Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

New York, 26 mar. (askanews) - I margini di profitto delle aziende statunitensi potrebbero subire quest'anno la loro prima contrazione dal 2015, a causa dell'aumento dei costi del lavoro, dei trasporti e delle materie prime grezze. A scriverlo è il Financial Times, citando stime di Goldman Sachs, secondo cui nel 2019 è atteso un calo di 40 punti base al 10,9 per cento.

Per questo, secondo il quotidiano, Wall Street si prepara a una "recessione degli utili", che finora sono stati sostenuti proprio da margini in aumento e dai programmi di buyback.
 
ROMA (Reuters) - A metà mattina la carta italiana è in territorio negativo in una seduta con volumi molto bassi, dopo i forti acquisti di venerdì sull'obbligazionario seguiti a dati Pmi deboli da Eurozona e Stati Uniti, mentre stamani dalla Germania l'indice Ifo sulla fiducia è andato meglio delle attese.

** Attorno alle 10,40 il differenziale sul rendimento tra Italia e Germania sul tratto decennale si è ristretto a 247 punti base, in linea con la chiusura di venerdì, da quota 250 registrata in avvio stamani. Il tasso del decennale è in area 2,465% dopo aver aperto a 2,49%; venerdì aveva chiuso a 2,46%. Il rendimento del benchmark decennale tedesco scambia a -0,001%.

** "Con il forte 'repricing' di venerdì l'Italia ha avuto più difficoltà dei Paesi 'core', comunque alla fine ha tenuto abbastanza", dice un trader, spiegando che da noi "la parte breve della curva anche oggi è sotto pressione. In più c'è l'annuncio delle aste: le ultime sono state abbastanza copiose, vediamo come saranno queste. Presto potrebbe anche esserci l'annuncio di un nuovo Btp Italia".

** Il Tesoro a mercati chiusi annuncia tipologia e quantitativi di Btp e Ccteu in asta il 28 marzo.

** "Stiamo ancora metabolizzando i dati di venerdì, ma l'Ifo di oggi che va in direzione opposta dovrebbe creare un movimento di rientro", commenta un altro trader. "C'è ricerca di rendimento, quindi sui mercati 'core' si va su parti molto lunghe perché ormai la parte 10 anni tedesca è negativa". Per quanto riguarda l'annuncio delle aste, "mette un po' di pressione ma non più di tanto".

** L'indice tedesco Ifo sulla fiducia delle imprese a marzo è salito a 99,6 da 98,7 del mese precedente; le attese erano a 98,5.

** Dati macro deboli venerdì hanno alimentato le scommesse che un rallentamento dell'economia possa preludere a mosse espansive da parte della Bce, dopo che la Fed la settimana scorsa ha deciso di congelare il rialzo dei tassi per quest'anno.

** Venerdì il tasso del Bund a dieci anni è sceso sotto lo zero per la prima volta dal 2016. Anche negli Stati Uniti, dopo la pubblicazione del Pmi, il rendimento del decennale è arrivato a toccare quota 2,47%, livello inferiore al rendimento dei titoli a 3 mesi, con un'inversione della curva dei rendimenti a cui non si assisteva dal 2007, un'anomalia che storicamente si verifica prima delle recessioni.

** Ancora incertezza sul fronte Brexit. In settimana Theresa May cercherà di far approvare l'accordo che ha raggiunto con l'Ue, già bocciato due volte dal Parlamento britannico, mentre si parla di possibili dimissioni della premier.
Scritto da: Reuters
 
Buongiorno.

Bollette di luce e gas, dal primo aprile cambia tutto. Ecco quanto vi costeranno adesso: tutti i calcoli

"Buona notizia per gli italiani. Dal primo aprile arriva un deciso taglio delle tariffe di luce e gas. Secondo quanto calcolato da Arera, l’autorità per l’energia e l’ambiente, dopo i picchi raggiunti nel 2018 per i clienti in tutela, come in parte già registrato nei primi tre mesi del 2019, nel secondo trimestre dell’anno ci sarà un calo delle bollette dell’elettricità dell’8,5% e del gas del 9,9%. Un calo le..."
 
Le preoccupazioni economiche della Cina crescono mentre i profitti industriali crollano ai minimi dal 2011
  • I profitti industriali sono stati pari a 708 miliardi di yuan (105,4 miliardi di dollari) per gennaio e febbraio, secondo i dati pubblicati dall'Ufficio nazionale di statistica
  • I profitti della produzione sono diminuiti del 15,7 per cento su base annua, con i profitti delle compagnie di lavorazione del petrolio che sono crollati del 70,4 per cento
China’s concerns mount as industrial profits crash to lowest since 2011
 
European Central Bank on Twitter

"THREAD) Le nostre decisioni di marzo assicurano che la nostra posizione politica resti accomodante di fronte a prospettive di crescita più deboli. Leggi il discorso di Mario Draghi sullo stato attuale dell'economia dell'area dell'euro e cosa significa per la politica monetariahttps://www.ecb.europa.eu/press/key/date/2019/html/ecb.sp190327~2b454e4326.en.html … 1/7

European Central Bank‏Account verificato @ecb 6 min6 minuti fa
Draghi: L'anno scorso ha visto una perdita di dinamica della crescita nell'area dell'euro, che si è estesa fino al 2019. Ciò è stato determinato principalmente dalla pervasiva incertezza nell'economia globale che si è riversata nel settore esterno. 2/7




Draghi: Siamo fiduciosi che la sostenuta convergenza dell'inflazione verso il nostro obiettivo sia stata ritardata piuttosto che deragliata, il che significa che prevediamo che l'inflazione raggiungerà il nostro obiettivo in una data successiva rispetto a quanto precedentemente previsto. 4/7

Draghi: la nostra attuale funzione di reazione è ben concepita per rispondere a ulteriori ritardi nella convergenza dell'inflazione. In tale situazione, faremmo in modo che la politica monetaria continui ad accompagnare l'espansione adeguando i nostri orientamenti per riflettere le nuove prospettive sull'inflazione. 6/7

Draghi: La BCE adotterà tutte le azioni di politica monetaria necessarie e proporzionate per raggiungere il suo obiettivo. Non siamo a corto di strumenti per realizzare il nostro mandato. 7/7
 
Buon giorno
Bce: Draghi, monitoreremo effetti su sistema bancario da tassi negativi
"Continueremo a monitorare come le banche possono mantenere
sane condizioni di profittabilità mentre i margini netti sugli
interessi sono compressi. E se necessario, dobbiamo riflettere
su possibili misure che possano preservare le implicazioni
favorevoli per l'economia dei tassi negativi, mitigando al
contempo gli effetti collaterali, se presenti". Lo ha
dichiarato il presidente della Banca centrale europea (Bce),
Mario Draghi, nel corso di una conferenza 'The ECB and Its
Watchers XX' a Francoforte. Draghi ha tuttavia sottolineato
che "una bassa profittabilità bancaria non è una conseguenza
inevitabile dei tassi negativi". Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto