Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Grafici cambi:

vvvvvvvv.jpg
 
Fed: crescenti "incertezze" economia, taglio tassi in vista

A24/Pca
,
Askanews•19 giugno 2019


New York, 19 giu. (askanews) - La Federal Reserve ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse al 2,25-2,5%, ma "monitorerà da vicino" l'economia, alla luce delle crescenti "incertezze". Lo ha annunciato il suo braccio di politica monetaria, il Federal Open Market Committee, alla fine della riunione iniziata ieri; dal comunicato finale è stato eliminato il riferimento a un approccio "paziente", segno che presto ci sarà probabilmente un taglio dei tassi.
 
Buonasera,vi devo lasciare,il labrador ha la visita di controllo dal suo analista.
Rimaniamo in attesa ancora per qualche ora del secondo piu' GRANDE PRESIDENTE DEL MONDO ma molto meno simpatico del nostro primo PIU' GRANDE PRESIDENTE DEL MONDO.
Non sono stato invitato alla riunione,mi limito a ipotizzare alcuni scenari :
1 - non fa' ma dira' che fara'
2 - fa' e dira' che fara' ancora
3 - fa' e dira' che per adesso basta cosi'
ce ne' una 4 che potrebbe portare a essere una delle ultime riunioni di mr. Jerome NON FA',DIRA' CHE NON FARA' MAI E CHE BASTA COSI'
Nel frattempo una domanda la voglio fare io a tutti gli amici,non e' un quiz,non si vince niente,ma mi e' utile per il mio lavoro,i miei clienti hanno gia' risposto ieri sera,se risponderete in tanti vi comunicero' le loro risposte.
Le famiglie private e i buoni padri di famiglia all'inizio del percorso di Baroni Paolo detenevano circa il 5,5%...5,7% dei tds a lungo termine emessi nel corso degli anni,secondo voi la prossima indicazione della Banca d'Italia che percentuale indichera'?
Vi lascio senza emoticons,ho fretta,Zeno non puo' attendere,spero sia tutto chiaro.
Un minimo di slide.
Buona serata a tutti.

Vedi l'allegato 516439


Tra il 6 e il 6,5%
 
(ANSA) - NEW YORK, 19 GIU - La Fed lascia invariati i tassi di interesse. Il costo del denaro resta fermo in una forchetta fra il 2,25% e il 2,50%. Le incertezze sono aumentate: "monitoreremo da vicino" le informazioni che arriveranno e "agiremo in modo appropriato" per sostenere l'espansione economica....
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (20/06/2019)
Ore 07:30 Giappone: Indice di tutte le attività industriali,
aprile; Ore 08:00 Giappone: Ordini attrezzi macchinari, maggio
finale; Ore 10:30 Regno Unito: Vendite al dettaglio, maggio; Ore
14:30 Stati Uniti: Richieste sussidi disoccupazioni, giugno; Ore
14:30 Stati Uniti: Philadelphia Business Outlook, giugno; Ore
16:00 Stati Uniti: Indice principale, maggio; Ore[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 
BOND EURO-Avvio in forte rialzo per futures Bund e Btp in scia a Treasuries dopo Fed 20/06/2019 08:26 - RSF
MILANO, 20 giugno (Reuters) - Partenza in netto rialzo per i contratti sui Bund e ancor più per quelli sui Btp, andamento che ricalca quello dei governativi americani dopo il meeting della Fed di ieri sera.

** Sul fronte più prettamente italiano, nel giorno in cui prende il via il vertice europeo dei capi di Stato e di governo, il 'Sole 24 Ore' scrive che il governo ha sbloccato 5 miliardi per ridurre il deficit nella trattative con l'Ue per evitare la procedura di infrazione. Si tratta di 2 miliardi di spesa, accantonati nella manovra, e di una prima bozza di assestamento di bilancio avallata ieri che richiama anche 3,2 miliardi di maggiori entrate, tributarie e non, per riequilibrare i conti del 2019 senza una vera e propria manovra correttiva.(news)

** Attorno alle 8,25, i contratti sui Bund guadagnano 41 tick a 172,57 mentre quelli sui Btp salgono di 94 tick a 134,91. Il tasso del decennale Usa è scorso sotto il 2% per la prima volta da novembre 2016.

** Al termine della due giorni del Fomc, l'istituto centrale Usa ha lasciato invariati i tassi ma ha aperto a un taglio del costo del denaro, fino a mezzo punto percentuale entro l'anno, in un quadro che vede l'inflazione ancora al di sotto del target.

** Riflettori puntati anche sulle altre banche centrali: la BoJ ha, come ampiamente atteso, lasciato la propria politica monetaria invariata segnalando tuttavia un incremento dei rischi e una maggior propensione per un ulteriore allentamento rispetto a un intervento in senso contrario. A metà giornata inoltre è attesa le decisione sui tassi della Banca d'Inghilterra.

** In attesa dell'annuncio sui titoli che verranno offerti nell'asta di Ctz e Btpei di martedì 25 giugno, la Francia in mattinata offre tra 750 milioni e 1,25 miliardi in titoli indicizzati luglio 2024, luglio 2030 e luglio 2047, la Spagna mette a disposizione Bonos scadenza ottobre 2021, luglio 2024, luglio 2035, e infine l'Irlanda offre 500 milioni in titoli di Stato a breve con scadenza giugno 2020.


8:25 PREZZO VARIAZIONE RENDIMENTO
FUTURES BUND SETT. 172,57 0,41
FUTURES BTP SETT. 134,91 0,94
BUND 2 ANNI 101,51 0,043 -0,760
BUND 10 ANNI 105,531 0,281 -0,314
BUND 30 ANNI 127,653 1,187 0,263
 
NEGATIVE YIELD: TASSI NEGATIVI OVUNQUE! | icebergfinanza


"
Ora non resta che attendere l’accordo di mia nonna con Trump e Xi, sulla guerra commerciale, un po di fumo negli occhi che faccia salire nuovamente i rendimenti, giusto per tornare ad investire nell’unico asset che nessuno consiglia ai propri clienti, ne banche, ne promotori finanziari, ne private banker.

Stessa scena del 2013, quando le banche sconsigliavano di acquistare dollari e tesorucci e il re dei Bond, Gross chiamava la fine del mercato toro obbligazionario. Noi controcorrente abbiamo messo a segno una delle performance più importanti degli ultimi anni nel 2014, controcorrente sempre e comunque."
 
Pagina 121 - sottopagina 01
Rai CONTE INVIA LA LETTERA
ALLA UE: DIALOGO

Inviata la lettera del premier Conte ai
27 Paesi Ue e alle istituzioni europee.
L'Italia "avverte la piena responsabi-
lità di coltivare un dialogo aperto e
costruttivo con la commissione Ue", si
legge in un passaggio della lettera del
premier, che oggi e domani sarà al Con-
siglio europeo.

Per scongiurare la procedura,tagli alla
spesa per 2 mld e impegno al rispetto
delle regole Ue, ma con la richiesta di
apertura di "una fase costituente per
ridisegnare le regole di governo delle
nostre società e delle nostre economie
riconsiderando modelli di sviluppo e
crescita (...)inadeguati di fronte alle
sfide poste da società impoverite".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto