Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Italia: fatturato e ordini industriali tornano a crescere a gennaio
Dopo la marcata flessione registrata a dicembre dello scorso
anno, il fatturato e gli ordini industriali tornano a crescere
a gennaio, grazie al mercato estero. Secondo i dati diffusi
oggi dall'Istat, a gennaio il fatturato è salito del 3,1%
rispetto al mese precedente. Il settore dei macchinari e
attrezzature ha fornito il contributo positivo maggiore alla
crescita del fatturato complessivo, mentre i mezzi di trasporto
il contributo negativo più rilevante, soprattutto a causa
dell’andamento del comparto degli autoveicoli. Anche gli
ordinativi hanno registrato una crescita, evidenziando un +1,8%
rispetto al mese prima. Milano, Finanza.com
 
Bankitalia: debito pubblico record a gennaio
Sale anche a gennaio il debito pubblico italiano. Nel
dettaglio, il debito delle amministrazioni pubbliche è
aumentato di 41,3 miliardi di euro rispetto al mese precedente,
risultando pari a 2.358 miliardi. Lo rende noto la Banca
d'Italia che ha pubblicato stamattina il bollettino statistico
“Finanza pubblica, fabbisogno e debito”. "L’incremento
riflette l’aumento di 44 miliardi delle disponibilità liquide
del Tesoro (a fine mese risultavano pari a 79,1 miliardi), solo
in parte compensato dall’avanzo di cassa del mese (2,5
miliardi) - spiega Bankitalia -. Complessivamente gli scarti e
i premi all’emissione e al rimborso, la rivalutazione dei
titoli indicizzati all’inflazione e la variazione dei tassi di
cambio hanno ridotto il debito di 0,3 miliardi". Con
riferimento alla ripartizione per sottosettori, il debito delle
amministrazioni centrali è aumentato di 41,8 miliardi, quello
degli Enti di previdenza di 0,1 miliardi; il debito delle
amministrazioni locali si è invece ridotto di 0,6 miliardi. A
gennaio le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello
Stato sono state pari a 34,5 miliardi, in aumento del 2,4% (0,8
miliardi) rispetto al dato dello stesso mese del 2018.
Milano, Finanza.com
 
"Il potenziale coinvolgimento dell'Aiib nella "Belt and Road Initiative" in Italia «è un punto di svolta», riconosce un diplomatico Ue a Bruxelles citato dal Ft: «Senza il coinvolgimento dell'Aiib nel prestito ai progetti, sarebbe difficile» per la "Nuova Via della Seta" approdare «in uno Stato chiave dell'Unione europea». Fino ad oggi, ricorda il quotidiano finanziario, la stragrande maggioranza dei prestiti per le infrastrutture della "Bri" sono stati gestiti dalla China Development Bank e dalla Export-Import Bank of China, «due istituti di credito bilaterali che concedono prestiti in segretezza quasi sempre legati a contratti di costruzione di società cinesi».

Memorandum Cina, il Governo pensa a prestiti con Aiib per superare i dubbi Usa e Ue
 
Debito pubblico italiano: in attesa del verdetto di Moody's, Bankitalia mette in evidenza come il rosso di bilancio dello Stato italiano abbia continuato a crescere nel mese di gennaio testando un nuovo livello record. Dalla banca centrale arrivano anche numeri poco confortanti sull'esposizione degli investitori stranieri nei confronti della carta italiana.

Nel mese di dicembre, gli investitori esteri hanno tagliato, di fatto, l'esposizione verso i bond italiani, a causa delle tensioni sulla manovra esplose nel corso delle trattative tra Bruxelles e il governo M5S-Lega, prima che un accordo venisse alla fine raggiunto.

Per la precisione, le partecipazioni detenute dagli investitori stranieri nel debito pubblico italiano si sono attestate a dicembre a 634,39 miliardi, in calo rispetto ai 647,16 miliardi di novembre. Inoltre il dato si confronta con i 681 miliardi di BTP nelle mani degli investitori stranieri di un anno prima. Praticamente, nel corso del 2018, gli investitori stranieri hanno ridotto la loro esposizione verso il debito pubblico italiano di 47 miliardi di euro.

Dai calcoli di Reuters, emerge che gli stranieri, nel mese, hanno detenuto una quota di bond sovrani italiani pari al 32,3%: la percentuale include sia gli acquisti dei bond effettuati dalla Bce nell'ambito del suo programma di Quantitative easing (QE), sia le partecipazioni straniere in mano ai residenti italiani.

La carta italiana rimane osservata speciale, in attesa del verdetto di Moody's che, nel mese di ottobre, ha tagliato il rating sull'Italia a 'Baa3' da 'Baa2', con prospettive stabili.

Sempre Moody's ha poi abbassato il mese scorso le proprie stime di crescita sul Pil italiano, relative al 2019, a un tasso tra lo 0 e lo 0,5%, rispetto al +1,3% precedentemente atteso.

Così Kathrin Muehlbronner, lead analyst per l'Italia di Moody's, nel corso della Credit Trends Conference che si è svolta alla metà di febbraio, a Milano.

"Avevamo una stima dell'1,3% sulla crescita del Pil italiano. Quest'anno sarà sicuramente sotto l'1%, probabilmente un valore tra 0 e 0,5%". Una crescita così bassa inevitabilmente si traduce in un innalzamento delle stime sul deficit-Pil, tanto che la stessa analista di Moody's ha reso noto di prevedere un rapporto deficit-Pil al 2,5%, 5 decimali in più rispetto a quel target del 2,04% atteso dal governo M5S-Lega, rivisto tra l'altro al ribasso, dal 2,4% fissato in precedenza al 2,04%.

Così il gestore Andrea Melo contattato da Borse.it in attesa del giudizio dell'agenzia di rating:

"Il giudizio di Moody's sull'Italia atteso oggi è sicuramente il market mover fondamentale:un declassamento della qualità del nostro debito obbligherebbe per statuto diversi operatori a liquidare titoli di debito italiani in loro possesso con ovvie ripercussioni sullo spread Bund Btp (oggi ai minimi da inizio 2019)"

Soffermandosi sul movimento del Btp future si segnala un leggero rialzo dello 0,14% in area 139,37.

"La forte risalita dei prezzi del nostro decennale fino a ridosso dei 130 mi dice che il mercato da una parte ha apprezzato le clausole di salvaguardia approvate in Manovra finanziaria, dall'altra probabilmente dà già per scontato un rating invariato da parte di Moody's - spiega Melo -. In una ottica speculativa oggi potrebbe essere una giornata favorevole per aprire posizioni corte con uno stop loss stretto ma con un potenziale profit di gran lunga superiore: se mai dovesse esserci un downgrade Btp potrebbe velocemente testare area 125 prima e 121-121,50 successivamente".

Stasera, l'annuncio di Moody's aprirà la stagione, se così si può chiamare, dei verdetti delle agenzie di rating sul debito italiano. Il 26 aprile sarà la volta di S&P. Sia quest'ultima che Fitch hanno una valutazione a tripla B con outlook negativo.
Occhio alla dichiarazione rilasciata sempre verso la metà di febbraio da James Athey,money manager presso Aberdeen Standard Investments. Athey ha affermato che, nel corso del 2019, il tango de la muerte tra i mercati e il Tesoro italiano sarà "molto interessante".
Fonte: Finanza.com
 
Usa: a febbraio produzione industriale in crescita ma sotto le attese
In salita ma sotto le attese la produzione industriale a
febbraio negli Stati Uniti che tocca lo 0,1% contro lo 0,4 per
cento stimato. Il dato precedente era negativo a -0,6% rivisto
a -0,4%. Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto