Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Macroeconomia: agenda di domani e rilevanza dei market movers
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 01 ago - Ecco, in
collaborazione con Mps Capital Services, l'agenda dei
principali dati macroeconomici della settimana con la
valutazione della loro rilevanza per i mercati finanziari.
L'ora indicata per la diffusione dei dati e' quella
italiana.

Martedi' 2 ago
07,00 GIA Indice fiducia consumatori, LUG
Precedente 41,8 **
15,45 USA ISM New York, LUG
Precedente 45,4 **

Legenda- Rilevanza: *bassa;**media;***buona;****alta
 
Morning note: eventi economici e politici della giornata in Usa
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 02 ago - Dati
macroeconomici
Redditi personali e spese per consumi per il mese di giugno
alle 8.30 (le 14.30 in Italia).
Redditi: precedente +0,2%; consensus: +0,3%.
Consumi: precedente +0,4%; consensus: +0,3%.
Indice Ism di New York per il mese di luglio alle 9.45 (le
15.45 in Italia). Precedente: 45,4.


Appuntamenti societari
Vendite auto per il mese di luglio.
Trimestrale di Aetna alle 6 (le 12 in Italia).
Trimestrali di Avon Products, Molson Coors Brewing Company e
Pfizer alle 6.45 (le 12.45 in Italia).
Trimestrali di Discovery Communications e Procter & Gamble
alle 7 (le 13 in Italia).
Trimestrale di SodaStream alle 7.30 (le 13.30 in Italia).
Trimestrali di Ferrari e Hyatt Hotels prima dell'apertura
dei mercati.
Trimestrali di Electronic Arts, Etsy e Fitbit dopo la
chiusura dei mercati.

Altri appuntamenti
Robert Kaplan, presidente della Federal Reserve di Dallas,
parla da Pechino (Cina) alle 12.15 italiane.
 
Usa: +0,1% inflazione Pce mensile a giugno e +0,9% su anno, sotto target Fed (RCOP)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 02 ago - La
misura preferita dalla Federal Reserve per calcolare
l'inflazione, il Pce (personal consumption expenditures price
index), e' salita dello 0,1% a giugno su base mensile, mentre
su base annuale, ovvero rispetto al giugno 2015, e' cresciuta
dello 0,9%, al di sotto del 2% considerato ottimale dalla
Federal Reserve per il 50esimo mese di fila. La componente
"core" del dato, depurata dagli elementi volatili, ha
registrato un rialzo dello 0,1% su base mensile e dell'1,6%
su base annuale. Il Pce e' contenuto nel dato diffuso dal
dipartimento del Commercio e relativo ai redditi personali e
alle spese ai consumi.
 
La Guardia di Finanza ha arrestato, nelle prime ore di questa mattina, :clava:l'ex ad di Veneto Banca, Vincenzo Consoli e sta compiendo numerose perquisizioni oltre a un sequestro per 45,425 milioni di euro (un immobile, liquidità e titoli) nei confronti di persone legate allo stesso istituto veneto. Sono inoltre in corso perquisizioni domiciliari per 14 indagati, fra i quali emerge, a fine mattinata, l'ex presidente Flavio Trinca.

Nell'elenco degli indagati figurano, tra gli altri, anche Stefano Bertolo, responsabile della Direzione centrale amministrazione dal 2008 al 2014 e poi Dirigente preposto di Veneto Banca, Flavio Marcolin, responsabile degli Affari societari e Legali dal marzo 2014 e in precedenza, a decorrere dal maggio 2008, impiegato presso la Divisione Amministrazione alle dipendenze dello stesso Bertolo, e poi Francesco Favotto, presidente del cda dall'aprile 2014 all'ottobre 2015, Mosé Fagiani, responsabile commerciale dal 2010 al dicembre 2014, Massimo Lembo, capo della Direzione Compliance, e poi Pietro D'Aguì, per anni ad di Banca Intermobiliare
tooltip.png
, coinvolto in questa vicenda nella veste di marito di Ivana Martino, formale acquirente delle obbligazioni Bond Tier 1 emesse da Veneto Banca, e Gianclaudio Giovannone, titolare della Mava ss, anch'essa acquirente di quelle obbligazioni. Completano la lista Diego Xausa, Marco Pezzetti, Michele Stiz, Martino Mazzoccato e Roberto D'Imperio, quali componenti del collegio sindacale di Veneto Banca, e Renato Merlo, responsabile Banche estere e Partecipazioni.

I provvedimenti, eseguiti da un centinaio di finanzieri, sono stati emessi dalla procura di Roma dopo un'ispezione di Bankitalia ed eseguiti dal Nucleo speciale di Polizia valutaria e dal Nucleo di polizia tributaria di Venezia. I reati contestati sono aggiotaggio e ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza. Il periodo al centro dell'indagine è il 2013/2014.

Da quanto inizia ad emergere, le Fiamme gialle hanno contestato una serie di operazioni, definite "baciate", grazie alle quali la banca finanziava importanti clienti perché gli stessi acquistassero azioni dell'istituto di credito. Con la conseguenza che il cliente "finanziato" deteneva titoli di Veneto Banca per conto dello stesso istituto di credito.

Questo sarebbe avvenuto anche attraverso l'utilizzo di investitori compiacenti, disponibili ad intestarsi temporaneamente importanti quote di obbligazioni subordinate, sollevando la banca dall’onere di detrarne il controvalore dal patrimonio di vigilanza, come invece prescritto dalla Bankitalia. Si trattava di parcheggi temporanei di titoli che, in realtà, avrebbero dovuto rientrare nel perimetro dell'istituto di Montebelluna.

Fra i punti al centro dell'indagine, la concessione di finanziamenti a soggetti in difficoltà economiche o comunque non in grado di restituire le somme ricevute, senza un’adeguata verifica della capacità di rimborso da parte dei richiedenti. La banca non avrebbe quindi vigilato sul merito creditizio dei debitori. Il tutto avrebbe avuto come scopo quello di fornire all'esterno un'immagine di solidità patrimoniale che non corrispondeva alla realtà.

Attraverso queste operazioni i vertici di Veneto Banca potevano rappresentare agli organi di vigilanza (Banca d’Italia e Consob) una consistenza patrimoniale superiore al reale, rientrando in questo modo nei parametri di sicurezza che la legge prevede per gli istituti bancari. La creazione di questa situazione di patrimonio "virtuale" di buona qualità avrebbe poi consentito di fissare il sovrapprezzo delle azioni su valori più elevati rispetto allo stato reale dell'istituto di credito.

La banca è stata salvata un mese fa dal fondo Atlante 1 con un intervento tampone di un miliardo di euro per evitarne il fallimento. Consoli, attorno al quale è ruotata Veneto Banca ininterrottamente dal 1997, ha fra l’altro un contenzioso con l’istituto di Montebelluna. Dall’ultima relazione sulle politiche remunerative della banca, era emerso che l’ex manager ha chiesto tramite i propri legali il pagamento di 3,46 milioni di euro che non gli sono stati riconosciuti per le sue dimissioni. All’ex ad e poi direttore generale della banca sono stati infatti riconosciuti per i sette mesi di lavoro relativi allo scorso anno 730mila euro. Un contenzioso portato avanti nonostante la banca versasse in notevoli difficoltà economiche per poi essere salvata da Atlante.
 
Renzi, con No referendum c'è instabilità
141442972-7a737913-2676-4a82-b42e-d942c59b944d.jpg

C'è rischio populisti e M5s ma sarebbe errore campagna su questo

Twitta
MAT

martedì 2 agosto 2016 14:08

(ANSA) - ROMA, 02 AGO - "Vincerò" il referendum, "ma penso che le persone abbiamo bisogno di capire quale instabilità seguirebbe" in caso contrario. Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi in un'intervista a Cnbc. "Non solo resterebbero governi di breve durata", ma "c'è anche il rischio, se si guarda ai sondaggi, che forse il M5s potrebbe andare a guidare questo Paese". Ma sarebbe "un errore" fare la campagna elettorale sul "rischio dei populisti". "Vuoi cambiare e, infine, scegliere il futuro, o vuoi continuare con questo modello e distruggere la prospettiva di crescita degli ultimi anni in Italia? Questo è il Derby", ha aggiunto il premier.:dietro::hua::DD::clava:
 
Renzi, con No referendum c'è instabilità
141442972-7a737913-2676-4a82-b42e-d942c59b944d.jpg

C'è rischio populisti e M5s ma sarebbe errore campagna su questo

Twitta
MAT

martedì 2 agosto 2016 14:08

(ANSA) - ROMA, 02 AGO - "Vincerò" il referendum, "ma penso che le persone abbiamo bisogno di capire quale instabilità seguirebbe" in caso contrario. Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi in un'intervista a Cnbc. "Non solo resterebbero governi di breve durata", ma "c'è anche il rischio, se si guarda ai sondaggi, che forse il M5s potrebbe andare a guidare questo Paese". Ma sarebbe "un errore" fare la campagna elettorale sul "rischio dei populisti". "Vuoi cambiare e, infine, scegliere il futuro, o vuoi continuare con questo modello e distruggere la prospettiva di crescita degli ultimi anni in Italia? Questo è il Derby", ha aggiunto il premier.:dietro::hua::DD::clava:
Se è convinto di ciò che dice è da trattamento sanitario obbligatorio?Buona sera:boxe:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto