Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Italia: bilancia commerciale migliora a marzo, surplus salito a 4,63 miliardi
La bilancia commerciale dell'Italia è migliorata evidenziando
a marzo un surplus di 4,63 miliardi di euro, in aumento
rispetto ai 3,24 miliardi del mese prima e oltre le attese
degli analisti ferme a 4,24 miliardi. Secondo quanto rilevato
dall'Istat, si è registrato un incremento sia per le
esportazioni (+0,3%) sia per le importazioni (+0,7%). L’aumento
dell’export è determinato dalle vendite verso i paesi Ue
(+0,9%), mentre quelle verso l’area extra Ue sono in lieve
flessione (-0,5%). In particolare, le esportazioni verso il
Regno Unito sono in forte accelerazione, con una crescita
diffusa ma particolarmente sostenuta per le vendite di prodotti
della farmaceutica, dell’abbigliamento e di mezzi di trasporto.
Questa positiva dinamica, precisa l'Istat, sembrerebbe
riflettere anche l’incertezza dello scenario Brexit. Su base
annua, quindi nei confronti di marzo 2018, l'export
dell'Italia è stazionario, mentre le importazioni sono in
lieve contrazione (-0,3%). Infine, l’indice dei prezzi
all’importazione è aumentato dello 0,6% in termini
congiunturali e dell’1,3% rispetto all’anno precedente. Milano,
Finanza.com
 
Osto Visco !!
Visco va oltre lo spread: livello dei CDS prezza in parte rischio uscita Italia dall'euro
"L'alto debito pubblico in rapporto al Pil espone l'Italia
alla volatilità dei mercati finanziari". Ignazio Visco,
governatore di Bankitalia, è intervenuto oggi sulla delicata
questione spread. "La riduzione del premio per il rischio sui
titoli di Stato è un obiettivo cruciale", asserisce Visco
ricordando come lo spread BTp/Bund ha aperto la settimana a
quota 270, più del doppio rispetto ai livelli prima delle
elezioni politiche 2018 e "i premi sui credit default swap
suggeriscono che il differenziale di rendimento sia cresciuto
sia per effetto dell'aumento del rischio di credito sia per il
rischio di ridenominazione dei bond in una differente valuta",
ossia la possibilità che l'Italia esca dall'euro. L'Italia,
ricorda Visco, deve rifinanziare un ammontare annuale di titoli
che attualmente è di 400 miliardi. La maturità del debito
pubblico è oggi superiore ai sette anni e "di conseguenza
l'impatto iniziale sul costo del debito di tassi di interesse
più alti è piccolo ma se l'aumento dei tassi persiste
inevitabilmente peserà sul costo del debito", rimarca Visco
nel discorso tenuto all’Aaron Institute for Economic Policy
Conference. Milano, Finanza.com
 
Grafici cambi:

aa.jpg
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (17/05/2019)
Ore 06:30 Giappone: Indice Terziario, marzo; Ore 11:00
Eurozona: Inflazione, aprile finale; Ore 16:00 Stati Uniti:
Indice principale, aprile; Ore 16:00 Stati Uniti: Sentiment
Università del Michigan, maggio preliminare;


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 
"
Lo spread è salito sino a quota 290 perché li che doveva andare e le parole di Salvini hanno solo amplificato il movimento che era in atto da tempo.

Qui sotto l’incredibile dimostrazione di come il nostro leggendario Puntosella, sta da mesi aiutandoci con le sue mirabolanti dinamiche cinematiche.

Osservate attentamente lo SPREAD, già da giorni aveva indicato gli obiettivi che vedete in cima a destra, ieri alle 20.30 mi ha mandato questa analisi con obiettivi 288.40/290.16 e il giorno dopo sono stati centrati in pieno, le parole di Salvini centrano poco o nulla…



TREASURY YIELD & SPREAD! | icebergfinanza
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto