Risvegli !risvegli!
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 15 feb - Sono notizie
positive quelle giunte dai primi due indicatori macro gia'
relativi a febbraio pubblicati sino ad ora negli Stati
Uniti. Se l'indice Empire State e' salito ai livelli piu' alti
degli ultimi nove mesi con un balzo a +10,04 punti contro
-7,78 in gennaio, a livello nazionale la fiducia dei
consumatori misurata dall'universita' del Michigan e'
cresciuta ai massimi da novembre a quota 76,3 punti. Segnali
che vanno a sommarsi a quelli ancora piu' incoraggianti
giunti nell'arco di poche ore dal settore dell'M&A, prima
con la fusione tra American Airlines e Us Airways a formare
la prima compagnia aerea del mondo e poi con l'assalto da 28
miliardi di dollari da parte di Berkshire Hathaway e 3G
Capital alla Heinz, produttrice dell'omonima salsa ketchup.
Senza dimenticare che nel comparto media, Comcast ha
rilevato per 17 miliardi di dollari la quota residua
detenuta da General Electric in Nbc. Se sul versante europeo
la crisi rimane grave e anche per il 2013 la Bce prevede ora
una crescita zero, sembra chiaro che sull'altra sponda
dell'Atlantico l'economia appare in fase di accelerazione e
la speranza, come vuole tradizione, e' che una volta in moto
la locomotiva americana riesca ancora una volta a trainare
con se' il resto del mondo. Dato uno sguardo al nuovo impegno
a evitare guerre valutarie uscito dal G20 di Mosca, i
mercati guarderanno con grande attenzione dunque la prossima
settimana ai dati macro in calendario, nella speranza di
trovare ulteriori conferme al teorema di un consolidamento
della ripresa negli Stati Uniti. Superata la giornata di
lunedi' che sara' dedicata al Presidents Day e quella di
martedi' che prevede solo l'indagine Nahb sull'andamento del
mercato immobiliare in febbraio, gli investitori potranno
rifarsi ampiamente con i numerosi appuntamenti di mercoledi'.
In calendario in particolare le richieste di mutui
nell'ultima settimana, l'indice dei nuovi cantieri e dei
permessi edilizi di gennaio, l'indice dei prezzi alla
produzione di gennaio e le minute dell'ultima riunione del
Fomc. Giovedi' sara' invece il turno delle richieste iniziali
di sussidi di disoccupazione, dei prezzi al consumo in
gennaio, della stima flash di Markit sul settore
manifatturiero e sulle vendite di case esistenti in gennaio.
Venerdi' non sono invece previsti appuntamenti di rilievo.
Sul versante europeo, da segnalare lunedi' le statistiche
sulle partite correnti dell'eurozona in dicembre, martedi'
l'indagine Zew sull'economic sentiment in febbraio e venerdi'
i prezzi al consumo nell'Europa a 17 in gennaio.