Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
(a cura di MTS SPA)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 28 nov - Si conclude
una settimana da record per i titoli del tesoro italiano.
Dopo le aste di giovedi' che segnano il nuovo minimo sul
costo del debito a 5 e 10 anni di via XX Settembre, il BTp
decennale chiude oggi la seduta con un rendimento al minimo
storico del 2,03% in corrispondenza del massimo sul contratto
future di 134.10 per uno spread contro il Bund che si ferma a
133 punti.
 

Allegati

  • jbjvyj.jpg
    jbjvyj.jpg
    253,6 KB · Visite: 133
Buonasera a tutti, signori.

Sono uno dei rari pazzi, meglio strapazzi :D che, contravvenendo alla ferrea regola n. 1 del risparmiatore avveduto (diversificazione), ha investito il proprio portafoglio non al 50% e nemmeno all’80% ma al 95% in titoli di Stato nostrani, e ciò fin dagli inizi del 2012.

Ovviamente non è stata una puntata al casinò ma un ragionamento semplice, direi meglio sempliciotto che mi portato alle seguenti altrettanto semplici conclusioni.

Da anni, in merito alla situazione italiana ci si riempie la bocca di parole come default, haircut, ristrutturazione del debito pubblico. Ma in gran parte rimangono le vane speranze dei catastrofisti che non hanno saputo (o potuto) cogliere l’opportunità creata dal crollo dei rendimenti e conseguenti rivalutazioni dei corsi.

Riassumo brevemente: Italia significa Unione Europea, senza l’Italia l’Europa finirebbe di esistere con un epilogo di proporzioni talmente devastanti che la bancarotta argentina o di LB al confronto, sarebbero inezie. Ovviamente si farà il possibile e l'impossibile affichè ciò non accada.

E’ molto più probabile invece che il rendimento a 10y, in virtù delle prossime robuste iniezioni ad opera della Bce, scenda verso i 200 punti, o forse meno, e che il debito continui ad essere sostenibile per la semplice ragione che altre azzardate soluzioni rischierebbero di farci precipitare indietro di mezzo secolo. I politici sanno bene che per le riforme il tempo è scaduto e che bisogna sbrigarsi.

P.S. Dati di chiusura di venerdì 15/8 quando da noi la Borsa era chiusa:

Italia 2,60% -0,010 -0,34% spread 164,1


Questo mio primo post risale al 18 agosto scorso,

non a qualche giorno fa come quelli postati

dal nostro ameno mr. Baroni, post che ha rimosso

in fretta, alla chetichella….
yes.gif
wink.gif
cool2.gif
 
Buona serata a tutti.

Petrolio sotto 70 dollari e Wall Street frena Effetto Draghi, nuovo minimo per i Btp - Repubblica.it

Nè Bot e nè mattone secondo me ma, azionario europeo per i prossimi mesi:
ci sono i presupposti per un forte rialzo dei ciclici.
Ieri mattina ho riacquistato Snam a 4,23 dopo aver visto che il supporto di 4,19 ha tenuto. Ho in mente Italcementi risp., ArcelorMittal, Basf, Siemens e qualche finanziario di valore. I grandi rialzi delle borse americana e giapponese, sono iniziati con i QE. Potrebbe e dovrebbe succedere anche per le borse europee quando, prima o poi anche Draghi si deciderà o gli verrà consentito di fare il QE.
 
Sulla sicurezza dei BTP, Buoni del Tesoro Poliennali, garantiti dallo Stato Italiano bisogna nutrire molti seri dubbi; sopratutto dopo le norme 'CAC'.
Quindi non dateci consigli azzardati di preferire i BTP al mattone: come dire dalla padella alla brace.
 
Sulla sicurezza dei BTP, Buoni del Tesoro Poliennali, garantiti dallo Stato Italiano bisogna nutrire molti seri dubbi...

Se i TdS Italy non fossero sicuri, gli Investitori Istituzionali
non ne conserverebbero in pancia oltre 400 mld e nemmeno i soggetti
esteri si arrischierebbero a detenerne altri 600.

Il motivo è assai semplice: sanno che se si dovessero generare
ulteriori segnali negativi dell'economia, compresa la mancata
inversione del ciclo deflazionistico, il nostro Draghi non avrebbe questa volta
altre esitazioni ad avviare il QE. A quel punto anche i TdS
più deteriorati spiccherebbero il volo per avvicinarsi ai prezzi dei Bund.

Inoltre a sostenere a spada tratta la fuoriuscita dall’Euro
rimane un ragazzotto paffutello dalla scarsa cultura
economica con le sue truppe per ora demoralizzate
e dislocate in prevalenza al nord…;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto