Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Grafici titoli di stato:

Immaginevv.jpg
 
Germania, inflazione confermata a zero nel mese di agosto
La lettura finale dell'indice dei prezzi al consumo tedeschi
nel mese di agosto sono stati confermati rispetto alle letture
preliminari. In particolare il tasso di inflazione segna un
invariato su base mensile, +0,4% annuo. L'inflazione
armonizzata segna un -0,1% mensile, +0,3% annuo. Milano,
Finanza.com Buon giorno
 
Fmi: Lagarde, crescita troppo fragile da troppo tempo. Taglio stime sempre più probabile
"La crescita è troppo fragile da troppo tempo". Con queste
parole, pronunciate ieri nel corso di una conferenza stampa in
Canada, Christine Lagarde, la direttrice generale del Fondo
monetario internazionale (Fmi), ha lanciato un monito,
suggerendo un taglio nelle stime di crescita del Pil mondiale
nel prossimo rapporto d'autunno. L'Fmi prevede che il 2016
sarà il quinto anno consecutivo in cui il tasso di crescita del
Pil mondiale sarà inferiore al 3,7%, vale a dire il tasso medio
che ha prevalso negli ultimi anni prima della crisi finanziaria
del 2008. In questo quadro, Lagarde ha esortato i governi a
fare di più sul piano delle riforme perchè finora "sono state
le banche centrali a fare il grosso lavoro in questi ultimi
anni". "Ora occorre che la politica di budget giochi un ruolo
più importante nei Paesi che hanno un margine di manovra per
spendere di più", ha detto Lagarde. Milano, Finanza.com Buon giorno
 
marketinsight.it - GIAPPONE - RALLENTA OLTRE LE STIME PRELIMINARI LA PRODUZIONE INDUSTRIALE A LUGLIO
Secondo la lettura finale diffusa dal ministero nipponico di
Economia, Commercio e industria, la produzione industriale segna
a luglio un declino dello 0,4% su base mensile rettificata contro
lo 0% della lettura preliminare. Anno su anno la produzione
industriale è scesa del 4,2% in luglio contro il -3,8% della
lettura preliminare.
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - ITALIA - AD AGOSTO PREZZI AL CONSUMO IN NEGATIVO, CONFERMATA LA DEFLAZIONE
L'Istat rende noto che nel mese di agosto
l'indice dei prezzi al consumo armonizzato (IPCA) diminuisce
dello 0,1% su base sia mensile sia annua (la stima preliminare
era pari a zero in entrambi i casi), attenuando la flessione
registrata a luglio (-0,2%).


L'indice nazionale dei prezzi al consumo
per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra
un aumento dello 0,2% su base mensile e una diminuzione dello
0,1% su base annua facendo registrare lo stesso tasso tendenziale
di luglio. La stima preliminare è confermata.


Al netto degli alimentari non lavorati e
dei beni energetici l'"inflazione di fondo" scende a +0,4% (da
+0,6% di luglio). L'inflazione acquisita per il 2016 risulta
pari a zero (era -0,1% a luglio).


L'indice nazionale dei prezzi al consumo
per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei
tabacchi, aumenta dello 0,2% su base mensile e diminuisce dello
0,1% nei confronti di agosto 2015.


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Italia: inflazione a -0,1% su base annua ad agosto, quella core in calo allo 0,4%
L’indice nazionale dei prezzi al consumo in Italia ha
registrato ad agosto un aumento dello 0,2% su base mensile e
una diminuzione dello 0,1% su base annua facendo registrare lo
stesso tasso tendenziale di luglio. Si tratta della lettura
finale dell'inflaizone. L'Istat precisa che la stima
preliminare è stata confermata. Al netto degli alimentari non
lavorati e dei beni energetici l’inflazione di fondo è scesa a
+0,4% (da +0,6% di luglio). Milano, Finanza.com
 
Germania: rendimento in rialzo nell’asta di Bund a 30 anni
L’agenzia tedesca per la gestione del debito ha collocate 805
milioni di euro in titoli a 30 anni. Il rendimento medio è
passato dallo 0,45% dell’asta del 27 luglio allo 0,62% mentre
il tasso di copertura, il cosiddetto bid-to-cover, è salito da
1,5 a 1,7 volte. Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto