Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato ItaliaTrading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 26 ago - Dati
macroeconomici
Ordini di beni durevoli per il mese di luglio alle 8.30 (le
14.30 in Italia). Precedente: +0,7%. Consensus: +5,1%.
Prezzi case S&P Case-Shiller per il mese di giugno alle 9
(le 15 in Italia). Precedente: -0,3%. Consensus: +0,1%.
Fiducia dei consumatori per il mese di agosto alle 10 (le 16
in Italia). Precedente: 90,9. Consensus: 89,5.
Indice manifatturiero Fed di Richmond per il mese di agosto
alle 10 (le 16 in Italia). Precedente: 7. Consensus: 8.
Appuntamenti societari
Trimestrale di Best Buy alle 7 (le 13 in Italia) BUON GIORNO
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 ago - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il calendario
dei principali eventi in Europa e in Asia della giornata
(dati macroeconomici e appuntamenti istituzionali)
GIA - Fiducia delle imprese, agosto h. 7,00
Precedente: 48,7 / consenso: 49,5
"
Cosa può fare la Bce
Per la Bce, che al momento è lontanissima dagli obiettivi dichiarati di inflazione - il 2% - perché nell’eurozona è scivolata ormai allo 0,4%, la difficoltà maggiore di una mossa del genere non è di natura economica, ma politica. La Germania, aggrappata ai suoi modelli economici classici, convinta che un eccesso di liquidità produca solo bolle finanziarie o inflazione, è restìa a operazioni del genere e pensa che non si possa andare oltre una rivitalizzazione del mercato delle cartolarizzazioni Abs, già annunciata dall’Eurotower, che tuttavia è troppo limitato per produrre effetti davvero importanti, come notano molti critici. Inoltre, siccome si parla della possibilità di comprare bond governativi in proporzione alla grandezza dei Paesi, resistono all’idea di aiutare Paesi iper-indebitati come l’Italia."
...Già cosa può fare la BCE? Nell'ipotesi dovesse fare un QE monco, limitato cioè alle cartolarizzazioni Abs che, mi pare di ricordare potrebbe ammontare a 100 Mld circa, l'€ dovrebbe riportarsi verso 1,40 verso il $ perchè l'importo sarebbe insufficiente. Dovrebbero essere i mercati a costringere la Germania ad approvare un QE a tutti gli effetti: portando l'€/$ a 1,40 i tedeschi vedranno ulteriormente ridotte le loro esportazioni e non avranno scelta. Forse le mie sono solo fantasticherie ma, uno scenario bisogna pur darselo...Imho.
VIENNA (Reuters) - Il vice cancelliere e ministro delle Finanze austriaco Michael Spindelegger si è dimesso, citando le critiche all'interno del proprio partito - i conservatori del Partito del Popolo Ovp - rispetto alle modalità d'implementazione della riforma fiscale.
"Ci deve essere coesione in un partito. Se non c'è più coesione, allora è arrivato il momento di passare la mano", ha detto in una rapida conferenza stampa convocata per annunciare le proprie dimissioni.
I critici all'interno dell'Ovp imputavano a Spindelegger l'incapacità di fare passi avanti con i partner di coalizione socialdemocratici su come ridurre le tasse per ridare slancio all'economia.
Sul sito Reuters.com altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia
Velocity of money:key factor here. Bravo Cama,ciao.
When an economy is healthy, there is much buying and selling and money tends to move around quite swiftly. Unfortunately, the U.S. economy is manifesting the precise opposite of that these days. In fact, the velocity of M1 & M2 has fallen to near all-time record lows. This is a very serious sign that the underlying economy has entered a period of extreme stagnation.