Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Grafici cambi:

zzzzzz.jpg
 
(ANSA) - ROMA, 21 MAG - Lo spread tra Btp a dieci anni e Bund chiude in calo a 271 punti base dai 279 di ieri. Il rendimento del titolo italiano è al 2,64%.
Scritto da: Ansa
 
ROMA (Reuters) - Il Btp conclude in territorio positivo una seduta con volumi sottili e pochi spunti in vista delle elezioni europee nel fine settimana.

In chiusura lo spread si attesta a 271 punti base -- dopo essersi ristretto poco prima a 270 -- rispetto ai 278 in avvio e ai 280 di ieri.

Il tasso del decennale è in area 2,65%, rispetto a 2,70% in avvio.
 
Buon giorno.
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (22/05/2019)
Ore 01:50 Giappone: Bilancia Commerciale, aprile; Ore 01:50
Giappone: Ordini macchinari core, marzo; Ore 10:30 Regno Unito:
Inflazione, aprile; Ore 10:30 Regno Unito: Prezzi Produzione
Industriale, aprile; Ore 13:00 Stati Uniti: Richieste Mutui, 17
maggio;


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - GIAPPONE - A MARZO ORDINI MACCHINE DI BASE SUPERANO LE ATTESE
Gli ordinativi dei macchinari di base hanno evidenziato, a
marzo, una crescita del 3,8% su base mensile, dopo il +1,8% di
febbraio. Gli analisti si attendevano una variazione nulla. Su
base annua, dopo il precedente decremento del 5,5%, gli
ordinativi hanno registrato una riduzione dello 0,7%, contro il
-3,4% del consensus.


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Confindustria, Boccia cita Spagna e Francia come modelli per spread e crescita. Presenta proposta a governo
Il numero uno di Confindustria Vincenzo Boccia prende come
modelli di spread e di crescita rispettivamente la Spagna e la
Francia. Così, nel discorso proferito in occasione
dell'assemblea annuale. "Se il rendimento dei titoli di
Stato italiani si abbassasse al livello spagnolo (che oscilla a
un valore inferiore di 150 punti base in meno) "già il
prossimo anno si potrebbero risparmiare 5 miliardi di euro in
spesa per interessi". Allo stesso tempo, se la crescita del
Pil raggiungesse il livello francese "il debito pubblico
scenderebbe automaticamente. Tassi spagnoli e crescita francese
sono obiettivi a portata di mano per la prossima manovra".
Boccia ha proposto al governo e alle opposizioni di lanciare
"insieme un piano triennale, credibile e ambizioso allo stesso
tempo, che ci permetta di trattare con i partner europei un
aggiustamento graduale, serio e strutturale, affiancato a
misure per sostenere la difficile fase congiunturale.
Affrontiamo in modo non ideologico il nodo risorse, mettiamo il
debito pubblico su un sentiero discendente e la crescita su un
sentiero ascendente". Il numero uno di Confindustria ha
proposto, per l'esattezza, un patto per la crescita, con
governo e opposizione, che possa scongiurare il rischio di un
autunno freddissimo per l'economia italiana. "Oggi
Confindustria propone al governo del Paese e alle opposizioni
di collaborare tutti insieme per impostare una politica
economica basata su realismo e pragmatismo, guidata dalla
visione. Pragmatismo nelle scelte, non ideologiche, ma di buon
senso e visione prospettica. Possiamo evitare un autunno
freddissimo per la nostra economia se costruiamo un programma
serrato che faccia radicalmente mutare la percezione
sull'immobilità dell'Italia e che ci permetta di affrontare
il confronto con i partner europei sul bilancio e sul debito da
pari a pari, forti di un progetto credibile e concreto". Un
progetto che "sia un vero e proprio atto di generosità da
dedicare ai ragazzi che vogliono e hanno diritto di vivere e
lavorare in Italia per il futuro di tutti noi". Perchè "in
una società complessa, nè governo, nè imprese sono
autosufficienti. Da soli possiamo fare tanto, ma da soli non ce
la faremo". Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - USA - INDICE SETTIMANALE RICHIESTE MUTUI IN AUMENTO DEL 2,4%
Nella settimana conclusasi il 17 maggio l'indice statunitense
Mba relativo alle richieste di ipoteche ha registrato una
variazione positiva positiva del 2,4%, mentre la rilevazione
precedente riportava un calo dello 0,6 per cento.


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (23/05/2019)
Ore 02:30 Giappone: Indice Nikkei PMI, maggio preliminare; Ore
08:00 Giappone: Ordini attrezzi macchinari, aprile finale; Ore
08:45 Francia: Fiducia manifatturiera, maggio; Ore 09:15 Francia:
Markit PMI manifatturiero, servizi, composito, maggio
preliminare; Ore 10:00 Eurozona: Markit Pmi manifatturiero,
servizi, composito maggio preliminare; Ore 14:30 Stati Uniti:
Richieste Sussidi, settimana 18[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 
Germania: indice Ifo continua la sua discesa, a maggio finisce a 97,9 punti
Continua a deteriorarsi la fiducia delle imprese in Germania. A
maggio, secondo il sondaggio Ifo, il dato si è attestato a 97,9
punti, in calo dai 99,2 di aprile. Mancate le attese del
mercato che si attendeva un dato fermo a 99,2 punti. Sul
sentiment continua a pesare il conflitto commerciale Usa-Cina.
Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto