Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A livello tendenziale -2,8 per cento

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 07 ott - Sotto le attese la
produzione industriale tedesca ad agosto. Su mese l'indice ha
segnato un calo del 4% a fronte della diminuzione dell'1,5%
prevista dal consenso degli analisti. A livello tendenziale,
cioe' rispetto ad agosto dell'anno precedente, la produzione
e' scesa del 2,8 per cento. Nel precedente mese di luglio la
produzione tedesca era salita dell'1,9% congiunturale e del
2,5% tendenziale. BUON GIORNO
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 07 ott - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il
calendario dei principali eventi in Europa e in Asia della

giornata (dati macroeconomici e appuntamenti istituzionali)


GIA - Indice anticipatore (prelim.), agosto, h. 7,00
Precedente: 105,4 / consenso: 104,0
GER - Produzione industriale mm, agosto, h. 8,00
Precedente: 1,9% / consenso: -1,5%
GB - Produzione manifatturiera aa, agosto, h. 10,30
Precedente: 2,2% / consenso: 3,4%
GB - Produzione manifatturiera mm, agosto, h. 10,30
Precedente: 0,3% / consenso: 0,2%
GIA - BoJ (previsione Intesa Sanpaolo: obiettivo base
monetaria invariato a +70 tln annui)
OLA - Discorso di Knot (Bce) sulla stabilita' finanziaria,

h. 10,00
POR - Discorso di Costa (Bce), h. 15,00
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 07 ott - L'Italia
non e' l'unica all'interno dell'Area euro ad avere subito una
revisione al ribasso delle stime di crescita da parte del
Fondo monetario internazionale. Anche Germania e Francia si
sono viste tagliare le prospettive sul Pil mentre la Spagna
ha goduto di una lieve revisione al rialzo. Stando alle
tabelle del World Economic Outlook, il rapporto sull'economia
globale redatto in occasione degli Annual Meetings del Fondo
che stanno per entrare nel vivo a Washington, la locomotiva
d'Europa e' vista crescere dell'1,4% quest'anno e non piu'
dell'1,9% come previsto a luglio, colpa di "un'inattesa
debolezza nel secondo trimestre". Si tratta di una
performance comunque migliore del +0,5% registrato nel 2013 e
il +0,9% nel 2012. Per il 2015 la limatura e' dello 0,2%
all'1,5%. In Francia, l'Fmi si aspetta per l'anno in corso un
Pil in aumento dello 0,4% e non piu' dello 0,8% mentre per il
prossimo e' atteso un +1%, lo 0,5% in meno delle stime di tre
mesi fa. Secondo il Fondo, l'economia francese aveva visto un
ampliamento dello 0,3% sia nel 2013 sia nel 2012. Quanto alla
Spagna, la revisione al rialzo (sempre rispetto al Weo
aggiornato di luglio) e' dello 0,1% sia nel 2014 sia nel
2015, rispettivamente a un +1,3% e un +1,7% dopo il -1,2%
dell'anno scorso e il -1,6% di quello prima.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 07 ott - Il Fondo
monetario internazionale ha alzato le stime di crescita per
quest'anno degli Stati Uniti e ha lasciato invariate quelle
del 2015. Stando alle tabelle contenute nel World Economic
Outlook (Weo), il rapporto sull'economia globale redatto
nell'ambito degli Annual Meetings dell'istituto guidato da
Christine Lagarde, il Pil statunitense e' visto salire del
2,2% nel 2014, lo 0,5% in piu' rispetto alle stime del Weo
dello scorso luglio. Ma per colpa di un primo trimestre
"molto debole" - conseguenza del vortice polare che ha
colpito la nazione - la revisione rispetto al Weo dello
scorso aprile e' pari a un -0,6%. L'anno venturo e' atteso un
+3,1%. I dati si confrontano con il +2,2% del 2013 e il +2,3%
del 2012. Nella prima economia al mondo, si legge nel
documento, restano in atto le condizioni per una forte
accelerazione della ripresa: una politica monetaria
accomodante, condizioni finanziarie "favorevoli", un peso
fiscale "ridotto di molto", il miglioramento dei bilanci
delle famiglie e un mercato immobiliare residenziale "piu' in
salute". Di conseguenza, precisa il Fondo, in media la
crescita nella sola seconda meta' del 2014 sara' del 3%.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto