A tutto vapore verso il TTIP | Piano Inclinato
Quando, quindi, sarà completata l’unione bancaria, con l’irrigidimento  di Basilea III e la rottura del legame banche/debiti sovrani, non ci  sarà più – o sarà molto più limitata – l’esigenza di contenere  l’indebitamento dei singoli paesi e gli stessi potranno essere lasciati  liberi di fallire/ristrutturare il debito senza che quello comporti la  fine dell’unione europea o della moneta unica.
Sino a che non si determineranno tali condizioni, l’applicazione delle  regole europee sui bilanci – almeno di quelle fondamentali – continuerà  ad essere rigorosa ma i singoli paesi godranno della protezione della  BCE e della Commissione, che farà di tutto per impedire la speculazione  sui titoli sovrani e il fallimento di banche e paesi. Quando tale  protezione non ci sarà più, il rispetto dei vincoli di bilancio sarà  sostituito dal ben più gravoso e pericoloso, per i paesi con alto debito  e bassa crescita, verdetto dei mercati.