Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buongiorno...oggi giornata delle 4 streghe. Sono proprio 4 dato che da alcuni anni sono stati introdotti anche i futures sulle azioni, che hanno la medesima scadenza delle opzioni.
 
Vertice Ue: slalom fra divisioni, si riparte da sicurezza comune e crescita - FOCUS
di Antonio Pollio Salimbeni

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bratislava, 16 set - E' uno
slalom fra divisioni profonde Est-Ovest sull'immigrazione e
fra Nord e Sud sui temi dell'economia e dei bilanci pubblici,
fra le incognite di un ciclo elettorale lunghissimo che
coinvolgera' cinque paesi tra cui Francia e Germania nel 2017
(e anche l'Italia con il referendum sulle modifiche alla
Costituzione), appesi a Brexit e a un negoziato che non si sa
quando comincera'. Il vertice dei 27 capi di stato e di
governo, il primo del suo genere senza i britannici se si
esclude una miniriunione a Bruxelles dopo la vittoria di
Brexit, cerca di definire le tappe per superare quella che il
presidente della Commissione Juncker ha definito "crisi
esistenziale". L'obiettivo e' ripartire da tre per ritrovare
la fiducia dei cittadini: impegni su sicurezza interna ed
esterna, immigrazione, spinta agli investimenti per far
crescere l'economia con la massima attenzione agli aspetti
sociali e, in particolare, ai giovani. Ma restano profonde
divergenze, le pressioni (specie dai paesi dell'Est, ma non
solo) per spostare l'ago della bilancia verso le capitali
limitando gli spazi di Bruxelles sono fortissime. Si conferma
l'intesa Hollande-Merkel-Renzi e l'Italia preme di nuovo sul
tema della flessibilita'. Nonostante le pressioni di Mario
Draghi, il rafforzamento dell'unione monetaria sparisce di
fatto dal radar dei leader. Se ne parlera' a fine 2017.
Buon giorno
 
Buongiorno a tutti.

EUROPANews economica tedesca | Pubblicato:16:09:16 00:46 guardare
Joseph Stiglitz vede nel suo espresso tempo fa criticando la zona euro ha confermato: si legge in crisi come cattiva progettazione, perché non ma beneficiano delle banche cittadini. Stiglitz propone una soluzione radicale: la Germania dovrebbe lasciare a causa della sua insistenza sulla austerità.

Nobelpreisträger Stiglitz: Deutschland soll Euro verlassen

L'euro è stato "buono per poche persone e per i banchieri, il denaro può muoversi più facilmente." "Non è molto buono per la gente comune della zona euro, che soffre di una economia stagnante e la disoccupazione elevata." Dalla crisi economica ancora una volta nuovi partiti di destra trarrebbero vantaggio.

Anche l'introduzione dell'euro era andato storto. "Hai imbrigliato il cavallo da dietro", ha detto Stiglitz. "Hanno cercato di creare l'euro, prima che avessero le istituzioni." La moneta unica hanno reso poi gli Stati membri impossibile fare necessari adattamenti economici sulle loro corsi di valuta e tassi di interesse.

Il premio Nobel nel 2001, ha anche criticato requisiti rigidi, come il Patto di stabilità europeo e. "Se le regole sono sbagliate, è necessario cambiare le regole. Se si dispone le regole sbagliate, che porta ad una catastrofe ". Per le specifiche, come il limite di deficit di tre per cento, se non fosse" ai Dieci Comandamenti, che Dio passò sul monte Sinai. "
 
Grafici titoli di stato:

er.jpg
 
Morning note: eventi economici e politici della giornata in Usa
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 19 set -

Dati macroeconomici
Indice Nahb sull'andamento del mercato immobiliare per il
mese di settembre alle 10 (le 16 in Italia). Precedente: 60
punti.

Appuntamenti societari
Non si segnalano trimestrali di rilievo.

Altri appuntamenti
Inizia la Clinton Global Initiative a New York. Il
presidente del Consiglio Matteo Renzi partecipa a un panel
previsto alle 10.15 (le 16.15 in Italia).
Alle 13 circa (le 19 in Italia) Renzi interverra' al
quartier generale dell'Onu al "Summit for Refugees and
Migrants".
Buon giorno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto