Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

T-Bond: asta titoli a 5 anni dimostra scetticismo su rialzo tassi Fed
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 24 ago - Gli
investitori non sembrano convinti del fatto che la Federal
Reserve sia pronta a normalizzare la sua politica monetaria.
Lo dimostra l'asta odierna di Treasury a 5 anni per un valore
di 34 miliardi di dollari. Il Tesoro Usa ha offerto
rendimenti pari all'1,125%. Il rapporto tra domanda e offerta
e' stato pari a 2,51 volte, sopra la media di 2,41. L'asta e'
andata meglio di quella di ieri di titoli a due anni per 26
miliardi di dollari. Agli acquirenti indiretti - riflesso
della domanda dall'estero che comprende le banche centrali -
e' andato il 69% dell'asta contro una media del 58%. A quelli
diretti - che includono gestori Usa - e' andato il 6%, meno
dell'8% recente. L'appetito degli investitori dall'estero
dimostra come siano a caccia di rendimenti in un mondo dove
in alcuni casi sono negativi, complici i piani di acquisto di
bond della Bce e della Bank of Japan. Il decennale vede i
rendimenti - che si muovono inversamente ai prezzi - in lieve
rialzo all'1,5543% dall'1,553% di ieri. I rendimenti del
titolo Usa a tre mesi sono allo 0,3146%.

Questo l'andamento delle altre scadenze:

Titolo a 2 anni, rendimenti fermi allo 0,7657%.

Titoli a 5 anni, rendimenti in calo all'1,1364%.

Titoli a 30 anni, rendimenti in rialzo al 2,238%.
 
Morning note: eventi economici e politici della giornata in Usa
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 25 ago - Dati
macroeconomici
Nuove richieste di sussidi di disoccupazione per la
settimana conclusa il 20 agosto alle 8.30 (le 14.30 in
Italia). Precedente: -4.000 unita' a 262.000. Consensus:
265.000.
Ordini di beni durevoli per il mese di luglio alle 8.30 (le
14.30 in Italia). Precedente: -4%. Consensus: +3,2%.
Pmi servizi flash per il mese di agosto alle 9.45 (le 15.45
in Italia). Precedente: 50,9. Consensus: 51,2.
Indice manifatturiero Fed Kansas per il mese di agosto alle
11 (le 17 in Italia). Precedente: -15.

Appuntamenti societari
Trimestrale di Medtronic alle 6.45 (le 12.45 in Italia).
Trimestrale di Dollar Tree alle 7.30 (le 13.30 in Italia).
Trimestrale di Tiffany prima dell'apertura dei mercati.

Altri appuntamenti
Inizia il simposio "Designing Resilient Monetary Policy
Frameworks for the Future" organizzato dalla Federal Reserve
di Kansas City a Jackson Hole, in Wyoming.
Buon giorno
 
Titoli di Stato in scadenza sintesi per Anno
Dati aggiornati al: 24-08-2016

Anno Ammontare in
MLD di Euro
-----------------------------
2016 144.118,74
2017 271.753,65
2018 176.607,01
2019 164.088,88
2020 144.728,81
2021 144.954,05
2022 131.135,54
2023 113.854,62
2024 84.058,41
2025 61.484,69
2026 63.366,45
2027 26.013,13
2028 19.783,65
2029 28.148,50
2030 21.956,45
2031 29.762,75
2032 24.554,94
2033 15.454,00
2034 23.742,92
2035 13.077,27
2036 8.250,00
2037 26.291,40
2039 19.336,56
2040 21.547,61
2041 7.792,87
2044 15.620,26
2046 13.240,72
2047 11.632,85
---
 
Francia: fiducia delle imprese scende a 101 ad agosto da 103
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 25 ago - La fiducia
delle imprese e' rimasta sostanzialmente stabile ad agosto in
Francia, passando a 101 dal 103 di luglio. Lo comunica
l'Insee.
 
Germania: indice Ifo scende ancora ad agosto a 106,2 da 108,3 -2-
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 25 ago - Entrambi gli
indici sia quello sulla situazione corrente che quello sulle
aspettative per i prossimi sei mesi sono peggiorati.
L'economia tedesca ha subito un crollo estivo, secondo il
presidente di Ifo Institute Clemens Fuest. Nella manifattura
le imprese sono meno soddisfatte della situazione attuale, le
attese sono peggiorate marcatamente al di sotto della media
di lungo-termine. Il volume dei nuovi ordini e' diminuito; il
clima di fiducia si e' oscurato in quasi tutti i settori
industriali, soprattutto nella chimica e nell'industria
elettrica. Nella grande distribuzione e in quella al
dettaglio la fiducia si e' deteriorata e le loro aspettative
mostrano segni di scetticismo. Il peggioramento delle vendite
al dettaglio va attribuito a cibo e bevande. Nelle
costruzioni la fiducia resta a un livello record, mentre la
valutazione della situazione attuale si indebolisce un po',
le imprese restano ottimiste circa i prossimi mesi.
 
Solo un paese non virtuoso aumenta la quota dei voucher..questo è il risultato della pochezza degli organi preposti ..e che cosi facendo guadagnano un sacco di soldi a scapito di chi lavora per quattro denari.
Italia: Inps, -33,4% per i contratti stabili nei primi sei mesi, +40,1% dei voucher
Tra gennaio e giugno 2016 le assunzioni da parte dei privati si
sono attestate a 2.572.000 unità, con una riduzione di 302.000
unità rispetto al corrispondente periodo del 2015 (- 10,5%). È
quanto emerge dall’Osservatorio sul precariato elaborato
dall’Inps. Questo rallentamento ha coinvolto esclusivamente i
contratti a tempo indeterminato (– 326.000,– 33,4% sul primo
semestre del 2015). “Il calo –riporta la nota dell’ente- è da
ricondurre al forte incremento delle assunzioni a tempo
indeterminato registrato nel 2015, anno in cui dette assunzioni
potevano beneficiare dell’abbattimento integrale dei contributi
previdenziali a carico del datore di lavoro per un periodo di
tre anni”. Il saldo tra assunzioni e cessazioni è pari a +
516 mila unità, inferiore a quello del corrispondente periodo
del 2015 (+ 628 mila) e superiore a quello registrato nei primi
sei mesi del 2014 (+ 423 mila). Nel periodo gennaio-giugno
2016 sono stati venduti 69,9 milioni di voucher destinati al
pagamento delle prestazioni di lavoro accessorio, con un
incremento annuo del 40,1% (+74,7% nel primo semestre 2015).
Milano, Finanza.com
 
Usa: George (Fed), tempo di muoversi per alzare tassi in modo graduale
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 25 ago - Negli
Stati Uniti le condizioni economiche sono in miglioramento e
si nota un "fermento" sul fronte inflazionistico, motivo per
cui potra' essere opportuno cominciare ad alzare il costo del
denaro. "E' tempo di muoversi per alzare il costo del denaro
in modo graduale", anche se "non c'e' bisogno che l'approccio
sia aggressivo", lo ha detto Esther George, governatore della
Federal Reserve di Kansas City, durante un'intervista a Cnbc
a margine del simposio che si tiene oggi e domani a Jackson
Hole, in Wyoming. Secondo George, uno dei falchi della
politica monetaria americana, l'economia potra' crescere del
2% quest'anno e l'aumento dei salari dovrebbe sostenere le
spese per consumi. Il governatore si e' inoltre detta
favorevole alla fine del programma di reinvestimento di
titoli che arrivano a scadenza e che attualmente pesano sul
bilancio della Fed.
 
Tassi: Interest Rates Swaps ore 14,00
_
Euro Dollaro USA
bid / ask bid / ask
1 anno -0.2 -0.1 0.89 0.92
2 anni -0.2 -0.1 0.95 0.98
3 anni -0.2 -0.1 1.01 1.04
4 anni -0.1 -0.1 1.07 1.10
5 anni -0.1 -0.1 1.12 1.15
6 anni -0.0 -0.0 1.18 1.21
7 anni 0.00 0.02 1.23 1.26
8 anni 0.09 0.11 1.28 1.31
9 anni 0.19 0.20 1.33 1.36
10 anni 0.28 0.29 1.37 1.40
15 anni 0.58 0.59 1.51 1.54
20 anni 0.70 0.71 1.58 1.61
25 anni 0.73 0.74
30 anni 0.73 0.74 1.64 1.67
 
Stati Uniti: nuove richieste sussidio in leggero calo a 261mila
Guess ha presentato i conti del secondo trimestre del 2016
chiuso lo scorso 31 luglio con ricavi consolidati per 545
milioni di dollari circa, sostanzialmente in linea con quelli
del corrispondente periodo del 2015. In particolare il gruppo
ha evidenziato un calo dell’1% a cambi costanti delle vendite
negli Usa e del 2% di quelle online. Migliora il giro
d’affari del brand di abbigliamento nel Vecchio Continente,
cresciuto del 6%, mentre in Asia si è rilevata una flessione
pari al 4 per cento. L’ultima riga di conto economico riporta
un utile in crescita da 18,3 a 32,3 milioni di dollari,
determinando un Eps adjusted pari a 0,14 dollari. Superato
così il consensus degli analisti che stimavano un Eps di 0,06
dollari. Il Board ha approvato la distribuzione di un dividendo
unitario pari a 0,225 dollari. Milano, Finanza.com
Negli Stati Uniti le nuove richieste di sussidi di
disoccupazione si sono attestate a 261 mila unità nella
settimana al 20 agosto, in leggero calo dalle 262 mila della
scorsa settimana. Gli analisti si aspettavano una crescita
delle richieste a 265 mila unità. Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto