Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buonasera.

"

Sappiamo invece che oltralpe c’è un alleato importante che ha le idee chiare a questo proposito. Ieri il ministro delle finanze Bruno Le Maire ha annunciato che un deficit/Pil inferiore al 3%, la soglia di Maastricht, sarà conseguito solo nel 2027. Sì, tra 6 anni, non è un errore di stampa. Dopo un 2020 e 2021 in cui ci si attesterà intorno al 9%, non è nemmeno immaginabile una discesa rapida verso il 3%, sostiene Le Maire. Anzi, il conseguimento del 3% entro il 2027 avverrà solo grazie all’adozione di una regola ferrea di crescita della spesa pubblica, che non dovrà superare lo 0,7% annuo. In questo modo sarà possibile evitare aumenti di tasse. Altrimenti addio obiettivo.

Una traiettoria di rientro più rapida è socialmente insostenibile. Ed allora Le Maire prevede di limitare il deficit al 5,3% nel 2022, 4,4% nel 2023, 3,9% nel 2024, 3,5% nel 2025, 3,2% nel 2026 e solo nel 2027 scendere sotto la fatidica soglia. Se Macron l’anno prossimo fosse riconfermato alla Presidenza della République, si tratta praticamente del programma del suo prossimo quinquennio.

In altre parole, Le Maire ha detto ai Commissari Paolo Gentiloni e Valdis Dombrovskis che la Francia va per conto suo e che loro possono pure continuare con lo sterile esercizio burocratico del semestre europeo.

Ciò è frutto del mutato scenario in cui la Bce guidata dalla francese Christine Lagarde promette ad ogni piè sospinto di comprare titoli pubblici con la massima flessibilità, visto che nelle ultime tre settimane ha eseguito mediamente acquisti, nell’ambito dei due programmi PEPP ed APP, per 23 miliardi (con una punta di 29 miliardi nella terza settimana di marzo) contro i 18 della media delle settimane precedenti a partire da inizio gennaio.

Si apre così una straordinaria finestra di opportunità per il nostro governo. Lungo..."

Ecco come la Francia azzopperà i vincoli europei - Startmag
 
"
Perdita di miliardi: l'interesse reale polverizza i risparmi tedeschi"
15/04/2021 11:49 AM

Il tasso di interesse reale è tornato di nuovo negativo a meno 1,25% nel primo trimestre. Ciò significa che i risparmi realizzati dai tedeschi nel primo trimestre perdono un valore reale di 8,1 miliardi di euro. Ma c'è di peggio.


 
1618556008066.png
1618556068396.png
1618556106723.png
Pag.28 IL Sole 24 Ore di oggi. Buona giornata
 
1618593854106.png
L'articolo si addice al momento di contrazione( del nostro future) sempre un gradino o due sotto gli altri che veleggiano più "negativi". L'Italia è una nazione speciale o speciale nazione a seconda dei gusti anche per un debito pubblico che si annovera sempre ;record unico ed ineguagliabile. Io speriamo che me la cavo,Lunedì si riparte da 102 ..spread permettendo. Continuo a non capire nulla dei Btp e cerco di imparare. Sotto il grafico del momento degli spread
1618594299441.png
 
UE, Dombrovskis: "Commissione valuterà proroga a sospensione regole su aiuti di Stato"
commenta altre news
Economia, Politica · 16 aprile 2021 - 20.28

UE, Dombrovskis: "Commissione valuterà proroga a sospensione regole su aiuti di Stato" (Teleborsa) - La Commissione europea "valuterà se serva una proroga" alla sospensione delle regole sugli aiuti di Stato "con l'ottica di assicurare certezza del diritto" prima che scada, a fine anno. Lo ha annunciato la vicepresidente della Commissione, Margrethe Vestager durante la riunione informale dell'Ecofin (la riunione di tutti i ministri dell'economia e delle finanze degli Stati membri), secondo quanto riferito dal vicepresidente Valdis Dombrovskis nella conferenza stampa al termine degli incontri.

Margrethe Vestager ha anche spiegato che tramite questo "Quadro temporaneo" sulle regole, deciso in riposta alla crisi pandemica, ad oggi sono state approvate oltre 500 misure di sostegno alle imprese, per un totale di circa 3.000 miliardi di euro.

Nella conferenza stampa Dombrovskis ha parlato anche dello stato dell'avanzamento del Recovery fund. Oltre alla qualità, i piani nazionali di ripresa e resilienza devono essere in ordine anche con tutti i "requisiti regolamentari quindi è più importante prendersi una o due settimane in più, per migliorare la qualità del piano, piuttosto che concentrarsi sulla data" di fine aprile per la presentazione, ha affermato il vicepresidente della Commissione UE.

Sulla revisione del Patto di stabilità, che riprenderà "quando la crisi sarà finita", è "importante costruire un consenso sulla nuova direzione delle regole di bilancio", ha detto invece Dombrovskis rispondendo a chi gli chiedeva se condividesse le parole di Draghi sulle vecchie regole che non torneranno. Dombrovskis ha ricordato che nella revisione, partita prima della pandemia e poi congelata, si punterà a semplificare i parametri non osservabili, come il deficit strutturale, e ad assicurare la sostenibilità delle finanze pubbliche. Inoltre le regole dovranno essere anticicliche ed "assicurare il sostegno alla ripresa".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto