Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Abbuffata di BTP l'11 ottobre, i dettagli dei 4 titoli offerti nella maxi-asta
Quattro differenti scadenze in offerta nell’asta di BTP del
prossimo 11 ottobre. Il Tesoro, che oggi dovrebbe concludere il
lancio dell'emissione di BTP in $ multi tranche (5, 10 e 30
anni), ha previsto per venerdì l'emissione di titoli a media
lunga scadenza per massimi 6,5 miliardi di euro. Nel dettaglio
verranno offerti BTP a 3 anni in un intervallo compreso tra
2,25 e 2,75 miliardi di euro; in agenda poi il BTP a 7 anni per
1,75-2,25 miliardi; Emissione tra 1 e 1,5 miliardi infine per i
Btp a 20 anni (marzo 2040) e 30 anni (settembre 2049). Tali due
titoli vengono emessi per un quantitativo all'interno di un
intervallo di offerta congiunto. Pertanto, l'importo offerto -
sia minimo che massimo - è da intendersi come complessivo per i
due titoli. Domani è invece in programma la prima asta mensile
di BOT annuali per 6 miliardi di euro. Milano, Finanza.com
Grazie:accordo:
 
marketinsight.it - OBBLIGAZIONI - "(MONETARY) POLICY IS NEVER ON A PRESET COURSE"
Tradotto in italiano: "la politica (monetaria) non mai segue
un percorso presegnato". Questo incipit pronunciato ieri sera da
Jerome Powell riassume in maniera straordinaria la flessibilità
che la Fed si riserva di tenere adattando il proprio agire in
funzione dei dati che si verranno mano a mano a manifestare.
Mani[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Vedi l'allegato 531150

Potremmo essere in presenza di un lupo ribassista sul grafico del rendimento a 50years...?
Spero di sì con target verso rendimento 2% dopo la rottura della retta 1-3...
Cosa ne pensate? Grazie.
l'ipotesi è in via di sviluppo ma bisogna andare al punto 5 e fare una falsa rottura al rialzo e da li poi poter calcolare l'eventuale target. Adesso il punto 5 non esiste quindi nessun target è ipotizzabile a mio avviso. Comunque grazie per averlo segnalato

tvc_b0c7d2f0facf97d2cfa4804ba92c4688.png
 
l'ipotesi è in via di sviluppo ma bisogna andare al punto 5 e fare una falsa rottura al rialzo e da li poi poter calcolare l'eventuale target. Adesso il punto 5 non esiste quindi nessun target è ipotizzabile a mio avviso. Comunque grazie per averlo segnalato

Vedi l'allegato 531169

...per quanto ne so io il punto nr.5 non è detto che andrà a cadere geometricamente esattamente nel punto di incrocio delle due rette...potrebbe anche essere precedente (o successivo, anche se più raro) purchè vada a rompere la congiungente 1-3...

PS: come fai in investing ad avere il quadrante del grafico così allargato...? provo a cliccare CTRL+B (Fullscreen mode) in alto a Dx della barra dei comandi ma, nel mio caso, non si espande...tu per caso sei abbonato (a pagamento) ad investing...? forse è perchè io ho solo una registrazione gratuita...? non capisco...
Grazie per la tua gentile risposta... :bow:
 
Dobbiamo attendere il punto 5 se si formerà. Certamente non è necessario che vada alla congiunzione delle rette ( mai sostenuto il contrario) Il punto 5 è un punto di falsa rottura della linea 1-3 Ho anche io versione gratuita e uso grafici tecnici con scala auto
 
PS: come fai in investing ad avere il quadrante del grafico così allargato...? provo a cliccare CTRL+B (Fullscreen mode) in alto a Dx della barra dei comandi ma, nel mio caso, non si espande...tu per caso sei abbonato (a pagamento) ad investing...? forse è perchè io ho solo una registrazione gratuita...? non capisco...
Grazie per la tua gentile risposta... :bow:

Anche sulla versione gratuita.
Devi prima aprire il grafico tecnico e poi cliccare sul tasto in alto a destra con le 4 frecce.
 
Mutui: tornano a crescere le richieste dopo 9 mesi di cali
Dopo nove mesi caratterizzati da una costante contrazione,
sorprendentemente il mese di settembre fa segnare una
inversione di tendenza per le richieste di nuovi mutui e
surroghe da parte delle famiglie italiane, con un aumento
dell'1% rispetto allo stesso periodo del 2018. E' ciò che
emerge dall'ultimo Barometro Crif, diffuso oggi.
Indubbiamente, rappresenta un elemento positivo per il mercato
dopo una fase di perdurante debolezza. Si conferma in crescita
anche l’importo medio richiesto, che con 133.315 euro fa
segnare il valore più elevato degli ultimi otto anni. Per
quanto riguarda la distribuzione per classe di durata dei
mutui, invece, il mese di settembre ha visto un maggiore
orientamento dei piani di rimborso compresi tra i 16 e i 20
anni, che arrivano a spiegare il 25% del totale delle
richieste. Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto