Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

BRutti gli ordini industriali tedeschi :eek:

e io continua a sospettare che per quanto riguarda il mercato UE per me un pò vengono boicottati..................se la sono forse cercata voledo riusltare i più antipatici della UE?
 
Ciao a tutti, una domanda "tecnica"...

Per definire una figura su un grafico, le righe le fate partire dai bordi del corpo della candela o dalle shadow ?
dipende dal tuo gusto
io dalle shadow quasi sempre
drop-glass.gif
 
Ciao domes, per me i dati occupazionali USA potrebbero essere influenzati dai lavori stagionali...

ciao camaleonte,
probabilmente hai ragione tu sul fatto che la ripresa USA non sia cosi' solida, ma il mercato e' spesso irrazionale, interpreta dati e dichiarazioni in una maniera difficile da comprendere a noi investitori fai da te...

esempio: cosa ha detto ieri Draghi di cosi' eclatante e sconvolgente che non si sapesse gia'???
 
ciao camaleonte,
probabilmente hai ragione tu sul fatto che la ripresa USA non sia cosi' solida, ma il mercato e' spesso irrazionale, interpreta dati e dichiarazioni in una maniera difficile da comprendere a noi investitori fai da te...

esempio: cosa ha detto ieri Draghi di cosi' eclatante e sconvolgente che non si sapesse gia'???


La «rivoluzione copernicana» della Bce - Il Sole 24 ORE

L'ho postato stamane. Probabilmente ti è sfuggito. Se leggi bene e, anche se sfumati, un paio di fatti nuovi per la BCE ci sono.
 
non riesco a trovare dove ho letto stamane un articolo dove si diceva sostanzialmente che, nonostante le parole di Draghi, la BCE non e' la FED

Io lo condivido in pieno


D'accordissimo però, Draghi sostenendo la propria autonomia ha fatto capire che, se le altre Banche centrali dovessero aumentare i tassi, la BCE non è tenuta a corrergli dietro e, se la FED dovesse aumentarli, non credo che farebbe dei salti di gioia col $ più forte. Imho.
 
ciao camaleonte,
probabilmente hai ragione tu sul fatto che la ripresa USA non sia cosi' solida, ma il mercato e' spesso irrazionale, interpreta dati e dichiarazioni in una maniera difficile da comprendere a noi investitori fai da te...

esempio: cosa ha detto ieri Draghi di cosi' eclatante e sconvolgente che non si sapesse gia'???

La «rivoluzione copernicana» della Bce - Il Sole 24 ORE

L'ho postato stamane. Probabilmente ti è sfuggito. Se leggi bene e, anche se sfumati, un paio di fatti nuovi per la BCE ci sono.

non riesco a trovare dove ho letto stamane un articolo dove si diceva sostanzialmente che, nonostante le parole di Draghi, la BCE non e' la FED

Io lo condivido in pieno

D'accordissimo però, Draghi sostenendo la propria autonomia ha fatto capire che, se le altre Banche centrali dovessero aumentare i tassi, la BCE non è tenuta a corrergli dietro e, se la FED dovesse aumentarli, non credo che farebbe dei salti di gioia col $ più forte. Imho.

Concordo con Camaleonte che di segnali interessanti, nel discorso ieri di Draghi, ce ne siano stati e penso verranno pesati dal mercato prossimamente come è stato con l'annuncio dell'OMT dopo il 26/07/2012
Certi passaggi dell'articolo della stampa di oggi mi sembrano condivisibili:
La Stampa - La svolta Bce sul costo del denaro ?Tassi fermi o più bassi a lungo? Draghi: ripresa più avanti nel 2013

"..I mercati hanno capito la svolta epocale facendo precipitare l’euro ai minimi da maggio a 1,29 contro il dollaro e mettendo le ali ai listini europei. E chi segue da sempre le conferenze stampa successive ai consigli direttivi del primo giovedì del mese, sa che la risposta standard a ogni domanda sul futuro è sempre stata, da parte di Duisenberg, Trichet e, fino a ieri, di Draghi, «we never pre-commit», non ci impegniamo in anticipo. Da oggi non è più così.

Il presidente della Bce ha anche fornito un dettaglio in più, anche se vago: saranno l’evoluzione economica, l’andamento dell’inflazione e la situazione dei tassi di mercato a decidere quanto a lungo la Bce manterrà l’impegno del costo del denaro ai minimi storici. Così come sono state nell’ultimo mese, il peggioramento dei tassi (si pensi anche ai rendimenti sui titoli di Stato di tutta l’eurozona), la «persistente» debolezza economica e l’inflazione sotto controllo a determinare la decisione di oggi. Una decisione presa, peraltro «all’unanimità» ha precisato Draghi, dopo «un’ampia discussione sull’opportunità di tagliare i tassi di interesse>» E l’uscita dalla politica accomodante e dalle attuali misure d’emergenza «è molto lontana».


La BCE ha di nuovo avvertito il mercato che è PRONTA e HA i mezzi per AGIRE e CONTRASTARE ..finora, SENZA SPENDERE UN EURO (al contrario della FED) ha difeso la moneta e il solo paventarlo ha permesso un recupero di 15 punti di Future in 7mesi (Feb 13 ..come si vede dal grafico all'annuncio dell'OMT a luglio eravamo sui 99 e rotti)
Visti i dati produttivi e la situazione dell'economia reale, difficile sostenere che il recupero di quaesti mesi NON SIA in buona parte merito della credibilità della BCE, anzi ..

A mio avviso MOLTI, MOLTISSIMI nodi al pettine rimangono ..ma dopo ieri sono convinto che i mari, in prospettiva, siano MENO agitati :)
IMHO
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto