Websim.it
08:32:30
BTP 10 anni - Miglior seduta dal Dicembre 2011: +3,66%. L'Analisi Tecnica di Websim
FATTO
Il prezzo del future sul BTP decennale ieri è cresciuto del +3,66%, mettendo a segno la miglior seduta dal Dicembre 2011 grazie alle indicazioni accomodanti della BCE.
Di conseguenza, il rendimento è crollato a 3,83% da 4,28% in una sola seduta. Intanto, lo spread BTP/Bund si è ristretto a 181 punti base.
Nemmeno il "whatever it takes" di Mario Draghi riuscì a fare tanto.
La Bce, come previsto, ha alzato i tassi di 50 punti base portandoli al 3,0%, e ha annunciato un nuovo rialzo a marzo.
Nel corso della conferenza stampa, la presidente
Christine Lagarde ha chiarito che l'aumento messo in agenda per il mese prossimo potrebbe anche essere revocato, dipende dalle circostanze e dai dati macro.
Il mercato sembra voler puntare su un rialzo di un quarto di punto in marzo e su nessun rialzo fino alla fine dell'anno.
Antonio Cesarano, global strategist di Intermonte , afferma che "in prospettiva, l'inflazione generale potrebbe continuare a calare mentre quella core potrebbe intraprendere lo stesso percorso dopo aver prima attraversato una fase laterale di 2/3 mesi intorno al 5%. In questo scenario, già entro maggio (al massimo giugno) la BCE potrebbe aver ultimato il processo di rialzo dei tassi prima di una pausa di qualche mese. Gli operatori stanno iniziando già a posizionarsi in questo senso".
Secondo due fonti interne al consiglio, Francoforte vede per lo meno altri due rialzi dei tassi, con una stretta in maggio da 25 o 50 punti base e un 'terminal rate' di 3,50% o poco superiore.
EFFETTO
Analisi tecnica BTP 10 anni
Dal punto di vista grafico, il range 4-5% di rendimento ha sistematicamente avviato una decisa reazione, confermandosi un livello discriminante di estrema e crescente valenza. Se vale il precedente, il movimento in corso potrebbe esaurirsi verso un rendimento intorno al 3,78%.
Ma attenzione, perchè sotto questo livello si aprirebbero spazi di recupero molto ampi nel medio periodo, anche fino al 2,50%/2,0% di rendimento.
Operatività. La storia, la statistica e l'analisi tecnica ci dicono che comprare a questi livelli di rendimento si è rivelato un ottimo affare nell'arco degli ultimi nove anni. Per cui si possono sfruttare sistematicamente rendimenti sopra il 4% per costruire una posizione sui BTP in ottica di lungo periodo.
Grafico del rendimento del BTP 10 anni
Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo.
Per puntare in ottica speculativa a un rimbalzo dei prezzi dei BTP (discesa dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Leverage Daily
Isin: IE00BKT09149
Per puntare a un ribasso dei prezzi (aumento dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Short Daily
Isin: IE00BKS8QM96
Per investire in ottica diversificata, con un
flusso cedolare semestrale, privilegiando i governativi della zona euro con maggior rendimento c'è il seguente ETF:
EUR Government Bond Enhanced Yield UCITS
Isin: IE00BD49RJ15
Da inizio 2023: +5,10%
Nel 2022: -21,10%
Obiettivo di investimento è replicare l'andamento, al lordo di commissioni e spese, dell'Indice Bloomberg Barclays Euro Treasury Enhanced Yield Bond. L'Indice punta a ottenere un rendimento maggiore rispetto all'Indice Bloomberg Barclays Euro Treasury Bond, che misura l'andamento dei titoli di Stato a tasso fisso, investment grade e denominati in euro, emessi da paesi membri della zona euro. A tal fine, l'Indice corregge le ponderazioni verso i segmenti del mercato a maggior rendimento, tenendo sotto controllo vari fattori di rischio obbligazionario. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,16%. Distribuisce due dividendi semestrali. Leggi il documento KID.
websim.it
Leggi la notizia sul sito
websim.it
Emissione News: 2023-02-03 08:30:27
Buon giorno