Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Ho già in ptf ISP e Bff.. Quest'ultima da due anni circa...
Ora sono in rosso .. Considerando i dividendi me la cavicchi con saldo finale..
Peró.. Su ISP no..
Vedevo ieri ISP da inizio anno - 20%...
In effetti si le banche vanno prese alcune precauzioni ..specialmente sulla prima che hai detto e che dopo il div.è scesa di un 35 %..comprare in tre volte con capitale 8% del totale e diviso 2+2+4 % per eventuale mediata finale.Io faccio cosi e mi oriento sul:
Rendimento dello speculatore. Buon giorno Azione (finanza) - Wikipedia
 
Stesso copione di ieri sui Btp ..pesci grossi sul book di Bloomberg in attesa:eeh: di scannarsi a vicenda.Mi scuso per i termini un po ortodossi:depresso: . PS: Stanno aspettando che si schiariscano le idee a palazzo Chigi poi si ricomincia :jack:
upload_2019-8-8_10-53-17.png
 
Se ne sono accorti anche loro..andiamo ben!:invasion:
Bollettino Bce su spread: "ampio calo dei differenziali titoli italiani"
"I differenziali di rendimento dei titoli sovrani sono rimasti
sostanzialmente stabili, seppur con un ampio calo dei
differenziali dei titoli italiani". Lo si legge nel bollettino
economico pubblicato oggi dalla Banca centrale europea (Bce).
Milano, Finanza.com
 
roma, 8 ago. (askanews) - "Il perdurare di incertezze connesse a fattori geopolitici, alla crescente minaccia del protezionismo e alle vulnerabilità nei mercati emergenti sta indebolendo il clima di fiducia, in particolare nel settore manifatturiero". È quanto si legge nel Bollettino economico della Bce.

"In tale contesto - si legge - le spinte inflazionistiche sono rimaste contenute e gli indicatori delle aspettative di inflazione hanno evidenziato un calo. Permane quindi la necessità di un grado significativo di stimolo monetario per assicurare il persistere di condizioni finanziarie molto favorevoli a sostegno dell'espansione dell'area dell'euro, dell'accumulo di pressioni interne sui prezzi e, di conseguenza, della dinamica dell'inflazione complessiva nel medio periodo".

****************

Roma, 8 ago. (askanews) - Perdurano le incertezze a livelloo economico con una debolezza dell'aconomia per questo la Bce è pronta ad agire con musure sui tassi e sugli acquisti di titoli di stato. É quanto emerge dal Bollettino della Banca cengtrale europea. "Il Consiglio direttivo - si legge - ha incaricato i comitati competenti dell'Eurosistema di valutare alcune possibilità, fra cui modalità di rafforzamento delle indicazioni prospettiche in merito ai tassi di interesse di riferimento, misure di attenuazione, quali l'elaborazione di un sistema a più livelli per la remunerazione delle riserve, e alcune possibili opzioni riguardanti la dimensione e la composizione di eventuali nuovi acquisti netti di attività"
 
0, 8 ago. (askanews) - "Il Consiglio direttivo" della Bce ha "posto in risalto la necessità di un orientamento di politica monetaria altamente accomodante per un prolungato periodo di tempo, poiché i tassi di inflazione, sia nella realtà sia nelle proiezioni, si sono collocati costantemente al di sotto di livelli in linea con il valore previsto". Eè quanto si legge nel Bollettino economico della Banca centrale europea secondo la quale "di conseguenza, se le prospettive di inflazione a medio termine continueranno a essere inferiori al valore previsto, il Consiglio direttivo è determinato a intervenire, in linea con l'impegno ad adottare un approccio simmetrico nel perseguimento dell'obiettivo di inflazione".

"Il Consiglio direttivo - si legge nel Bollettino - è quindi pronto ad adeguare tutti i suoi strumenti, nella maniera che riterrà opportuna, per assicurare che l'inflazione si diriga stabilmente verso il livello previsto".
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (08/08/2019)
Ore 01:50 Giappone: Bilancia Commerciale, giugno; Ore 14:30
Stati Uniti: Richieste sussidi iniziali, settimana 3 agosto; Ore
16:00 Stati Uniti: Scorte all'ingrosso, giugno; Cina - Bilancia
Commerciale, luglio;



Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Crisi di governo: Salvini chiede anche la testa di Tria, 4 giorni per evitare le urne.

Un agosto rovente per il governo che rischia di cadere dopo la frattura tra Lega e Movimento 5 Stelle, diventata ancora più evidente ieri dopo il voto sulla Tav. Il leader leghista, Matteo Salvini, chiede il rimpasto di governo, con l'uscita di tre ministri, tra cui Giovanni Tria, o il ritorno alle urne. Il partner di governo, il pentastellato Luigi Di Maio, incontra il premier Giuseppe Conte, che oggi eviterà l'incontro con la stampa previsto prima della pausa estiva.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato il voto di ieri a Senato che ha respinto la mozione del M5S sulla Tav, che intendeva bloccare il progetto sulla linea ferroviaria Torino-Lione, e ha votato a favore della realizzazione dell'opera, approvando le mozioni presentate dal Partito Democratico, Forza Italia e Fratelli d'Italia, con l'appoggio della Lega (Leggi QUI). Un voto che ha provocato una spaccatura tra i due schieramenti di maggioranza e aperto la crisi di governo.

In un lungo post su Facebook, Di Maio ribadisce la posizione dei 5 Stelle: "Qualunque sarà la conseguenza noi siamo orgogliosi del nostro NO a un’opera come la Torino-Lione, un’opera nata vecchia, di 30 anni fa, senza un futuro. Un’opera che vogliono solo Bruxelles e Macron".

Salvini però lancia l'affondo e chiede il cambio della guardia alle poltrone ministeriali targate 5S. Tre i ministri che il leader leghista vuole sostituire: la ministra della Difesa Elisabetta Trenta, il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli e il ministro dell'Economia, Giovanni Tria. Proprio il nome di quest'ultimo preoccupa maggiormente, in vista della nuova legge di bilancio. L'uscita di Tria infatti potrebbe liberare la strada alla Lega per inserire nella prossima manovra la flax tax anche a rischio di sforare i livelli di deficit imposti dall'Europa.

Secondo quanto riporta la stampa nazionale, Di Maio avrebbe intenzione di proporre un referendum per decidere quale posizione prendere tra rottura definitiva con la Lega o compromesso. Il leader pentastellato avrebbe incontrato il premier Conte che ha deciso di annullare la conferenza stampa, prevista questa mattina a Palazzo Chigi prima della pausa estiva. I prossimi quattro giorni potrebbero essere decisivi per capire come evolverà la situazione tra rimpasto di governo o voto anticipato, probabilmente a ottobre.

Fonte: Finanza.com
 
BOND YIELD: PANIC BUYING! | icebergfinanza


"
Alcuni amici mi informano che in Svizzera le banche hanno iniziato ovunque ad applicare rendimenti negativi sui conti correnti e non poteva che essere così, questa è l’alba dell’esperimento atomico che Icebergfinanza vi documenta da ormai dieci anni.

Come molti di Voi hanno visto, anche l’oro è finalmente decollato insieme all’argento, abbiamo davanti una prateria ma attenzione, non sarà così semplice.

EBY9mPMXsAIbqkZ


Ricordo a tutti quanto ho scritto alcuni mesi fa, l’oro sarebbe decollato non appena i mercati avessero perso la fiducia nelle banche centrali!

I bond vigilantes stanno suggerendo a Powell di fare molta attenzione a non ripetere lo stesso errore di Trichet nel 2008, i tassi devono scendere ovunque, il QE invece a nulla serve ZERO!

Chiedo scusa ma ora dobbiamo toglierci qualche sassolino dalla scarpa, lo so che non si dovrebbe fare ma iniziamo da qui…

Se chiedi a Bill Gross, l’ex re dei bond, il me..."
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto