Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Allegati

  • btp.jpg
    btp.jpg
    234,7 KB · Visite: 132
  • change.jpg
    change.jpg
    275,8 KB · Visite: 128
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 14 set - Ecco, in
collaborazione con Mps Capital Services, l'agenda dei
principali dati macroeconomici della settimana con la
valutazione della loro rilevanza per i mercati finanziari.
L'ora indicata per la diffusione dei dati e' quella
italiana.


Lunedi' 14/09
ITA - Inflazione armonizzata, agosto F, h. 10,00
Precedente: 0,50% / rilevanza: ***
EUR - Produzione industriale m/m, luglio, h. 11,00
Precedente: -0,40% / rilevanza: *** BUON GIORNO:)
 
[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 14 set - Rispetto a giugno la produzione di energia nella zona euro e' aumentata del 3%, quella di beni capitali dell'1,4%, quella dei beni di consumo durevoli dell'1,3% mentre la produzione di beni intermedi e di beni di consumo non durevoli e' calata di 0,6%. Nella Ue energia +1,2%, beni capitali +0,7%, beni di consumo durevoli +0,6%, produzione di beni intermedi -0,6%, beni di consumo non durevoli -0,2%. Rispetto a un anno prima nella zona euro energia +5,1%, beni di consumo durevoli 2,6%, beni capitali +2,2%, beni di consumo non durevoli +1,7%, beni intermedi +0,5%. Nella Ue energia +4,8%, beni di consumo durevoli +3%, beni capitali +1,8%, beni di consumo non durevoli +1,3%, beni intermedi +0,8%. [/FONT]
 
[FONT=courier new,courier,mono]Nuovo incremento per le sofferenze nelle banche: negli ultimi 12 mesi, da luglio 2014 a luglio 2015, sono cresciute del 16% arrivando a superare i 197 miliardi di euro, in aumento di oltre 30 miliardi. È quanto emerge dal rapporto mensile sul credito elaborato dal Centro studi di Unimpresa (Unione nazionale di imprese). Secondo il report, nell’ultimo anno le banche hanno tagliato i finanziamenti a imprese e famiglie per 10 miliardi (-0,6%), ma i prestiti di medio periodo per le aziende sono andati in controtendenza e sono saliti di quasi 13 miliardi (+12%) così come è cresciuto il credito al consumo, aumentato di quasi 12 miliardi (+20,%). “A luglio 2014 le sofferenze corrispondevano all’11,82% dei prestiti bancari (1.429,8 miliardi), percentuale salita al 13,88% a giugno scorso, quando i finanziamenti degli istituti erano a 1.419,8 miliardi”. Rispetto alla fine del 2010 le sofferenze sono più che raddoppiate: in quattro anni e mezzo, da dicembre 2010 a luglio 2015, sono passate da 77,8 miliardi a 197,1 miliardi. Milano, Finanza.com [/FONT]
 
[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 14 set - Il Pil dell'area del G20 e' cresciuto dello 0,7% nel secondo trimestre, allo stesso ritmo dei primi tre mesi dell'anno. Cosi' l'Ocse in una stima preliminare che pondera i dati forniti dagli istituti statistici dei 20 Paesi piu' industrializzati. In particolar modo, l'Ocse segnala il contributo degli Usa (+0,9% nel secondo trimestre rispetto al +0,2% del primo), della Cina (+1,7% rispetto a +1,4%) e del Regno Unito (+0,7% rispetto a +0,4%). In rapporto al secondo trimestre del 2014, il Pil dell'area G20 risulta in crescita del 3,2%, stesso valore del dato tendenziale del primo trimestre. (RADIOCOR) 14-09-15 12:00:02 [/FONT]
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto