35 anni ... e ne ho viste di tuti i colori. Non c'è altra scelta che avere fiducia .. ci si possono fare ottimi affari coi TDS, abbassando per tale via il costo del denaro e facendo ottimi affari noi ...
 
Consigli

ho esperienza indiretta sulle valute.non avendo mai avuto questi strumenti ma che conosco come le mie tasche vi posso dire di tenere un 7% MAX di esposizione per ogni tipologia se proprio si deve fare..il cambio è impietoso a volte.stasera parlando con un esperto mi diceva che si sarebbe potuto speculare sullo YUAN in prima battuta..certo che si guadagnava!lui la sa lunga:up: ciao
ciao

Ciao Stefano, grazie dei consigli, per adesso la maggioranza del ptf è in tds italici.
Vediamo domani come apre il nostro spread.
Notte, Giuseppe
 
attendiamo il responso delle urne francesi!

Ciao Giuseppe, mi permetto di proporti i seguenti grafici:


[SIZE=+0][SIZE=+0]Grafico Euro / Dollaro canadese[/SIZE][/SIZE]

[SIZE=+0][SIZE=+0]Intraday[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]1 mesi[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]3 mesi[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]6 mesi[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]1 anno[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]3 anni[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]5 anni[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]10 anni[/SIZE][/SIZE]
typ3.chart






[SIZE=+0][SIZE=+0]Grafico Euro / Dollaro australiano[/SIZE][/SIZE]

[SIZE=+0][SIZE=+0]Intraday[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]1 mesi[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]3 mesi[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]6 mesi[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]1 anno[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]3 anni[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]5 anni[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]10 anni[/SIZE][/SIZE]
typ3.chart




Sinceramente, avrei delle perplessità ad entrare su queste due valute che,
hanno guadagnato molto dall'inizio della crisi. Se per un qualche motivo,
come potrebbe essere il responso delle urne francesi, dovesse esserci una svolta positiva per l'€, non saresti comunque esonerato dalle perdite.

Concordo, attendiamo l'esito delle urne francesi :).
Notte, Giuseppe
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto