Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Baroni Paolo allora non c'era :sad:,non conosco i dettagli del percorso.:( :vado:
C'era un'aria pesante Paolo nel 2011 ed anche con tutti gli altri forumisti ( tutti i giorni si scrivevano decine di post anche fuori dai canoni tradizionali non è stato facile per me prendermi la giusta dose di insulti ma ho le spalle grosse!).Era una politica inversamente proporzionale di quella attuale (i precedenti economici che dicevano!MISURE NON CONVENZIONALI dei vari ex presidenti BCE Trichet ed USA al tesoro Paulson nel governo Bush non dovrebbero più tornare..lo spero vivamente).Non so delle due quale sia la più vincente o perdente ma solo chi riesce a tenere ora ed non aver venduto allora è la cosa giusta..di mezzo ci stava un abisso ed ho conosciuto gente che perse il trenta per cento con i titoli della nostra patria per paura:clava:.La saga della tripla pazienza spero non debba essere mai più ripresa ;abbiamo avuto centinaia di consensi (in privato) da parte di persone che non finiranno mai di ringraziare ed alla domanda di..ma l'Italia fallirà ?noi eravamo sempre pronti a dire di no..una fatica per quelli che ci ascoltavano a credere che fosse vero!:specchio:Anche quella parentesi finanziaria diede i suoi frutti ed a volte stare fermi è meglio che operare..un motto sempre in voga.:DPassai anche quella del 1992 poco più che ragazzino ed dovetti assistere ad una pagina triste di una bella giornata di sole con prelievo fiscale dai conti correnti attuato dal ministro Antonio Amato dalla sera alla mattina.Poi la strage di capaci ..quante lacrime. :benedizione::(Adesso in confronto è uno zucchero per me ma i Btp sono un altra cosa ..li amo ma mancano le cedole del Btp 2023 ;9%.Allora facevo sempre all-in.Solo chi riesce con la propria esperienza a cambiare il suo modo di investire ed anche a vivere è un vincente,ragionando con la propria testa:).Ora la situazione è diversa anche se a me fa pensare il debito pubblico italico;se non avessi i genitori ed ancora la nonna quasi centenaria sarei già in un posto con meno oneri e ti rompono meno con le tasse .L'Italia è un paese "RECIDIVO" .Passami il termine fino a quando non ci sarà la prossima crisi,fatta pagare ai cittadini le cose non cambieranno,anche se nell'invecchiare qualcuno dimentica e diventa buonista..io sono come il cane;ricordo tutto.Buona sera.;)
 
A compimento del mio articolo sopra le BANCHE sono : «L’industria globale si avvicina alla fine del ciclo in uno stato di salute non certo ideale, con quasi il 60% delle banche che genera ritorni inferiori al costo del capitale », si legge nel rapporto. Interessante l'articolo di Repubblica: Banche, cambiare per sopravvivere Concludo col dire che se anche si automatizzassero gli istituti di credito (senza dipendenti da stipendiare) secondo il mio modo di vedere ne uscirebbero con oltre la metà dei crediti deteriorati..una bella gatta da pelare.
 
Confindustria: economia italiana stagnante, industria in affanno
"L'economia italiana è stagnante, l'industria è in affanno,
si amplia la forbice rispetto ai servizi, cresce il rischio di
deflazione". A dirlo Confindustria che ha presentato oggi la
consueta "Congiuntura Flash". "I consumi sono fiacchi e gli
investimenti attesi in calo nonostante i tassi di interesse ai
minimi che, grazie alla Bce, aiutano il credito - sottolineano
gli esperti -. Discrete notizie sui mercati e negli scambi
mondiali. Ma decelerano gli Stati Uniti e l’Eurozona resta
debole, aspettando la Brexit". Nel corso del terzo trimestre
il Pil in Italia è risultato debole (+0,1%), come atteso. "Ha
pesato in particolare la frenata dell’export a luglio-agosto,
specie verso i mercati UE", indicano da Confindustria
ricordando che per l’occupazione l’andamento tra luglio e
settembre è stato in calo, dopo l’aumento nei primi sei mesi.
Milano, Finanza.com
 
...nel marzo 2015 i grafici erano simili ?

Screenshot 2019-11-04 21.10.36.png


Screenshot 2019-11-04 21.17.38.png


Screenshot 2019-11-04 21.24.52.png
 
stefano fabb ha scritto:
.... con prelievo fiscale dai conti correnti attuato dal ministro Antonio Amato dalla sera alla mattina ...

NOOO Amato era Presidente del Consiglio. Barucci ministro del Tesoro (che da ex presidente di Monte Paschi di Banche ne sapeva) e Goria alle finanze.
Ma l'idea l'ebbe Barucci e non Goria.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto