[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 29 lug - L'Annuario Istat-Ice fornisce un quadro aggiornato e ampliato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio di merci e servizi, sui flussi di investimenti diretti esteri, nonche' sulla struttura e le attivita' realizzate dai principali 'attori' presenti sul territorio nazionale: operatori e imprese esportatrici e importatrici, multinazionali a controllo nazionale ed estero. L'Annuario indica come nel 2014, la quota di mercato dell'Italia sulle esportazioni mondiali di merci, misurata in dollari, e' pari al 2,85%, in leggero aumento rispetto al 2013 (2,80%). Nel 2014 sono aumentate sia le esportazioni nazionali di servizi (+3,5%) sia le importazioni (+4,7%). I flussi di investimenti diretti all'estero sono invece diminuiti del 10% rispetto al 2013. Germania e Francia si confermano nel 2014 i principali mercati di sbocco delle esportazioni nazionali, con quote pari, rispettivamente, al 12,6% e al 10,6%; gli Stati Uniti si collocano al terzo posto tra i paesi partner, con una quota del 7,5 per cento. Per quanto riguarda i principali raggruppamenti di industrie, nel 2014 si registra una riduzione del deficit nell'interscambio di prodotti energetici (-43,1 miliardi); rispetto al 2013 aumenta l'avanzo nell'interscambio di beni di consumo durevoli (+1,9 miliardi) e di beni strumentali (+1,8 miliardi). [/FONT]