Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

1631884953974.png
1631884993011.png
Pag. 10 Il Sole 24 Ore di oggi
 
Buongiorno.

"

In un documento poco noto pubblicato nel 2001, la Fed ha scoperto che l'inflazione alimentare , NON l'IPC o il PCE, è il miglior predittore dell'inflazione futura. I ricercatori della Fed hanno scritto quanto segue:

Vediamo che l'inflazione passata nei prezzi dei prodotti alimentari è stata una migliore previsione dell'inflazione futura rispetto alla popolare misura di base [CPI e PCE] … Confrontando l'inflazione dell'anno scorso nei prezzi dei prodotti alimentari con i prezzi di altri componenti che compongono il PCEPI (come nella tabella 1), troviamo che la componente alimentare è ancora la migliore tra tutte

Fonte: St Louis Fed (enfasi aggiunta).

Voglio che ti concentri su queste due ammissioni:

  1. La Fed ha ammesso che le sue misure ufficiali di inflazione non prevedono con precisione l'inflazione futura.
  2. La Fed ha ammesso che i prezzi degli ALIMENTI sono un predittore molto migliore dell'inflazione futura. In effetti, i prezzi dei generi alimentari erano un predittore migliore dell'inflazio..."


"

Abbiamo già notato che le materie prime agricole stanno aumentando.


Ma la situazione è anche peggiore di quanto immaginassi. La citazione qui sotto è davvero orribile...

Secondo i dati della FAO , al netto dell'inflazione e annualizzati, i costi [del cibo] sono già più alti ora che quasi mai negli ultimi sei decenni . In effetti, ora è più difficile permettersi il cibo di quanto non fosse durante le proteste del 2011 in Medio Oriente che hanno portato al rovesciamento dei leader in Tunisia, Libia ed Egitto, ha affermato Alastair Smith, docente senior di sviluppo sostenibile globale presso l'Università di Warwick nel Regno Unito.
Fonte: Yahoo! Finanza
 

Qui ci sono un po di articoli che farebbero dubitare sulla capacità delle banche centrali di tenere a bada la probabile ascesa dell'inflazione... a meno che, non si strozza la domanda ma qui, è maestra la geopolitica...
 


L'Europa affronta la cupa crisi energetica invernale che si sta preparando da anni
Di
Anna Shiryaevskaya
,
Rachel Morison
, e
Iside Almeida
18 settembre 2021, 08:30 CEST
  • "Potrebbe diventare molto brutto se non agiamo rapidamente", afferma l'amministratore delegato di Snam
  • La spinta verde ha significato anni di sottoinvestimenti nei combustibili fossili
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto