Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Aumento dei tassi? Resteranno bassi a lungo a mio modo di vedere...

Già...A meno che non facciano un LTRO che invece di prestare soldi alle banche presti direttamente alle imprese.
Cmq mi sembra che stiano facendo di tutto per far fallire l'euro :wall:
 
Ultima modifica:
Già...A meno che non facciano un LTRO che invece di prestare soldi alle banche vengono prestati direttamente alle imprese.
Cmq mi sembra che stiano facendo di tutto per far fallire l'euro :wall:
Direi piuttosto che hanno fatto l'euro a misura e somiglianza per qualcuno, ma l'euro non fallirà.
 
Direi piuttosto che hanno fatto l'euro a misura e somiglianza per qualcuno, ma l'euro non fallirà.

Be, non è normale che si faccia un fondo che raccoglie soldi (anche degli stati in difficoltà) e poi presti quei soldi chiedendo in cambio un interesse.
L'euro non fallirà ma alla fine che prezzo avremo pagato?
 
Buongiorno a tutti. Il FBTP è ormai sopra 114, ma il nostro amato 41i "langue". Idee del perché? Pensate che sia solo questione di tempo e poi crescerà all'improvviso?

Con prospettive di tassi bassi a lungo e un inflazione europea ben sotto al 2% un trentennale a bassa cedola non ha un appeal particolare.
Il mercato difficilmente prezza male, anzi.
Attualmente il 41i a 93,397 (CI al 24/10) ha un rendimento lordo , come puoi vedere dalla tabella, inferiore a vari "long" TF
 
Ultima modifica:
Euro ..un problema ?

io ho la mia idea in proposito ..comunque invito a dare un'occhiata all'interessante grafico delle partite correnti in questo articolo visto che è un statistica OECD abbastanza aggiornata (02/2013) ..da lì si capiscono alcune cose ;)
Ma allora forse non è solo tutta colpa dell?Euro | IntermarketAndMore

"..Quindi, al posto di continuare a piangersi addosso, sarebbe corretto cercare le cause della crisi NON sempre e solo nell’Euro, ma su cosa si è fatto negli ultimi 15 anni per migliorare il nostro paese, renderlo più competitivo, abbassare il debito e provare a creare un FUTURO..."
 
Con prospettive di tassi bassi a lungo e un inflazione europea ben sotto al 2% un trentennale a bassa cedola non ha un appeal particolare.
Il mercato difficilmente prezza male, anzi.
Attualmente il 41i a 93,397 (CI al 24/10) ha un rendimento lordo , come puoi vedere dalla tabella, inferiore a vari "long" TF

:clap:Ottima deluciadazione Paolo,buon giorno:up:
 
io ho la mia idea in proposito ..comunque invito a dare un'occhiata all'interessante grafico delle partite correnti in questo articolo visto che è un statistica OECD abbastanza aggiornata (02/2013) ..da lì si capiscono alcune cose ;)
Ma allora forse non è solo tutta colpa dell?Euro | IntermarketAndMore

"..Quindi, al posto di continuare a piangersi addosso, sarebbe corretto cercare le cause della crisi NON sempre e solo nell’Euro, ma su cosa si è fatto negli ultimi 15 anni per migliorare il nostro paese, renderlo più competitivo, abbassare il debito e provare a creare un FUTURO..."

In effetti l'euro come lo vedo è stato una positiva trovata ed una giusta immissione per tutti quei paesi che da 15 anni aderirono..dopo qualcuno ha speculato sulla non conoscenza della moneta..a pensare che il cent o una lira nostra (che la gente le tirava via):no:io l'ho intravista da bimbo..semmai ne sanno di più i francesi, tedeschi e inglesi e tutti quei paesi che pesavano il grano con il frazionamento della moneta fino ad arrivare agli anni 90 e valorizzarli al modo giusto..dalla nostre parti ci hanno fatto fessi coi prezzi e le conversioni pazze volute dal governo e istituzioni:mmmm:
 
Ultima modifica:
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 21 ott - I future a
Wall Street sono pressoche' piatti con gli investitori che
guardano alla pioggia di trimestrali e attendono nel corso dei
prossimi giorni un'agenda macroeconomica ricca, frutto dei
ritardi provocati da 16 giorni di shutdown del governo
federale. Nel pre-mercato, il colosso del fast food McDonald's
cede nel pre-mercato l'1,7% sulla scia dei risultati
trimestrali. Dopo la chiusura dei mercati, il servizio di video
a noleggio in streaming Netflix pubblichera' i propri conti.
Sul fronte macroeconomico, alle 16 italiane focus sulle vendite
di case esistenti di settembre. I future dell'S&P 500 salgono
dello 0,1%, quelli del Nasdaq avanzano dello 0,3%, quelli del
Dow sono invariati. I future a novembre del petrolio cedono
l'1,21% a 99,61 dollari al barile, quelli a dicembre dell'oro
cedono lo 0,05% a 1.315 dollari l'oncia.
(RADIOCOR) 21-10-13 14:38:16
 
16:10 - Usa: -1,9% vendite case esistenti in settembre, sotto attese (RCO)
transp.gif



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 21 ott - Le vendite di
case esistenti negli Stati Uniti sono calate in settembre
dell'1,9% alla quota destagionalizzata di 5,29 milioni di
unita'. Il dato e' peggiore delle attese degli analisti che
si attendevano un dato a quota 5,30 milioni. L'associazione
nazionali degli agenti immobiliari, che cura la pubblicazione
dell'indice, ha peraltro rivisto al ribasso il dato del mese
precedente, da 5,48 a 5,39 milioni di unita' su base
destagionalizzata. Da segnalare che in settembre il prezzo
mediano di una abitazione e' cresciuto dell'11,7% su base
annua a 199.200 dollari mentre le scorte sono rimaste
invariate rispetto al mese a quota 2,21 milioni di unita'.
Cop

(RADIOCOR) 21-10-13 16:10:10 (0381)IMM 3 NNNN




Buonasera a tutti. :)
 
Aumento dei tassi? Resteranno bassi a lungo a mio modo di vedere...

Con prospettive di tassi bassi a lungo e un inflazione europea ben sotto al 2% un trentennale a bassa cedola non ha un appeal particolare.
Il mercato difficilmente prezza male, anzi.
Attualmente il 41i a 93,397 (CI al 24/10) ha un rendimento lordo , come puoi vedere dalla tabella, inferiore a vari "long" TF

OK grazie dei vostri punti di vista :up:
Mi piace questo forum... :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto