Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Eravamo al roof garden e si è scesi all'attico....ora vediamo se vuole andare a trovare gli inquilini del 6^ piano. :D

67.jpg
 
Usa, in calo i posti di lavoro vacanti nel mese di agosto
9 Ottobre 2019
Il numero di posti di lavoro vacanti negli Stati Uniti sono scesi al livello più basso da marzo durante il mese di agosto, a quota 7,05 milioni (dai precedenti 7,17). In calo anche la quota di lavoratori che lasciano il proprio posto, dal 2,7% al 2,6%.

(WSI)
 
Hai ragione.
Dico per cortesia a entrambi :smettiamola di battibeccare e cerchiamo solo di produrre post neutri senza offendere\far incazza.re nessuno.
Da ora saremo costretti ai ban per rendere il forum leggibile

Io non battibecco.
Cerco solo di mettere in luce la reale preparazione e il reale "spessore" del personaggio.
Sempre con intento costruttivo al fine di avere una più corretta visione degli accadimenti, ma quì sembra che si voglia solo sentire le favolette.........allora sentite le favolette.
Saluti.
 
BTP in dollari - Occasione per risparmiatori di alto rango

Il BTP in dollari si sta rivelando un successo per il Tesoro, le tre tranche hanno complessivamente raccolto offerte per 20,7 miliardi di dollari: 9,5 miliardi di dollari per il 5 anni, 6,3 miliardi per il 10 anni e 4,9 miliardi per il 30 anni. Stamattina in apertura, il book era meno della metà.
Visto l’ammontare delle prenotazioni, “penso che ne emetteranno almeno un miliardo di dollari per tranche”, afferma un operatore del mercato obbligazionario di una sim italiana. La forza della richiesta ha spinto il Tesoro a correggere al ribasso le indicazioni iniziali sullo spread. A book chiuso, il quinquennale è dato a 105 punti base sopra il livello di riferimento (mid swap), il decennale a 150 punti base sul mid swap ed il trentennale a 235 punti base.
Non ci sono termini di paragone, in quanto ci sono in questo momento quotati soltanto due BTP in dollari, entrambi trentennali.
Quello con scadenza 2023 ha una cedola facciale di 6,875% ed un rendimento del 2,4%, quello con scadenza 2033, di 5,375%, con rendimento del 3,4%.
Il BTP è disponibile anche sul canale retail, ma la maggior parte degli ordini dovrebbe essere arrivata dagli istituzionali, in quanto il taglio minimo, pari a 200.000 dollari, tiene lontani i risparmiatori di basso, e medio, rango.
Per il Tesoro, la prima emissione in dollari da dieci anni, risponde alle logiche della diversificazione, più che a quella della massimizzazione del risultato. Il sottoscrittore italiano disponibile a farsi carico del rischio cambio, trova uno strumento in grado di fornire un extra rendimento, rispetto a quel che il BTP denominato in euro, fornisce oggi. Il BTP a stelle e strisce diventa interessante anche in vista di un miglioramento del rating sovrano da parte delle agenzie di rating, ipotesi che i tassi non hanno ancora del tutto prezzato.
 
BTP in dollari - Occasione per risparmiatori di alto rango

Il BTP in dollari si sta rivelando un successo per il Tesoro, le tre tranche hanno complessivamente raccolto offerte per 20,7 miliardi di dollari: 9,5 miliardi di dollari per il 5 anni, 6,3 miliardi per il 10 anni e 4,9 miliardi per il 30 anni. Stamattina in apertura, il book era meno della metà.
Visto l’ammontare delle prenotazioni, “penso che ne emetteranno almeno un miliardo di dollari per tranche”, afferma un operatore del mercato obbligazionario di una sim italiana. La forza della richiesta ha spinto il Tesoro a correggere al ribasso le indicazioni iniziali sullo spread. A book chiuso, il quinquennale è dato a 105 punti base sopra il livello di riferimento (mid swap), il decennale a 150 punti base sul mid swap ed il trentennale a 235 punti base.
Non ci sono termini di paragone, in quanto ci sono in questo momento quotati soltanto due BTP in dollari, entrambi trentennali.
Quello con scadenza 2023 ha una cedola facciale di 6,875% ed un rendimento del 2,4%, quello con scadenza 2033, di 5,375%, con rendimento del 3,4%.
Il BTP è disponibile anche sul canale retail, ma la maggior parte degli ordini dovrebbe essere arrivata dagli istituzionali, in quanto il taglio minimo, pari a 200.000 dollari, tiene lontani i risparmiatori di basso, e medio, rango.
Per il Tesoro, la prima emissione in dollari da dieci anni, risponde alle logiche della diversificazione, più che a quella della massimizzazione del risultato. Il sottoscrittore italiano disponibile a farsi carico del rischio cambio, trova uno strumento in grado di fornire un extra rendimento, rispetto a quel che il BTP denominato in euro, fornisce oggi. Il BTP a stelle e strisce diventa interessante anche in vista di un miglioramento del rating sovrano da parte delle agenzie di rating, ipotesi che i tassi non hanno ancora del tutto prezzato.
Grazie per le informazioni.
 
Io non battibecco.
Cerco solo di mettere in luce la reale preparazione e il reale "spessore" del personaggio.
Sempre con intento costruttivo al fine di avere una più corretta visione degli accadimenti, ma quì sembra che si voglia solo sentire le favolette.........allora sentite le favolette.
Saluti.


Con maniere pacate e termini pacati si puo’ aprire un confronto senza nessun problema.
Ognuno e’ libero di dire la sua e ognuno e’ libero di contestare è esprimere dissenso
Spesso si va oltre
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto