Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

marketinsight.it - GERMANIA - CPI FINALE APRILE IN LINEA CON LE STIME (+1% M/M, +2% A/A)
I dati finali di aprile sull'inflazione in Germania sono
risultati in linea con le rilevazioni preliminari. A segnalarlo è
l'Istituto federale di statistica tedesco. L'indice dei prezzi
al consumo ha riportato una variazione mensile positiva dello 1%
e un incremento su base annua del 2 per cento. Il dato
armonizzato[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 
L'America First di Donald Trump si appresta a imporre ulteriori dazi doganali su altri prodotti cinesi del valore di $300 miliardi. E' quanto risulta dall'Ufficio di rappresentanza del Commercio Usa, l'USTR, che ha parlato di tariffe potenziali fino al 25% su altri beni cinesi, oltre a quelli del valore di $300 miliardi, i cui dazi sono stati aumentati nella notte tra giovedì e venerdì della scorsa settimana dal 10% al 25%.

I prodotti cinesi che rischiano di essere colpiti dai dazi, si legge nel sito dell'USTR, sono essenzialmente beni che non sono stati ancora colpiti dal round precedente delle tariffe, e che vanno dal latte a prodotti animali all'acciaio e alluminio.

Ieri la Cina ha alzato i dazi su beni Usa per un valore di $60 miliardi. Il presidente americano Donald Trump, parlando a un evento che si è tenuto alla Casa Bianca nella serata di ieri ha detto che "sapremo nelle prossime tre-quattro settimane se i negoziati (ancora in corso) con la Cina avranno avuto successo".

Yahoo fa ora parte di Oath
 
Germania: inflazione ad aprile (finale) confermata in rialzo al 2%
In Germania l'inflazione si è attestata al 2% ad aprile, in
aumento rispetto all'1,3% di marzo e in linea con le attese.
Si tratta della lettura finale che conferma la stima
preliminare. Su base mensile l'indice dei prezzi al consumo ha
segnato un +1%. Milano, Finanza.com
 
In Germania l’inflazione si è attestata al 2% ad aprile, in aumento rispetto all’1,3% di marzo e in linea con le attese. Si tratta della lettura finale che conferma la stima preliminare. Su base mensile l’indice dei prezzi al consumo ha segnato un +1

You are being redirected...
 
LiveSquawk

Villeroy della BCE: i dati in arrivo non contraddicono le previsioni fatte a marzo: - Abbiamo visto un rallentamento significativo ma temporaneo a marzo - Le impostazioni dei criteri di monitoraggio sono appropriate
 
Piazza Affari e Borse europee potrebbero tentare il rimbalzo in avvio, oggi l'asta Btp
Si prevede un avvio positivo a Piazza Affari e sulle Borse
europee, nel tentativo di rimbalzo dopo un inizio d'ottava in
rosso. Ieri sera è arrivato l'annuncio di Donald Trump di un
possibile incontro con il suo omologo cinese Xi Jinping a fine
giugno per cercare di migliorare il sentiment del mercato,
messo a dura prova dalle ultime minacce sui dazi tra Stati
Uniti e Cina. Ieri la Cina ha minacciato di alzare i dazi su
beni Usa per un valore di 60 miliardi di dollari, in risposta
all'aumento delle tariffe da parte degli Stati Uniti scattato
nella notte tra giovedì e venerdì della scorsa settimana dal
10% al 25%. Il presidente americano, parlando a un evento che
si è tenuto alla Casa Bianca nella serata di ieri ha detto che
"sapremo nelle prossime tre-quattro settimane se i negoziati
(ancora in corso) con la Cina avranno avuto successo". Intanto
però l'America First di Donald Trump si appresta a imporre
ulteriori dazi doganali su altri prodotti cinesi del valore di
300 miliardi di dollari, secondo quanto risulta dall'Ufficio
di rappresentanza del Commercio Usa, l'USTR. Ieri su Wall
Street si è scatenato un big sell off con Dow Jones e S&P500
che hanno ceduto oltre 2 punti percentuali, mentre il Nasdaq ha
perso il 3,4% archiviando la peggiore seduta del 2019. Le
vendite si sono trasferite questa mattina in Asia, dove Tokyo
ha chiuso con un -0,60%, Shanghai è in calo dello 0,25%, Hong
Kong arretra dell'1,54%, Seoul piatta con +0,08% e Sidney
-0,99%. La giornata odierna sarà movimentata da diverse
indicazioni macro, tra cui spicca il sondaggio Zew che misura
la fiducia delle imprese tedesche, oltre che i dati sul mercato
del lavoro in Gran Bretagna. Per quanto riguarda l'Italia,
attenzione all'asta dei Btp da parte del Tesoro. A livello
societario sono previste nuove trimestrali a Piazza Affari, tra
cui spiccano quelle di Mediaset, Ferragamo e Pirelli. Ieri
l'indice Ftse Mib ha ceduto l’1,35% a quota 20.593 punti
proseguendo la discesa di settimana scorsa che è stata la
peggiore da inizio anno. Le continue tensioni sul fronte
commerciale tra Stati Uniti e Cina hanno penalizzato in
particolar modo Stm, che ha perso oltre il 5% confermandosi tra
i peggiori titoli da inizio mese. Milano, Finanza.com
 
LiveSquawk

Italia vende € 2,75 B 2022 Obbligazioni: offerta per la copertura 1,58; Resa 1,24% - L'Italia vende 2,50 € B 2026 Obbligazioni: offerta per coprire 1,40; Resa 2,23% - L'Italia vende € 1,50B 2049 Obbligazioni: offerta per la copertura 1,34; Resa 3,65%
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto