Piazza Affari e Borse europee potrebbero tentare il rimbalzo in avvio, oggi l'asta Btp
Si prevede un avvio positivo a Piazza Affari e sulle Borse
europee, nel tentativo di rimbalzo dopo un inizio d'ottava in
rosso. Ieri sera è arrivato l'annuncio di Donald Trump di un
possibile incontro con il suo omologo cinese Xi Jinping a fine
giugno per cercare di migliorare il sentiment del mercato,
messo a dura prova dalle ultime minacce sui dazi tra Stati
Uniti e Cina. Ieri la Cina ha minacciato di alzare i dazi su
beni Usa per un valore di 60 miliardi di dollari, in risposta
all'aumento delle tariffe da parte degli Stati Uniti scattato
nella notte tra giovedì e venerdì della scorsa settimana dal
10% al 25%. Il presidente americano, parlando a un evento che
si è tenuto alla Casa Bianca nella serata di ieri ha detto che
"sapremo nelle prossime tre-quattro settimane se i negoziati
(ancora in corso) con la Cina avranno avuto successo". Intanto
però l'America First di Donald Trump si appresta a imporre
ulteriori dazi doganali su altri prodotti cinesi del valore di
300 miliardi di dollari, secondo quanto risulta dall'Ufficio
di rappresentanza del Commercio Usa, l'USTR. Ieri su Wall
Street si è scatenato un big sell off con Dow Jones e S&P500
che hanno ceduto oltre 2 punti percentuali, mentre il Nasdaq ha
perso il 3,4% archiviando la peggiore seduta del 2019. Le
vendite si sono trasferite questa mattina in Asia, dove Tokyo
ha chiuso con un -0,60%, Shanghai è in calo dello 0,25%, Hong
Kong arretra dell'1,54%, Seoul piatta con +0,08% e Sidney
-0,99%. La giornata odierna sarà movimentata da diverse
indicazioni macro, tra cui spicca il sondaggio Zew che misura
la fiducia delle imprese tedesche, oltre che i dati sul mercato
del lavoro in Gran Bretagna. Per quanto riguarda l'Italia,
attenzione all'asta dei Btp da parte del Tesoro. A livello
societario sono previste nuove trimestrali a Piazza Affari, tra
cui spiccano quelle di Mediaset, Ferragamo e Pirelli. Ieri
l'indice Ftse Mib ha ceduto l’1,35% a quota 20.593 punti
proseguendo la discesa di settimana scorsa che è stata la
peggiore da inizio anno. Le continue tensioni sul fronte
commerciale tra Stati Uniti e Cina hanno penalizzato in
particolar modo Stm, che ha perso oltre il 5% confermandosi tra
i peggiori titoli da inizio mese. Milano, Finanza.com