Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Ray Dalio: banche centrali hanno esaurito la loro forza, taglio tassi e QE non fermeranno recessione

La capacità delle banche centrali di invertire una recessione economica sta per volgere al termine mentre l’economia globale entra in una delle ultime fasi del ciclo a lungo termine del debito. A sostenerlo è Ray Dalio, fondatore dell’hedge fund Bridgewater che già poco tempo fa aveva sottolineato come nonostante le banche centrali si stiano muovendo per allentare la loro politica monetaria, tutto questo non basterà.

In un post su LinkedIn, il più grande gestore di hedge fund al mondo espone la sua teoria dell’attuale macroambiente usando la sua miscela stilistica di dati e relativismo storico per sostenere che il mercato obbligazionario, la crescente disuguaglianza di ricchezza e la guerra commerciale con la Cina si stanno combinando per rendere le cose molto simili alla fine degli anni ’30… e non va bene.

“I tassi di interesse diventano così bassi che abbassarli abbastanza per stimolare la crescita non funziona al meglio”, ha scritto il fondatore miliardario della società di gestione degli investimenti Bridgewater Associates in un saggio pubblicato su LinkedIn. Non funzionerà stampare denaro e acquistare asset in quanto – continua Dalio – non si produrrà credito adeguato da immettere nell’economia reale creando così la necessità di una grande deficit di bilancio e poi della sua monetizzazione. L’ultima volta che forze simili hanno creato una dinamica simile è stato dal 1935 al 1945. “C’è molto da imparare comprendendo la meccanica di ciò che è successo allora (e in altri periodi analoghi prima di allora) al fine di comprendere la meccanica di ciò che sta accadendo ora.”, ha scritto. Dalio sottolinea che non sta dicendo che il passato sia un prologo in modo identico. “Quello che sto dicendo è che le relazioni di causa/effetto sono analoghe”.

Sul taglio dei tassi di interesse interviene molto spesso il presidente degli Stati Uniti Donald Trump che in più occasioni ha puntato il dito contro la Federal Reserve. All’inizio di questo mese, Trump ha sostenuto che la banca centrale americana dovesse tagliare i tassi di almeno 100 punti base e le sue ultime esternazioni sempre sulla Fed non sono state certamente felici.

Trump assedia la Fed, ecco cosa attendersi a settembre
L’ultimo affondo di Trump è stato il 29 agosto, sempre via Twitter: “L’economia sta andando alla grande, con un potenziale al rialzo enorme. Se la Fed facesse quello che deve fare, andrebbe come un razzo!”, ha scritto Trump dopo la pubblicazione del dato relativo al Pil a stelle e strisce. Il Prodotto interno lordo ha segnato nel secondo trimestre una crescita su base annualizzata del 2% rispetto ai tre mesi prima. Trump in precedenza ha anche detto che la Fed ‘non riesce mentalmente tenere il passo con la concorrenza di altri Paesi”.

Il mercato si aspetta nuove mosse espansive della Federal Reserve che, dopo i 4 rialzi dei tassi nel corso del 2018, a luglio ha cambiato rotta e ha effettuato il primo taglio dei tassi di un quarto di punto al 2-2,25%. Il prossimo meeting è in agenda il 17.18 settembre.

La settimana prima (12 settembre) arriverà quello della Bce che ha fatto capire che è pronta a tagliare il costo del denaro. Le attese sono di un taglio del tasso sui depositi da -0,4% a -0,6%. Gli analisti di Ing prevedono che la BCE non aspetterà che l’economia dell’Eurozona sarà nuovamente intrappolata in una possibile spirale deflazionistica e quindi vorrà impostare un altro attacco preventivo. “La BCE presenterà un nuovo pacchetto di stimolo costituito da un taglio di 20 pb nel tasso di deposito, un sistema di stratificazione, un riavvio del QE con 30 miliardi di euro al mese e un repricing dei TLTRO”, è la previsione di Ing.
Finanza on line
Potrebbe già essere tutto inglobato in ciò che è successo questa settimana il taglio che eseguirà la Bce.Con questo che ci dicano che i mercati si aggiusteranno a questi livelli?:abbocca:. Guardando da fuori e da scalper puro (ora è il mio lavoro a tempo pieno per il semplice motivo di non essere bravo abbastanza a prezzare i titoli di stato e non ne compro più per scelta):brr: ;c'è dell'altro ,come ad esempio il nuovo trentennale come si vocifera che non potrebbe venire emesso ad un prezzo di molto superiore alla parità.:specchio:Un mio ragionamento all'insegna dei dealer ,impossibilitati a comprarselo e che l'asta sia un flop..bisogna che il MEF si metta d'accordo prima ed magari con prezzi adeguati e più consoni.:reading: Buon giorno
 
Ammesso e premesso che possa contare qualcosa la mia opinione quello che non mi piace è vedere che fra alcuni utenti non c'è un apporto costruttivo alla discussione, certo possono esserci (e ci sono) differenze di punti di vista operativi, politici, sociali, culturali, etc... però credo che se uno scrive in buona fede e con il massimo rispetto per tutti allora la discussione può diventare veramente interessante e soprattutto UTILE, soprattutto per gli utenti meno esperti.

Io per esempio ho bisogno di un consiglio per entrare su un btp: se qualcuno esperto (e con conoscenze e strumenti che io non ho) mi può dare una mano ben venga e forse può essere utile anche ad altri, per sterili e puerili polemiche che interessano solo i diretti coinvolti chiedo che vengano risolte in pvt in quanto ad altri (penso) non interessino...

Dispiace perché a differenza di quanto si legge sul FOL (su cui ci sono ormai da 3 anni ed è oramai diventato illeggibile...) qui mi sembrava differente (ma sono qui solo da poche settimane...).
 
Potrebbe già essere tutto inglobato in ciò che è successo questa settimana il taglio che eseguirà la Bce.Con questo che ci dicano che i mercati si aggiusteranno a questi livelli?:abbocca:. Guardando da fuori e da scalper puro (ora è il mio lavoro a tempo pieno per il semplice motivo di non essere bravo abbastanza a prezzare i titoli di stato e non ne compro più per scelta):brr: ;c'è dell'altro ,come ad esempio il nuovo trentennale come si vocifera che non potrebbe venire emesso ad un prezzo di molto superiore alla parità.:specchio:Un mio ragionamento all'insegna dei dealer ,impossibilitati a comprarselo e che l'asta sia un flop..bisogna che il MEF si metta d'accordo prima ed magari con prezzi adeguati e più consoni.:reading: Buon giorno

Ammesso e premesso che possa contare qualcosa la mia opinione quello che non mi piace è vedere che fra alcuni utenti non c'è un apporto costruttivo alla discussione, certo possono esserci (e ci sono) differenze di punti di vista operativi, politici, sociali, culturali, etc... però credo che se uno scrive in buona fede e con il massimo rispetto per tutti allora la discussione può diventare veramente interessante e soprattutto UTILE, soprattutto per gli utenti meno esperti.

Io per esempio ho bisogno di un consiglio per entrare su un btp: se qualcuno esperto (e con conoscenze e strumenti che io non ho) mi può dare una mano ben venga e forse può essere utile anche ad altri, per sterili e puerili polemiche che interessano solo i diretti coinvolti chiedo che vengano risolte in pvt in quanto ad altri (penso) non interessino...

Dispiace perché a differenza di quanto si legge sul FOL (su cui ci sono ormai da 3 anni ed è oramai diventato illeggibile...) qui mi sembrava differente (ma sono qui solo da poche settimane...).
Ad esempio il mio post può essere interessante per entrare nel breve .. in considerazione alla riunione del 12 Settembre BCE.Francamente io come detto in molteplici scritture non è più il mio metodo di lavoro..sono riuscito a cambiare dopo anni ed l'unico mio errore (se si può dire è aver comprato a prezzi mediamente alti)..nonostante coi Btp abbia fatto gain importanti ,semmai li RIprenderò in considerazione a prezzi di molto sotto la parità,buon giorno.
 
Grazie per le risposte...
Quindi se non interpreto male le Vs indicazioni conviene attendere prezzi più bassi ... ?
tipo per entrare più in basso post-draghi del 12/9 ...?
 
Grazie per le risposte...
Quindi se non interpreto male le Vs indicazioni conviene attendere prezzi più bassi ... ?
tipo per entrare più in basso post-draghi del 12/9 ...?
Come si fa a saperlo!Un 2067 che fa +5% o -5% in un giorno e attaccano una sequenza di tre giornate con soli 20 k messi si sarebbe sotto di oltre 5 K.Personalmente non mi interessa più del Bancomat dello stato e dei loro giochetti vari che fanno.Il problema è quando vengono giù di brutto o che si vende in perdita (io me li sono tenuti per 4 anni) o si aspetta.Stavolta il tempo potrebbe essere maggiore per il semplice fatto che l'aspettativa dei tassi questi bond lunghissimi li prezzano molto prima e quindi per me è impossibile fare un certa previsione e scendono (pensando che lo facciano senza motivo ma c'è sempre un motivo).
 
Grazie per le risposte...
Quindi se non interpreto male le Vs indicazioni conviene attendere prezzi più bassi ... ?
tipo per entrare più in basso post-draghi del 12/9 ...?

12 settembre 2022

ma se ti sei perso TUTTA la megasalita di TUTTO l'obbligazionario che fretta hai di entrare dopo il 12 settembre 2019 ( che è tra pochi giorni) ???

ma poi su che scadenza ???

in questa fase, ci sono solo 2 possibilità:
1) vendere e incassare i gain in conto capitale ( cosa che i traders hanno già fatto/stanno ultimando)
2) tenere tutto perchè il gain è talmente alto che si può aspettare 1 attimino ( al massimo qualche giorno, dato che rendiamo ancora più del portogallo )

la TUA situazione, in soldoni, è quella di 1 che DEVE aspettare il prossimo CICLO serio di ribassi X entrare
 
In questa pubblica piazza si incontrano tante persone. Qualcuno parla, qualcuno ascolta.
Se chi parla dice cose che mi sembrano utili, interessanti o intelligenti, lo ascolto. Se non capisco, gli chiedo spiegazioni. Se non mi dà le spiegazioni come gliele chiedo io, posso smettere di ascoltarlo oppure cercare altrove le informazioni che mi mancano.
Ho anche il diritto di chiedere ripetutamente quelle informazioni fino a quando non mi viene detto che sono inopportuno o molesto, nel caso mi manchi la sensibilità di capirlo da solo.
In ogni caso, decido di ascoltare qualcuno dopo aver analizzato le cose che ha detto, se le condivido, se reputo azzeccate le sue analisi e le sue previsioni.

Da inesperto, cerco di capire. Mentre cerco di capire, nel frattempo, mi sono fatto una prima idea degli utenti che vale la pena leggere e di quelli che invece no. :ciao:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto