Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gold: che futuro?

Buonasera, quanto c'è da preoccuparsi sulla discesa del prezzo dell'oro?

1191 sono un valore veramente basso...

io comincio a non capirci più niente...ma non doveva essere un bene rifugio?

con tutti i casini che ci sono in giro per il mondo , il prezzo anzichè salire è sceso...qua mi sa che è tutto manipolato...

ma dove può arrivare questa discesa? non è che torniamo ai 500 dollari/oncia?

cosa dovrebbe succedere, almeno in teoria, per riaverlo in area 1400/1500?

qua mi sa che ci son parecchie persone che ci stanno rimettendo parecchio purtroppo?

consigli /suggerimenti?

grazie mille

:ciao:

Grafico mensile:




Siamo chiaramente su un supporto.
Il gold segue di solito il prezzo delle altre materie prime.
In dollari siamo ai minimi, ma non in euro.
Cosa dovrà succedere per riaverlo in area 1400?
Espansione del ciclo economico mondiale, e i primi segnali ci sono.
E non dimentichiamo che in certi Paesi gli acquisti di oro fisico sono in forte aumento (vedasi post precedente di Camaleonte :up:).
Rimango ottimista nel medio termine, pensando di incrementare ancora in caso di nuovi minimi in euro, fino a raggiungere il massimo della quota che ho stabilito per il mio ptf.
Ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
:ciao:

Grafico mensile:




Siamo chiaramente su un supporto.
Il gold segue di solito il prezzo delle altre materie prime.
In dollari siamo ai minimi, ma non in euro.
Cosa dovrà succedere per riaverlo in area 1400?
Espansione del ciclo economico mondiale, e i primi segnali ci sono.
E non dimentichiamo che in certi Paesi gli acquisti di oro fisico sono in forte aumento (vedasi post precedente).
Rimango ottimista nel medio termine, pensando di incrementare ancora in caso di nuovi minimi in euro, fino a raggiungere il massimo della quota che ho stabilito per il mio ptf.
Ciao, Giuseppe


speriamo che il post di prima sia di buon auspicio...se questi dati sono reali dovrebbe tornare a salire...io sono dentro al etc db in euro...speriamo che per Natale ci regali un bel panettone
 
L'oro è pesante, la carta moneta è leggera!

speriamo che il post di prima sia di buon auspicio...se questi dati sono reali dovrebbe tornare a salire...io sono dentro al etc db in euro...speriamo che per Natale ci regali un bel panettone

L'oro non è carta, non lo possono moltiplicare con le rotative :D.
Ciao, Giuseppe
 
spread sui minimi crescenti?

Lo spread a cinque giorni presenta minimi crescenti.
Preferisco restare alla finestra.
Ciao, Giuseppe

giorni
 
Piazza Affari: lo scenario è critico

06/10/2014 17:00
14279R5DIC84YE3_piazza-affari-lo-scenario-critico.jpg
L’ultima ottava ha confermato la tendenza con le statistiche economiche di riferimento per US e EU. Il differenziale crescente tra le attese di crescita in US e EU ancora una volta si è riflesso sul bersaglio più ovvio, il cross EUR/USD che ha toccato nuovi minimi a 1,25 nella giornata di venerdì, dopo l’uscita dei NFP. Il prevedibile rimbalzo dell’euro, derivante da fattori puramente tecnici, prima o poi arriverà ma per ora è stato rimandato sine die, troppo dominanti i fondamentali contrari. Per quanto riguarda gli altri fronti e, in particolare i mercati azionari, le crescenti frustrazioni degli investitori, condizionati dal continuo lievitare delle preoccupazioni geopolitiche (Hong Kong e ancora Ucraina), sanitarie (ebola), economiche (dinamica degli utili aziendali attesi per il III Q., con l’imminente l’avvio degli annunci in US) e infine dalle diffuse e crescenti sacche di instabilità sui mercati emergenti (materie prime in calo, conseguenze indesiderate del forte apprezzamento del dollaro per aziende indebitate in valuta e paesi con i conti esteri in sofferenza), hanno trovato sfogo durante l’ultima conferenza stampa di Draghi, tenutasi a Napoli lo scorso giovedì. Le forti vendite sui mercati, come sempre di dimensioni proporzionali ai diversi livelli di rischiosità e liquidità, sono state solo parzialmente ricomposte nella seduta successiva. Va detto che dalla BCE solo qualche “maniaco” poteva aspettarsi qualcosa di più e di meglio considerando le crescenti difficoltà politiche e non solo che incontra il Governatore nell’implementare le sue politiche non convenzionali.

Ftse/Mib Nell’ultima ottava Piazza affari ha avuto una pesante flessione, perdendo quasi 4 punti percentuali in un solo giorno di contrattazioni, registrando un minimo a 19.895. Lo scenario adesso si fa abbastanza critico, molti analisti si aspettano che l’indice possa correggere ancora un po’, fino a 19.000 punti, per poi rimbalzare su questo solido supporto e così ripartire. La ripartenza, però, dovrebbe essere supportata da fattori macroeconomici congiunturali di volta in volta positivi, facendo fare anche la propria parte al Governo, con le riforme. Possibili segnali di forza potrebbero arrivare qualora l’indice, superi la resistenza in area 20.680, con target a 21.000, viceversa, possibili segnali di debolezza arriverebbero alla rottura del supporto dinamico in area 19.980, che andrebbe a aprire una porta, per un ritorno a quota 19.000.

Commodities L’oro nel corso dell’ultima ottava è sceso a 1.190 dollari l’oncia, minimo che non si registrava da Dicembre 2013. In settimana potremmo assistere ad un rimbalzo tecnico, sul supporto statico, portandolo in area 1.215, mentre un ulteriore debolezza, potrebbe continuare, in scia con la chiusura di venerdì, con target a 1.180, punto in cui potrebbe incontrare un nuovo supporto statico. Il trend di medio periodo rimane ribassista, fintantoché la dinamica dei prezzi oscillerà all’interno del canale discendente.

Mercato Obbligazionario Il Bund sta continuando il suo trend rialzista, ormai niente sembra poterlo arrestare. Nella sua ultima ottava il Bund Future è tornato a segnare nuovi massimi assoluti in area 150,42. Nelle prossime settimane potremmo assistere ad ulteriore presa di forza, portandolo in area 151,00, oppure, un rimbalzo tecnico sulla resistenza statica, potrebbe portarlo in area 148,70. Il suo trend di medio-lungo periodo rimane rialzista, in linea con i tassi orientati verso lo “zero virgola”.

Mercato Valutario Il cambio euro/dollaro nella sua ultima ottava ha segnato un nuovo minimo assoluto in area 1,2500. Questa discesa è stata determinata dalla pubblicazione dei dati macroeconomici positivi negli Usa, come quello dei nuovi posti di lavoro e del tasso di disoccupazione, sceso sul minimo da sei anni a 5,9%. Tutto ciò, ha permesso una presa di forza da parte del dollaro, anche nei confronti delle altre principali valute. Possibili segnali operativi potrebbero arrivare alla rottura del supporto statico a 1,2500 con possibili target in area 1,2400, mentre, potremmo vedere una possibile presa di forza, dovuta al rimbalzo tecnico, con target in area 1,2700, resistenza più psicologica che tecnica.

Autore: Private & Consulting
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto