spx
TDSfriends ..da una vita
BtpItalia e Btp16i
Simulazioni alle quotazioni uff.Sole24ore di Venerdi 13/04/2012 CI indicizzati valuta 18/04/2012
rendimenti al LORDO del R.Fisc.del 12,5%
Commissioni di acq. 0,15% del Ctvl
BTP 15AP16 3,75% 98,647 rendimento 4,12%
BTP Italia 26MZ16 100,014 CI 1,00291 rendimento 2,64% (al netto fut.infl.)
Inflazione italiana riconosciuta 1,48%
BTP 15ST16 4,75% 101,434 rendimento 4,39%
BTPi 15ST16 2,10% 96,152 CI 1,03433 rendimento 2,28% (al netto fut.infl.)
Inflazione europea riconosciuta 2,11%
a questo punto?
Premesso che Indice FOI ITA e inflazione Europea ovviamente non sono la stessa cosa, si può "tentare" di fare un ragionamento:
ognuno di noi può interpretare lo 0,63% di differenza in base alle sue convinzioni, a seconda di quale "inflazione" ritiene troppo generosa o troppo limitata può pensare e calcolare un possibile adeguamento di quotazione del titolo indicizzato.
I relativi CI sono in aumento per tutto il mese di Aprile quindi ipotizzando il mantenimento dello stesso rendimento/stessa inflazione il mercato adeguerebbe leggermente in discesa i prezzi.
Ovvio che incide la continuazione o meno del trend del mercato, mi sembra di capire che tutti siamo d'accordo che nel caso di giornate di storno come le scorse, gli indicizzati Eur sono quelli che soffrono maggiormente allargando i rendimenti riconosciuti.
Simulazioni alle quotazioni uff.Sole24ore di Venerdi 13/04/2012 CI indicizzati valuta 18/04/2012
rendimenti al LORDO del R.Fisc.del 12,5%
Commissioni di acq. 0,15% del Ctvl
BTP 15AP16 3,75% 98,647 rendimento 4,12%
BTP Italia 26MZ16 100,014 CI 1,00291 rendimento 2,64% (al netto fut.infl.)
Inflazione italiana riconosciuta 1,48%
BTP 15ST16 4,75% 101,434 rendimento 4,39%
BTPi 15ST16 2,10% 96,152 CI 1,03433 rendimento 2,28% (al netto fut.infl.)
Inflazione europea riconosciuta 2,11%
a questo punto?
Premesso che Indice FOI ITA e inflazione Europea ovviamente non sono la stessa cosa, si può "tentare" di fare un ragionamento:
ognuno di noi può interpretare lo 0,63% di differenza in base alle sue convinzioni, a seconda di quale "inflazione" ritiene troppo generosa o troppo limitata può pensare e calcolare un possibile adeguamento di quotazione del titolo indicizzato.
I relativi CI sono in aumento per tutto il mese di Aprile quindi ipotizzando il mantenimento dello stesso rendimento/stessa inflazione il mercato adeguerebbe leggermente in discesa i prezzi.
Ovvio che incide la continuazione o meno del trend del mercato, mi sembra di capire che tutti siamo d'accordo che nel caso di giornate di storno come le scorse, gli indicizzati Eur sono quelli che soffrono maggiormente allargando i rendimenti riconosciuti.
Ultima modifica: