Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno.

I prezzi al consumo cinesi a settembre registrano un rialzo annualizzato pari all'1,6%, dato in contrazione rispetto al +2% di agosto e dato inferiore anche al +1,7% atteso dagli analisti. Su base mensile si registra un rialzo pari allo 0,5% dal +0,2% di agosto.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza.com



L'indice dei prezzi al consumo in Germania ha registrato a settembre (lettura finale) una crescita su base annua dello 0,8%, rispetto al +0,8% della precedente rilevazione e del consensus. Su base mensile c'è stata una variazione nulla come il precedente dato e in linea con le attese.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza.com
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 15 ott - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il calendario
dei principali eventi in Europa e in Asia della giornata
(dati macroeconomici e appuntamenti istituzionali)


GIA - Produzione industriale m/m (finale),
agosto, h. 6,30
precedente: -1,5% / consenso: --
GER - Cpi (Lander) a/a (finale), settembre, h. 8,00
precedente: 0,8% - consenso: 0,8%
GER - Cpi (Lander) m/m (finale), settembre, h. 8,00
precedente: 0,0% / consenso: 0,0%
GER - Ipca a/a (finale), settembre, h. 8,00
precedente: 0,8% / consenso: 0,8%
GER - Ipca m/m (finale), settembre, h. 8,00
precedente: 0,0% / consenso: 0,0%
GB - Retribuzioni medie, agosto, h. 10,30
precedente: 0,6% / consenso: 0,7%
GB - Tasso di disoccupazione, settembre, h. 10,30
precedente: 2,9% / consenso: 2,8%
GB - Tasso di disoccupazione Ilo, agosto, h. 10,30
precedente: 6,2% / consenso: 6,1%
GB - Variazione disoccupati, settembre, h. 10,30
precedente: -37,2 x1000 / consenso: -35,0 x1000
EUR - Termine di presentazione delle leggi
di stabilita' nazionali
EUR - Discorso di Draghi (Bce), h. 9,00
ITA - L'Istat pubblica la serie dei dati trimestrali
di contabilita' nazionale secondo
la nuova metodologia ESA2010, h. 10,30
ITA - Banca d'Italia: pubblicazione del Bollettino Economico
trimestrale, h. 11,00
EUR - Discorso di Nouy (Bce), h. 17,30
EUR - Discorso di Draghi (Bce), h. 20,00 BUON GIORNO
 
Gli errori passati fatti pagare al popolo?

Buongiorno a tutti.
Come se non bastasse, leggendo questo articolo verrebbe da pensare che la scorsa crisi finanziaria sui derivati non abbia insegnato proprio niente.
Banche e derivati: arriva la peggiore catastrofe della storia finanziaria? - Il Fatto Quotidiano

Purtroppo questi soggetti inqualificabili hanno avuto ed hanno campo aperto nestore,se non vengono fermati da gente più scaltri di loro:bow:!Io c'ero e Lehman mi ha insegnato la via del nuovo modo intrinseco del panico sul mercato finanziario degli investimenti e ne ho fatto tesoro,nonostante abbia recuperato tutto mettendo alla gogna un primario istituto bancario italiano citandolo a giudizio immediatamente dopo il chapter 11 !!La gente non ha avuto informazioni sufficienti per fronteggiare una cosa nuova e cosi delicata ma nemmeno gli addetti ai lavori hanno saputo gestirsi con le dovute maniere e sono cadute molte teste in quel frangente ma ora hanno capito come si fa ,guadagnando tempo. Hanno voluto cominciare un periodo di destabilizzazione mondiale bancaria(dagli stati uniti d'america) con investimenti al quadrato e con soggetti che che sono entrati in banche ai vertici mondiali senza nemmeno avere avuto esperienza,usciti con un foglio in mano da un università,anche blasonata!!Il processo non si è ancora arrestato e mai si arresterà,con grossi spostamenti di denaro ,non fallimenti!:-o Buon giorno
 
Ultima modifica:
Congiuntura italiana lievemente più debole delle previsioni
iniziali nel corso del secondo trimestre dell'anno. L'Istat
ha pubblicato oggi la revisione delle stime economiche con il
prodotto interno lordo (Pil) diminuito dello 0,2% rispetto al
trimestre precedente e dello 0,3% nei confronti del secondo
trimestre del 2013. La nuova stima è coerente con le nuove
stime annuali, espresse in Sec 2010, diffuse lo scorso 3
ottobre.
La stima iniziale era di una diminuzione dello 0,2% in
termini sia congiunturali, sia tendenziali. La variazione
acquisita per il 2014 è pari a -0,3%. Rivisto al rialzo invece
il dato congiunturale del primo trimestre: variazione nulla
rispetto al -0,1% t/t precedentemente annunciato. Quindi
l'Italia non risulta tecnicamente in recessione in mancanza di
due trimestri consecutivi di segno meno del Pil.
Rispetto al
trimestre precedente, i consumi finali nazionali sono cresciuti
dello 0,1% mentre gli investimenti fissi lordi hanno registrato
una flessione dello 0,9%. Le importazioni sono aumentate dello
0,8% e le esportazioni dell’1,1%. La domanda nazionale al netto
delle scorte ha fornito un contributo nullo alla crescita del
Pil (in particolare, +0,1 punti percentuali i consumi delle
famiglie e delle ISP, -0,2 gli investimenti fissi lordi). La
variazione delle scorte ha contribuito negativamente alla
variazione del Pil (-0,3 punti percentuali), mentre l’apporto
della domanda estera netta è stato positivo per 0,1 punti
percentuali.
Milano, Finanza.com
 
"Duro colpo per la sterlina, dopo la pubblicazione dei dati relativi all’inflazione, che hanno fatto segnare un rallentamento nel Regno Unito. 1.2% contro un precedente 1.5% su base annua per quanto concerne il valore nominale delle pressioni inflazionistiche, 1.5% contro un precedente 1.9% per quanto concerne il dato depurato dalle componenti energetiche ed alimentari, il che ha portato a forti vendite di sterline sulla scia delle modifiche delle aspettative relative ad un rialzo di tassi nei primi mesi del 2015 (e forse anche prima, per alcuni analisti) che ora sono state raffreddate in maniera decisa"

https://it.finance.yahoo.com/notizie/duro-colpo-per-sterlina-081500316.html
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto