Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

La Cina torna sulla via della crescita, tutte su le Borse dell'Asia 01/04/2019 07:40 - WS
L’economia della Cina di nuovo in fase espansiva, dopo quattro mesi di contrazione, sostiene le Borse dell’Asia nella prima seduta del secondo trimestre dell’anno.

I primi tre mesi, grazie alla discesa in campo della Federal Reserve e delle altre banche centrali mondiali, si è concluso quasi ovunque con rialzi molto ampi.

L’indice PMI dei direttori degli acquisti delle aziende manifatturiere cinesi elaborato da Caixin, in marzo è salito a 50,8 punti. In febbraio si era attestato a 49,9. Il consensus si aspettava 50,0.

Stamattina, l’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen guadagna il 2,2%, l’Hang Seng di Hong Kong l’1,6%, il Nikkei di Tokyo il 2%, il Kospi di Seoul l’1,3%.
 
Buon giorno
Germania: cala a sorpresa a Pmi manifatturiero a marzo
Cala più del previsto il Pmi manifatturiero in Germania. Nella
lettura finale il dato ha mostrato una flessione, attestandosi
a 44,1 punti dai 44,7 punti del consensus Bloomberg e della
stima preliminare. Una discesa marca se si confronta con il
dato di febbraio che si era attestato a 47,6 punti. Milano,
Finanza.com
 
Eurozona: inflazione rallenta a marzo, quella 'core' frena a +0,8%
Rallentano i prezzi dell'area euro. A marzo i dati preliminari
Eurostat evidenziano un +1,4% annuo dal +1,5% del mese
precedente. Il consensus era a +1,5%. Scende con decisione
l'inflazione core a +0,8% annuo dal +1% precedente. Milano,
Finanza.com
 
marketinsight.it - GERMANIA - PMI MANIFATTURIERO MARZO ANCORA SOTTO I 50 PUNTI
A marzo, in Germania, la lettura finale dell'indice Pmi
manifatturiero ha rilevato un valore di 44,1 punti. Il dato
risulta in calo rispetto alla lettura preliminare (44,7 punti) e
al consensus (44,7 punti). Si ricorda che un valore del Pmi
superiore ai 50 punti indica un'economia in espansione, mentre
un[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - EUROZONA - A FEBBRAIO TASSO DI DISOCCUPAZIONE STABILE AL 7,8%
A febbraio il tasso di disoccupazione dell'Eurozona si è
attestato al 7,8%, confermando le attese e in linea con la
rilevazione di gennaio.


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Roma, 1 apr. (askanews) - Peggioramenti sui conti pubblici in Italia, secondo il rapporto annuale sul Paese stilato dall'Ocse. L'ente parigino stima che quest'anno il deficit-Pil salga al 2,5 per cento, dal 2,1 per cento del 2018 e a fronte di un target concordato tra governo e Ue del 2,04 per cento sul 2019. Nel 2020 il disavanzo dovrebbe poi toccare il 3 per cento del Pil. In questo modo il debito-Pil dal 132 per cento del 2018 salirà al 134 per cento nel 2019 e al 135 per cento nel 2020.
Negli ultimi anni l'Italia ha registrato una "ripresa modesta" che ora "si sta indebolendo" tanto che nel 2019 "il Pil dovrebbe registrare una contrazione dello 0,2% e un aumento dello 0,5% nel 2020. Le stime aggiornate dell'Ocse contenute nel Rapporto sull'Italia, parlano chiaro: "La politica di bilancio espansiva e una debole crescita faranno lievitare il disavanzo delle finanze pubbliche, che passerà dal 2,1% del Pil nel 2018 al 2,5% nel 2019"
 
Travaglio: "Roma? Vi pare normale che si guastino tutte insieme le scale mobili? C'è un sistema criminale spaventoso" - Il Fatto Quotidiano

"E aggiunge: “A Roma c’è un sistema criminale talmente diffuso che minaccia chi vorrebbe partecipare alle gare, al fine di mandarle a vuoto e sperare che quindi si crei una emergenza, tornando così agli affidamenti diretti. Ti pare normale che prendano fuoco per autocombustione tutti gli impianti di smaltimento dei rifiuti a Roma? Ti pare normale che prendano fuoco gli autobus con quella costanza? Ti pare normale che si guastino quasi tutte insieme le scale mobili della metropolitana? – continua – C’è un sistema criminale spaventoso che evidentemente sta reagendo perché non è più padrone della situazione, come in passato"
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto