Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Se necessario spendere di più lo faremo". Lo ribadisce la presidente della Bce Christine Lagarde in un'intervista a Cnbc, assicurando che "il piano di emergenza antipandemico (Pepp) è caratterizzato da totale flessibilità" e aggiungendo che si potrebbe "anche spendere meno". Alla vigilia dell'ultima riunione del Consiglio Direttivo, spiega, "avevamo visto una rapida crescita, non desiderata e non voluta, dei rendimenti dei titoli sovrani". Di lì la decisione di ribadire che la Bce "non vuole che i rischi di un irrigidimento delle condizioni finanziarie potessero minacciare la ripresa". E "i mercati hanno capito" ha concluso. Quanto alle mosse future, la Lagarde ha spigato come un futuro 'tapering', ovvero l'alleggerimento del bilancio della Bce, "non potrà essere discusso negli stessi termini degli Usa".
E' difficile confrontare le misure di stimolo varate dall'Europa e dagli Usa: noi abbiamo stabilizzatori automatici e anche programmi nazionali" sottolinea mettendo in luce, però, come gli interventi fra le due sponde dell'Atlantico siano molto diversi. "Sono programmi elaborati in modi diversi: in Europa pensiamo alla digitalizzazone e alla transizione verde, mentre il primo pacchetto votato negli Usa è orientato alla domanda". "Se si mettono insieme il Recovery Plan e i piani multilaterali dell'Ue penso che arriviamo a 2.200 miliardi di dollari" ha ricordato, contro i 1900 miliardi del primo pacchetto sostenuto dall'Amministrazione Biden. Ma proprio sul Recovery, la Lagarde è tornata a invitare "ad accelerare sulla ratifica: i Paesi hanno poche settimane per far sì che le prime risorse arrivino nella seconda metà del 2021".

"La ripresa è rimandata ma non deragliata: in Europa abbiamo ancora misure di lockdown che rallentano l'economia, ma vediamo la luce alla fine del tunnel anche se non è ancora a portata di mano". "Nella seconda metà del 2021 avremo una ripresa più veloce" assicura, mentre per l'anno in corso ipotizza un'inflazione "probabilmente all'1,5%".
 
1618038406621.png
Pag.13 IL Sole Plus 24 Ore di oggi. Buon week-end
 
Giovedì 8 aprile 2021
8/4/21: Nessuna inflazione arriva?


Avendo già scritto in precedenza sul rafforzamento dei segnali di aumento dell'inflazione a livello globale e negli Stati Uniti in particolare, ecco la nota odierna di Markit sull'argomento: https://ihsmarkit.com/research-analysis/global-price-gauge-hits-new-high -come-input-costo-inflazione-accelera-apr21.html
Per citare: le pressioni inflazionistiche degli input globali sono ai massimi dal 2008:


Per settore:


I prezzi di fabbrica stanno aumentando:

Carenza di forniture manifatturiere a livelli quasi storici:

I prezzi di tutti, ma i servizi finanziari e i servizi ai consumatori sono saliti alle stelle:


I margini di profitto vengono demoliti:


E i prezzi dei beni di consumo stanno salendo alle stelle:

Il che significa che puntare all'inflazione del 2-3% con le attuali politiche monetarie è semplicemente folle. A meno che le banche centrali non siano disposte a mantenere l'inflazione a + 5-10% sopra l'attuale, i tassi devono salire. Continuate a sfruttare, tutti. Carte di credito, operazioni a margine e mutui stanno per diventare `` incerti '' ...


Postato da TrueEconomicsalle 18:10
 
Già Sergio .Ciò che dovrà avvenire si inizia a scontare già ora ed i mercati obbligazionari gov.si posizioneranno di conseguenza . Non prenderei in considerazione nemmeno i governativi indicizzati all' inflazione italiani che giocano con le tabelle HICP,FOI e chi più ne ha più ne metta. Buona serata
 
Già Sergio .Ciò che dovrà avvenire si inizia a scontare già ora ed i mercati obbligazionari gov.si posizioneranno di conseguenza . Non prenderei in considerazione nemmeno i governativi indicizzati all' inflazione italiani che giocano con le tabelle HICP,FOI e chi più ne ha più ne metta. Buona serata

Buona domenica Stefano e a tutti.

Ieri in risposta a un forumista di là, ho scritto che i tassi stanno già aumentando ma non vengono annunciati con le fanfare...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto