Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Buongiorno,
come al solito , valutano i danni causato dal sasso, ma non cercano la mano che lo ha lanciato:
Grecia: tutti affermano che non potevano entrare in Europa e che i conti sono stati truccati (chiamasi truffa, al mio paese): pensate forse che siano stati incriminati i responsabili, compresi quelli strapagati che hanno finto di prendere i bilanci per buoni? Pagheranno i danni derivanti dalla truffa?
Basterebbe essere un pochino logici per fare pulizia, cestinando i parolai imbonitori - l'austerità (con utilizzo di traditori attualmente ancora benpagati, che si permettono pure di parlare in pubblico) è il trucco dei grossi industriali tedeschi per impoverire Italia e Spagna e aumentare la loro business leadership verso la Cina e la Russia- da noi qualcuno dice che la vera domanda non è l'austerità ma come fare ad aumentare la occupazione............(e noi lo paghiamo per sentire queste sciocchezze?)-
gli statali ed i pensionati, che votano PD, in quanto si sentono garantiti, in prospettiva pagheranno comunque per il loro opportunismo e sicuramente pagheranno i loro figli-
Buona torrida, in tutti i sensi, giornata a tutti ! Incrociamo le dita ma temevo una apertura di FBtp molto più in basso, evidentemente Draghi si è svegliato molto presto stamattina. Vediamo come prosegue.
Forse la Bce sta provando a scaricare il triplo del solito.
Buona torrida, in tutti i sensi, giornata a tutti ! Incrociamo le dita ma temevo una apertura di FBtp molto più in basso, evidentemente Draghi si è svegliato molto presto stamattina. Vediamo come prosegue.
Forse la Bce sta provando a scaricare il triplo del solito.
Mah queste aperture negative all'ordine di ogni apertura settimanale danno un senso di negatività ..sia alla gente che ai mercati (a me fanno solletico) ..Draghi mi sembra una ......ora come ora, al servizio di sua maestà!Buon giorno
Avvio della seconda settimana senza importanti market mover.
L'agenda economica odierna prevede la diffusione dell'indice
Sentix sul sentiment degli investitori, con la lettura di
luglio attesa in lieve contrazione a 15 punti dai 17,1 del mese
scorso. Nel pomeriggio oltreoceano è prevista la diffusione
dell'indice ISm servizi statunitense, atteso in salita a 56,3
a giugno dai 55,7 precedenti. Ecco il dettaglio dei
principali dati econoimici odierni: 08:00 GER Ordini
industria 09:00 SPA Produzione industriale
09:15 SVI Inflazione 09:15 SVI Inflazione 16:00 USA Indice
ISM non manifatturiero 16:00 CAN Indice di fiducia dei
consumatori Milano, Finanza.com
[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 lug - L'indice anticipatore dell'economia giapponese ha maggio e' sceso a 106,2 da 106,4 registrato in aprile. Il calo era previsto dalle stime di consenso. Per l'indice anticipatore si tratta del dato preliminare. [/FONT]
[FONT=courier new,courier,mono]Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 lug - L'altalena negli umori dell'opinione pubblica greca nel corso dell'ultima settimana rendono difficile stimare il risultato, anche perche', a fronte di due schieramenti virtualmente alla pari nei sondaggi, gli incerti oscillano attorno all'11%, in grado quindi di cambiare completamente il senso della consultazione. La vittoria del 'No' potrebbe significare una possibile uscita dall'euro, forse una crisi bancaria, una grave recessione e un'inflazione elevata. Se prevale il 'si'', il risultato piu' probabile e' che si formi in Grecia un governo di unita' (probabilmente con Tsipras o un tecnocrate al timone), che portera' il programma della Troika al parlamento. Una volta fatto cio', saranno ripristinati i programmi di prestito e il denaro tornera' a fluire alle istituzioni ufficiali, per lo piu' per rimborsare i creditori. Uno scenario di questo tipo prevede una nuova tornata elettorale, al termine del quale il nuovo governo dovra' quindi intraprendere i negoziati per un terzo rinnovo del programma. A questo scenario stanno lavorando da tempo diverse forze sullo scacchiere europeo, soprattutto in Germania. In caso di vittoria del 'No', le cose molto probabilmente prenderanno una svolta per il peggio. [/FONT]