Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014) (2 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ang41

belindo
Buona domenica anche a te.

Here Comes QE In Financial Drag: Draghi's New ABCP Monetization Ploy | Zero Hedge

Bisogna stare all'erta sugli effetti di una mossa del genere da parte di Draghi, una mossa che raggirerebbe la resistenza tedesca alla monetizzazione del debito. Una mossa che potrebbe sortire effetti anche sui tassi in un prossimo futuro e che, potrebbe dare impulso ai rendimenti. Tutto dipende dalla politica e dalla BCE. Anticipare gli eventi potrebbe essere dannoso ma, avere la tendenza a riposarsi sulle strategie di portafoglio, potrebbe essere ancora più dannoso, secondo me. Una ulteriore riflessione dovrebbe meritarla anche sugli effetti che una eventuale e, probabile decisione in tal senso della BCE, potrebbe esserci sulle quotazioni dei BTP indicizzati all'inflazione che temo possano scendere se dovesse risalire l'Euribor. In tal caso sto già pensando al CCT EU 2019.

Ora vado a lavorare nell'orticello.

Però il ragionamento mi sembra luuuuuuuuungo.:mmmm:
La politica della BCE almeno nel breve periodo ma anche medio cioè fino a 12 mesi non potra che essere espansiva,sia che si tratti di semplice taglio di tassi sia che si tratti di cartolarizzazione di ABS, sia che si tratti di QE (anche se questo mi sembra mooooolto improbabile) quindi TUS più basso probabile cale del Euribor ma aumento dell'inflazione.
Da qui non capisco perchè preferire i CCT ai BTPi oppure inserire nel ragionamento anche i BTPita ............ogni prodotto ragiona in una sua logica e non sono sempre collegati.
IMHO
 

stefanofabb

GAIN/Welcome
Però il ragionamento mi sembra luuuuuuuuungo.:mmmm:
La politica della BCE almeno nel breve periodo ma anche medio cioè fino a 12 mesi non potra che essere espansiva,sia che si tratti di semplice taglio di tassi sia che si tratti di cartolarizzazione di ABS, sia che si tratti di QE (anche se questo mi sembra mooooolto improbabile) quindi TUS più basso probabile cale del Euribor ma aumento dell'inflazione.
Da qui non capisco perchè preferire i CCT ai BTPi oppure inserire nel ragionamento anche i BTPita ............ogni prodotto ragiona in una sua logica e non sono sempre collegati.
IMHO
Come penso e credo ang41 i mercati SE NE INFISCHIANO di analisi o periodo che potrebbero essere più longevi o corti:rolleyes:.Quando decidono di scendere (7 volte su 10) lo fanno senza preavviso e anche in modo veloce senza dare il tempo di agire ed è in concomitanza (il più delle volte di un evento che dovrà succedere senza che lo sappiano gli utenti)..è qui che sto lavorando e valutando il periodo!!..non è facile col timing e ne sono quasi sempre rimasto vittima coi btp.In fondo è solo una questione di prezzi e certamente quando si aveva il '37 a 90 e la paura si tagliava a fette ,dicevano che non si poteva comprare cosi in alto..ora a scendere di 10 figure ci mette un quarto del tempo in meno di quando ha impiegato a salire e dopo i forum si riempiono di utenti che in silenzio seguono le sorti ..ed io non mi stancherò mai di dire NON SI VENDONO I BTP IN PERDITA,buona sera
 

camaleonte

Forumer storico
Però il ragionamento mi sembra luuuuuuuuungo.:mmmm:
La politica della BCE almeno nel breve periodo ma anche medio cioè fino a 12 mesi non potra che essere espansiva,sia che si tratti di semplice taglio di tassi sia che si tratti di cartolarizzazione di ABS, sia che si tratti di QE (anche se questo mi sembra mooooolto improbabile) quindi TUS più basso probabile cale del Euribor ma aumento dell'inflazione.
Da qui non capisco perchè preferire i CCT ai BTPi oppure inserire nel ragionamento anche i BTPita ............ogni prodotto ragiona in una sua logica e non sono sempre collegati.
IMHO


La Cannata non regala nulla: adesso i Btp collegati all'inflazione sono saliti perchè i tassi sono scesi e ne ha beneficiato la componente fissa di questi prodotti ma, con l'iniezione di liquidità, i mercati cominceranno a ragionare, se l'economia si dovesse riprendere, sul prossimo aumento dei tassi che, come è noto, interverrebbe proprio per frenare spinte inflattive e, cosa accadrebbe? Che la componente fissa ne soffrirebbe facendo scendere il prezzo ma anche, la componente variabile ne seguirebbe le sorti per la stessa motivazione. Imho.
 

camaleonte

Forumer storico
Come penso e credo ang41 i mercati SE NE INFISCHIANO di analisi o periodo che potrebbero essere più longevi o corti:rolleyes:.Quando decidono di scendere (7 volte su 10) lo fanno senza preavviso e anche in modo veloce senza dare il tempo di agire ed è in concomitanza (il più delle volte di un evento che dovrà succedere senza che lo sappiano gli utenti)..è qui che sto lavorando e valutando il periodo!!..non è facile col timing e ne sono quasi sempre rimasto vittima coi btp.In fondo è solo una questione di prezzi e certamente quando si aveva il '37 a 90 e la paura si tagliava a fette ,dicevano che non si poteva comprare cosi in alto..ora a scendere di 10 figure ci mette un quarto del tempo in meno di quando ha impiegato a salire e dopo i forum si riempiono di utenti che in silenzio seguono le sorti ..ed io non mi stancherò mai di dire NON SI VENDONO I BTP IN PERDITA,buona sera


:up:

Ricordiamoci che la gente ci cerca quando ha paura o, quando ha bisogno...
 

nestore

Nuovo forumer
Però il ragionamento mi sembra luuuuuuuuungo.:mmmm:
La politica della BCE almeno nel breve periodo ma anche medio cioè fino a 12 mesi non potra che essere espansiva,sia che si tratti di semplice taglio di tassi sia che si tratti di cartolarizzazione di ABS, sia che si tratti di QE (anche se questo mi sembra mooooolto improbabile) quindi TUS più basso probabile cale del Euribor ma aumento dell'inflazione.
Da qui non capisco perchè preferire i CCT ai BTPi oppure inserire nel ragionamento anche i BTPita ............ogni prodotto ragiona in una sua logica e non sono sempre collegati.
IMHO

La Cannata non regala nulla: adesso i Btp collegati all'inflazione sono saliti perchè i tassi sono scesi e ne ha beneficiato la componente fissa di questi prodotti ma, con l'iniezione di liquidità, i mercati cominceranno a ragionare, se l'economia si dovesse riprendere, sul prossimo aumento dei tassi che, come è noto, interverrebbe proprio per frenare spinte inflattive e, cosa accadrebbe? Che la componente fissa ne soffrirebbe facendo scendere il prezzo ma anche, la componente variabile ne seguirebbe le sorti per la stessa motivazione. Imho.

Buongiorno a tutti,
concordo con la risposta di camaleonte, pur ragionando anche io varie volte come ang41, però per esperienza è sempre successo così. Cioè che quando c'è stata un barlume di aumento tassi la componente dei btpi fissa porta a far scendere il titolo. Anche se non lo saprei spiegare in termini tecnici perche mi verrebbe da pensare che la componente inflattiva del titolo lo possa alzare, però così non avviene.:mmmm:
 
Ultima modifica:

ang41

belindo
La Cannata non regala nulla: adesso i Btp collegati all'inflazione sono saliti perchè i tassi sono scesi e ne ha beneficiato la componente fissa di questi prodotti ma, con l'iniezione di liquidità, i mercati cominceranno a ragionare, se l'economia si dovesse riprendere, sul prossimo aumento dei tassi che, come è noto, interverrebbe proprio per frenare spinte inflattive e, cosa accadrebbe? Che la componente fissa ne soffrirebbe facendo scendere il prezzo ma anche, la componente variabile ne seguirebbe le sorti per la stessa motivazione. Imho.

Buongiorno a tutti,
concordo con la risposta di camaleonte, pur ragionando anche io varie volte come ang41, però per esperienza è sempre successo così. Cioè che quando c'è stata un barlume di aumento tassi la componente dei btpi fissa porta a far scendere il titolo. Anche se non lo saprei spiegare in termini tecnici perche mi verrebbe da pensare che la componente inflattiva del titolo lo possa alzare, però così non avviene.:mmmm:

Buongiorno, ma sono d'accordo con voi nel ragionamento.
Ma è nella premessa che ho specificato come quel passaggio per me è lontano nel tempo, o pensate a un aumento dei tassi a breve?
Io assolutamente no...............
 

camaleonte

Forumer storico
Buongiorno, ma sono d'accordo con voi nel ragionamento.
Ma è nella premessa che ho specificato come quel passaggio per me è lontano nel tempo, o pensate a un aumento dei tassi a breve?
Io assolutamente no...............


Buongiorno ang41 e a tutti.

Anch'io se ricordi ho scritto che i tassi potrebbero aumentare in un prossimo futuro, dipende soprattutto dal tipo di provvedimenti che prenderà la BCE.
Come è spiegabile secondo te/voi che l'Euribor negli ultimi mesi sia salito del 50% ( come segnalai già una volta ) nonostante la congiuntura economica sia ancora molto debole?
Tasso Euribor 3 mesi - tassi indici Euribor aggiornati i storici

Normalmente i mercati tendono ad anticipare gli eventi da 6 mesi a un anno, da quello che ho potuto osservare. Imho.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto