Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Ho letto che per agosto BCE ha soli 5 miliardi di titoli in scadenza per intervenire sul mercato. Per settembre dovrebbe disporre invece di 34 miliardi e lo stesso per ottobre. A me sembra quindi verosimile una discesa dei nostri BTP fino al 31, per poi stabilizzarsi o crescere grazie a mamma BCE. Cos'è che non fila in questo ragionamento?
La risposta è ni . In pratica non sanno il da farsi ma li marco stretti. Non mi scappa la Lagarde & company. Servono stimoli ! :cool: :jolly:
1661249090921.png
1661249221965.png
1661249286516.png
 
Btp negativi con bond core dopo Pmi migliori di attese
Oggi 10:56 - RSF
ROMA, 23 agosto (Reuters) - Archiviato un tentativo di rimbalzo nei primi scambi, dopo il sell-off di ieri, l'obbligazionario italiano torna in territorio negativo, in linea con i bond core, dopo dati sui Pmi europei deboli in agosto, ma superiori alle attese.

** Tanto i numeri tedeschi quanto quelli dell'intera zona euro si sono mostrati in calo rispetto al mese precedente, ma il rallentamento è risultato minore del previsto, trainato dalla relativa resilienza dell'attività manifatturiera. (news)

** Un quadro che, secondo gli operatori, potrebbe rafforzare l'ipotesi di una Bce 'hawkish' al board dell'8 settembre, intenta a combattere in primis l'inflazione preoccupandosi solo in seconda battuta della deriva recessiva.

** Le preoccupazioni del mercato sono concentrate sulla crisi energetica, con conseguenze pesanti in termini di prezzi e di crescita in Europa, mentre si guarda con apprensione all'annuncio russo dell'interruzione per tre giorni a fine mese delle forniture di gas al continente via Nord Stream 1.

** Su piattaforma Refinitiv, alle 10,45 italiane, il rendimento del Btp decennale di riferimento
scambia a 3,64% - dopo una punta fino a 3,67% nell'immediatezza dei dati - da 3,57% in avvio e 3,60% del finale di ieri.

** Lo spread con la Germania sullo stesso tratto resta sopra i 230 centesimi, allargando fino quota a 234, sui massimi da fine luglio
.



** Contribuisce al mood negativo del mercato - come notano diversi strategist - l'attesa di parole 'hawkish' da parte di Jerome Powell al tradizionale simposio Fed di Jacksone Hole venerdì, come indicato recentemente dalle dichiarazioni di altri membri del Fomc.

** Sul lato Bce, occhi ad un intervento alla Bocconi, più tardi, del consigliere italiano Fabio Panetta, con il mercato che guarda con apprensione non solo al percorso di inasprimento monetario intrapreso da Francoforte, ma anche all'uso dei reinvestimenti del Pepp considerati centrali per la tenuta del Btp, specialmente nella prospettiva di nuove tensioni politiche col voto alle porte.

** In un rapido sguardo al primario, dal Tesoro questa sera l'annuncio sull'ammontare di Bot semestrali in asta venerdì. Il giorno prima, nella prima delle aste di fine mese, saranno sul tavolo fino a 2,5 miliardi di Btp short term.
 
Il prossimo turno elettorale sarà forse decisivo per un possibile coinvolgimento delle nostre ditte "punte di diamante" tecnologiche per proseguire quel percorso che si è interrotto oltre 10 anni fa sulle materie prime!!?? Ne gioverebbe per fare scendere il debito monstre che abbiamo (di cui deteniamo il record assoluto) e potremmo concedersi anche il lusso di esportare ! Si possono fare grandi cose solo in sinergia e togliendo quelle entità che determinano il NO impoverendo l'Italia sempre più.
1661250561099.png
1661250599251.png
1661250620628.png
Pag.1-7 Verità & Affari di oggi.
 
Bce deve essere prudente con rialzi tassi perché rischio recessione aumenta - Panetta
Oggi 14:30 - RSF
FRANCOFORTE, 23 agosto (Reuters) - La Banca centrale europea potrebbe essere costretta ad alzare ulteriormente i tassi di interesse, ma deve essere prudente nelle sue mosse poiché il rischio di recessione è in aumento.

Lo ha detto Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo Bce.

"La probabilità di una recessione sta aumentando", ha detto Panetta a una conferenza finanziaria a Milano. "Se avremo un rallentamento significativo o addirittura una recessione, questo mitigherà le pressioni inflazionistiche".

"Penso che aggiustamenti (alla politica monetaria) siano possibili, ma l'evoluzione più recente dell'economia dovrebbe indurci a esercitare una delle caratteristiche principali dei banchieri centrali, ovvero la prudenza" ha aggiunto.

(Tradotto da Chiara Bontacchio, editing Sabina Suzzi)
(([email protected]))
 

"

...zzare sopra Berlino.

Certo i rendimenti stanno salendo, ma non solo in America, ovunque c’è qualche ingenuo che crede che in mezzo ad una recessione o depressione economica, l’inflazione continuerà a salire e le banche alzeranno i tassi.

Vivere il breve termine fa male, rilassatevi e godetevi le cedole, peraltro nell’ultima importante tornata di agosto alquanto generose, oltre il 20 % rispetto allo scorso anno.

I nostri titoli di Stato stanno diventando attraenti ma non abbastanza, abbiamo il sospetto e quasi la certezza che nelle prossime settimane avremo occasioni d’oro, ma di questo parleremo nel prossimo manoscritto."
 
Siccità, quasi metà Europa è a rischio
 
Ha perso il primo supporto di 69 (Btp2072) ma deve confermare. IL secondo è tra 64-65. Dopo di che si va a 59-61. Probabilità di resistenza pari al 40 % e rintraccio 60% ora secondo il mio modo di vedere, buon giorno.


Il Btp green è il peggiore di tutti, fino al 21 luglio era differente, rendeva meno del 2051 e del 2072, anche di una 1 o 2 figure, adesso è il peggiore di tutti, oltre 3.91% di rendimento.
Il 2051 è il piu scambiato di tutti e siamo sul supporto prezzi del 21 luglio ore 11 anche il 2072 è li...Il Green sta piu + sotto tanto per rendere l'idea.
Seguo sempre il rendimento bund...(come bussola) e va verso 1.45% di nuovo, però gia da adesso qualche cartuccia bisogna spararla un pò alla volta.

1661266232817.png
 
(Alliance News) - L'euro è sceso a un nuovo minimo da due decenni rispetto al dollaro e i mercati azionari europei sono scesi martedì poiché i dati economici deboli hanno sollevato i timori di una recessione in mezzo a una crisi energetica. La moneta unica è crollata a USD0,9901, ma in seguito ha recuperato le perdite per tornare vicino alla parità con il dollaro negli scambi pomeridiani. Il dollaro si è rafforzato rispetto ad altre valute in vista di un discorso a fine settimana del capo della Federal Reserve statunitense Jerome Powell, poiché i mercati ipotizzano che la banca centrale inasprirà ulteriormente la sua politica monetaria. Tassi di interesse più elevati rafforzano il biglietto verde poiché rendono il debito denominato in dollari più attraente per gli investitori. Ma l'euro è anche appesantito da prospettive cupe per l'economia della zona euro, poiché la guerra della Russia in Ucraina ha fatto impennare i prezzi dell'energia. L'unità condivisa era già precipitata sotto la parità lunedì a causa dei timori di recessione per raggiungere i livelli più bassi dal 2002, quando è entrata in circolazione fisica. Nell'ultimo colpo, l'indice mensile composito dei gestori degli acquisti (PMI) di S&P Global ha mostrato che l'attività economica dell'eurozona è diminuita per il secondo mese consecutivo ad agosto. "I PMI dell'Eurozona... confermano i timori di un'imminente recessione in Europa sulla scia dell'inflazione elevata e della crisi energetica, poiché segnalano un calo dell'attività per due mesi consecutivi", ha avvertito l'analista di Citi Luis Costa. "La crisi energetica rimane una minaccia globale alla stabilità economica in Europa", ha aggiunto. Le azioni nella regione hanno vacillato tra le ostinate preoccupazioni che la Federal Reserve statunitense continuerà ad aumentare i tassi di interesse per combattere l'inflazione. L'aumento dei tassi di interesse statunitensi spinge anche il dollaro più in alto rispetto ad altre valute. Martedì i prezzi del gas naturale sono scesi, sebbene rimangano elevati a causa dei timori di un arresto delle consegne di gas della Russia in Europa. Il contratto olandese TTF Gas Futures si è attestato a EUR 263,71 per megawattora, in calo rispetto a lunedì. Il gas ha raggiunto picchi record a marzo dopo che il produttore chiave Russia ha lanciato la sua invasione della vicina Ucraina. Ciò ha innescato un aumento delle bollette energetiche nazionali, alimentando un'inflazione decennale che ha portato a una politica monetaria più restrittiva in tutto il mondo. "Come è diventato dolorosamente ovvio, il gas naturale è un'arma molto più efficace nelle mani dei politici russi del Kalashnikov nelle mani dei loro soldati", ha osservato l'analista di PVM Tamas Varga. Questo ha colpito duramente la moneta unica perché il blocco fa molto affidamento sul gas russo importato, ha affermato l'analista della Société Générale Kit Juckes. I timori sono aumentati dopo che la russa Gazprom ha dichiarato venerdì che il gasdotto Nord Stream sarebbe stato chiuso per manutenzione alla fine del mese, tagliando le consegne di gas cruciali in Europa. "Il problema dell'euro è... la minaccia della continua spremitura delle forniture di gas e il costo della sostituzione del gas russo", ha detto Juckes. Martedì i mercati asiatici sono scesi di nuovo, poiché i trader sono diventati sempre più nervosi per l'aumento dei tassi statunitensi. Un giorno dopo la chiusura in rosso, gli indici di Wall Street sono stati contrastati in apertura martedì, con il Dow Jones Industrial Average piatto mentre l'S&P 500 e il Nasdaq ricco di tecnologia erano in rialzo. Con il simposio Jackson Hole dei banchieri centrali e dei capi finanziari che si terrà questa settimana, l'attenzione si concentra su ciò che dice il capo della Fed Jerome Powell sui suoi piani per affrontare i prezzi, con molti funzionari che temono che possano mandare l'economia in recessione. I prezzi del petrolio - che sono diminuiti per settimane quando le preoccupazioni per la recessione hanno colpito le aspettative della domanda - sono rimbalzati dopo che l'Arabia Saudita ha suggerito che l'OPEC e altri importanti produttori potrebbero tagliare la produzione citando la "volatilità" nei mercati del greggio. fonte: AFP Di Giuseppe Fabio Ciccomascolo; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-08-23 19:24:04
 
(Teleborsa) - Uno dei principali effetti della guerra in Ucraina sull'economia europea è la grande perdita in termini di ragione di scambio per la maggior parte dei paesi, secondo un nuovo report di Fitch Ratings. La ragione di scambio (in inglese terms of trade) è il rapporto al quale beni di diversi paesi vengono scambiati. L'agenzia di rating sostiene che questo shock spinge contemporaneamente al rialzo l'inflazione, abbassa i redditi reali, indebolisce le finanze esterne e esercita pressioni sulla politica monetaria e fiscale

Viene sottolineato che i prezzi all'importazione hanno iniziato ad aumentare rapidamente nel 2021 da una base molto bassa, essendo scesi durante la pandemia. I tassi di crescita annui nell'eurozona, in Germania, Francia e Italia sono stati del 15%-20% nel primo trimestre del 2022, i più forti da un decennio.

Il grande shock dei prezzi all'importazione si traduce in un significativo deterioramento dei prezzi relativi all'esportazione e all'importazione (ragione di scambio) delle economie europee importatrici di energia. "I nostri calcoli mostrano che il deterioramento è quasi 3 volte maggiore della deviazione standard storica in Italia, che ha la quota più alta di importazioni di gas naturale nell'Europa occidentale - si legge nello studio - Lo shock è 2,4 volte la norma storica in Germania e 2 volte in Francia, che ha la dipendenza energetica più bassa dei tre paesi".

Il deterioramento della ragione di scambio apre un divario tra l'indice armonizzato dei prezzi al consumo (HICP) e il deflatore del PIL.

"L'energia importata è il principale motore dell'impennata dell'HICP e il corrispondente indice dei consumi interni e degli investimenti. Tuttavia, per il deflatore del PIL aggregato, la pressione sui prezzi è in parte compensata dal deterioramento della ragione di scambio - spiega Fitch - L'ampia pressione sui prezzi interni ha innescato una stretta monetaria da parte della BCE più forte del previsto. La modesta crescita del PIL nominale crea un contesto meno favorevole per la riduzione del debito rispetto a quanto implicherebbe l'elevata inflazione HICP".

1661284103964.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-08-23 19:56:08
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto