Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

(Alliance News) - L'indicatore del clima di fiducia dei consumatori GfK in Germania è sceso a quasi meno 43 andando verso ottobre 2022 da un meno 37 rivisto nel mese precedente, raggiungendo un nuovo minimo storico per il quarto mese consecutivo e peggiore delle previsioni di mercato di meno 39. Lo ha reso noto GfK Group mercoledì. L'ultima lettura ha evidenziato crescenti preoccupazioni per l'aumento dell'inflazione e gli alti prezzi dell'energia, nonché i persistenti timori di recessione, con le aspettative di reddito che sono crollate a un nuovo minimo storico (in calo di oltre 22 punti a quasi meno 68). Inoltre, le aspettative economiche sono scese di 4,3 punti a meno 22, toccando il minimo da maggio 2009; mentre la disponibilità all'acquisto è scesa di 2,8 punti a meno 20, il dato più basso da ottobre 2008, segnando l'ottavo mese consecutivo di ribassi. "Gli attuali tassi di inflazione molto elevati di quasi l'8,0% stanno portando a grandi perdite di reddito reale tra i consumatori e quindi a una riduzione significativa del potere d'acquisto", ha affermato Rolf Bürkl, esperto di consumatori di GfK. Di Chiara Bruschi; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-09-28 09:08:31

Buon giorno
 
Anche oggi giù Borsa e giù TDS. Tutto per me scontato dopo il risultato elettorale. Ovviamente, pesano la geopolitica, i tassi USA, l'inflazione. Ma fanno male i 150 punti di spread del BTP 10A rispetto al portoghese. Ironia della sorte, ha votato Meloni (e festeggia) chi ha comprato casa col mutuo a zero virgola (e vede la rata impennarsi) e chi ha investito in Borsa e BTP i risparmi. Non ho votato e sono liquido. Aspetto il momento buono per rientrare nei BTP, seguendo le vostre preziose analisi. Fiducioso che, qualunque guaio combineranno, passerà la nottata e tornerà un nuovo Monti.
 
I futures crollano dopo il rapporto Apple ritira i piani per aumentare la produzione di iPhone a causa della mancanza di domanda
 
Asta Bot 6 mesi, rendimento a massimo da 10 anni
Oggi 11:08 - RSF
ROMA, 28 settembre (Reuters) - Tassi al nuovo massimo da luglio 2012 nel collocamento odierno del Bot a sei mesi
.

Il rendimento medio ponderato del Buono 31 marzo 2023 si è attestato a 1,978%, rispetto a 0,810% di fine agosto.

Il Tesoro ha assegnato i 5 miliardi offerti.
 
(Alliance News) - Il rendimento del BTP decennale italiano è salito al 4,8% per la prima volta dal novembre 2012, in quanto le prospettive di un rialzo aggressivo dei tassi di interesse da parte delle principali banche centrali hanno messo sotto pressione il fragile equilibrio fiscale dell'Italia. Gli swap legati ai tassi d'interesse della BCE hanno evidenziato le "scommesse" che il tasso di deposito della Banca Centrale potrebbe salire al 3% entro maggio. Si prevede inoltre che la Federal Reserve estenderà il suo slancio da falco e continuerà ad aumentare i tassi fino a marzo, con i mercati monetari che prevedono che il tasso sui fondi raggiunga l'obiettivo massimo del 4,75%. Nel frattempo, gli investitori hanno continuato a digerire i risultati delle elezioni lampo in Italia, con la coalizione di destra guidata da Giorgia Meloni di Fratelli d'Italia che ha ottenuto la maggioranza parlamentare. Sebbene la Meloni abbia dichiarato che il suo governo non correrà rischi con le finanze italiane, qualsiasi riforma degli attuali piani di risanamento del Paese potrebbe mettere a rischio oltre EUR200 miliardi di fondi UE. Lo spread tra il BTP decennale e la sua controparte tedesca è salito a oltre 250 pb, il massimo da aprile 2020. Di Claudia Cavaliere; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-09-28 14:01:48



 
La Banca d'Inghilterra acquista titoli di Stato: rendimenti e sterlina crollano

investing-new.png
Valute 44 minuti fa (28.09.2022 14:15)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto