Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Ringrazialo solo a vendita effettuata altrimenti finisce che l'odierai se il percorso si inverte
,non avendo ne i mezzi ne le risorse per uscirne vincenti oltre 1 volta su 10 con una adeguata dose di fortuna e sempre che non abbiano altri hobby da coltivare nelle lunghe giornate di tempo libero superiori alle 8 ore,in alternativa al game ''piccoli trader crescono sfidano i player''.
- il 12 settembre e' una data di arrivo,importantissimo sara' invece quello che ''non fara' ma dira' di voler fare'' il PIU' GRANDE PRESIDENTE DEL MONDO il 25.07.2019,servira' a prepararare i ''player'' :squalo::squalo:con la dovuta e solita cautela del presidente a quello che definisce correttamente ''sembra che il mercato abbia gia' scontato l'annuncio del Qe'',non necessariamente si dovra' attendere l'arrivo eventuale di altri 80...100..150 miliardi per proseguire quello che definisce ''i player hanno spinto'',i cosiddetti ''player'' :squalo::squalo:li conoscete bene,sono sempre gli stessi,hanno fagocitato a spese degli ansiosi e irrequieti quantita' enormi di tds Italy nel pieno rispetto di tutte le regole con la supervisione del PIU' GRANDE PRESIDENTE DEL MONDO e l'uso costante di algo Draghi 2.
- i movimenti verticali,violenti e spiazzanti servono si ad alleggerire le posizioni,ma a riequilibrare la curva soprattutto Italy,non a modificare lo scenario di base per chi guarda oltre la giornata,settimana in attesa del completamento del percorso in via di definizione nell'Europa 2.0 iniziato dal presidente Draghi e che proseguira' con madame Lagarde,vendite eventuali sul tbond e bund non necessariamente implicano una risalita del tds 10 year Italy oltre area 2,10%,anzi piu' probabile una discesa verso area 1,55%...1,50%,ma questa e' un'altra storia,il 25 e 31.07.2019 sono ancora lontani,abbiamo il tempo di leggere :reading: almeno altri 2 articoli del dott.Paglianisi :cinque: :bow::accordo: sabato 20 e 27.07.2019.
Buonasera a tutti e grazie all'amico Is The end per l'educato modo di proporre un contraddittorio cmq degno di lettura.
Talvolta ho la sensazione che molti miei post vengano letti e dimenticati,l'ultimo e' sempre il migliore,quello valido,nulla di piu' sbagliato,se dedico molto tempo a scrivere pretendo cortesemente e senza imporre di essere letto con la dovuta attenzione,l'amico Is The end correttamente a modo suo rileva le manovre dei grossi player,non sbaglia,ma a differenza di voi a lui non interessa quello che ho scritto ma quello che state osservando in questi istanti.
Tutto qui,per oggi ne avete viste abbastanza,a domani.
 
Riserve auree: Bankitalia è quarta a livello mondiale con 2452 tonnellate. Prima in Ue è la Bundesbank
A livello europeo, gli attivi di bilancio della Banca d’Italia
(rispetto al 2008) sono cresciuti a ritmi più elevati rispetto
alle altre banche centrali. La Banca d’Italia possiede, infine,
la quarta riserva d’oro a livello mondiale (2.452 tonnellate),
mentre in Europa lo scettro spetta alla Deutsche Bundesbank
(3.370) e su scala globale alla FED (8.133,5). Così emerge
nell'annuale indagine sui principali istituti di credito
internazionali a firma dell'area studi di Mediobanca.
Nel
periodo 2008-2018 la Banca Centrale Europea (Eurosistema) ha
segnato un ammontare di totale attivo più elevato (€4.702 mld)
rispetto alla Bank of Japan (€4.426 mld) e alla Federal Reserve
(€3.544 mld). Allo stesso tempo la BCE ha fatto registrare
anche il tasso di crescita di titoli in portafoglio maggiore
(1.069%) rispetto alla FED (794,3%) e alla BOJ (731,3%)
Milano, Finanza.com
 
Non si tratta di ringraziare o denigrare. Baroni sostiene la convergenza in nome di un principio corretto e condivisibile perché è assurda la differenza dei tassi all'interno della comunità europea. Il suo progetto risulta però fallato ab origine nel momento in cui usa come metro di paragone il bund . Il bund è in bolla e non va assolutamente preso come parametro. Punto La convergenza si realizzerà sicuramente ma non ai livelli attuali.

Sono parzialmente d'accordo.
Il bund (volenti o nolenti) è il metro di paragone.
Ovviamente, se ci sarà convergenza, non sarà all' attuale livello del bund, (l'Europa non è la Germania) ma sarà ad un livello che sarà ritenuto sostenibile. Alcuni rendimenti inevitabilmente caleranno, altri inevitabilmente saliranno.
 
Buonasera a tutti e grazie all'amico Is The end per l'educato modo di proporre un contraddittorio cmq degno di lettura.
Talvolta ho la sensazione che molti miei post vengano letti e dimenticati,l'ultimo e' sempre il migliore,quello valido,nulla di piu' sbagliato,se dedico molto tempo a scrivere pretendo cortesemente e senza imporre di essere letto con la dovuta attenzione,l'amico Is The end correttamente a modo suo rileva le manovre dei grossi player,non sbaglia,ma a differenza di voi a lui non interessa quello che ho scritto ma quello che state osservando in questi istanti.
Tutto qui,per oggi ne avete viste abbastanza,a domani.

Ciao Baroni Paolo, come sicuramente ricorderai, qualche giorno fa scrissi che la gente dimentica in fretta e lo scrissi quando postai quest'articolo:

"Entra Christine Lagarde, la nuova responsabile della BCE. La nomina di Lagarde non è certo un incidente o un cenno politicamente corretto alle donne in comando. È l'unica scelta logica dell'economia economica delle zombi finanziata dalla politica monetaria. Per ricominciare il ciclo di indebitamento o indebitamento, l'UE spera nella mutualizzazione dei mercati del debito sovrano. In altre parole, spera di sfruttare l'unica risorsa libera dall'UE: le obbligazioni dei paesi in surplus. Il lavoro di Lagarde presso la BCE sarà quello di gestire la creazione degli eurobond, obbligazioni che collegheranno proporzionalmente le obbligazioni dei membri dell'area dell'euro in un unico prodotto da monetizzare dalla BCE come supporto per i prezzi di mercato. Probabilmente vi è un valore di 2-3 trilioni di euro della domanda internazionale e monetaria per questi, aprendo lo spazio per più prestiti e più spese fiscali."

True Economics: 10/7/19: Financialising Stagnant Growth: From Japanified Economy to Christine Lagarde
 
Sono parzialmente d'accordo.
Il bund (volenti o nolenti) è il metro di paragone.
Ovviamente, se ci sarà convergenza, non sarà all' attuale livello del bund, (l'Europa non è la Germania) ma sarà ad un livello che sarà ritenuto sostenibile. Alcuni rendimenti inevitabilmente caleranno, altri inevitabilmente saliranno.
Non si tratta di ringraziare o denigrare. Baroni sostiene la convergenza in nome di un principio corretto e condivisibile perché è assurda la differenza dei tassi all'interno della comunità europea. Il suo progetto risulta però fallato ab origine nel momento in cui usa come metro di paragone il bund . Il bund è in bolla e non va assolutamente preso come parametro. Punto La convergenza si realizzerà sicuramente ma non ai livelli attuali.
Ciao a tutti e due,questo si chiama scrivere post degni di lettura,un rapido ripasso sull'algoritmo in comodato d'uso da mesi a Baroni Paolo,tanto odiato dall'amico Is The end dai tempi dell'active ban fol,il software ha definito le aree,decidere se ci raggiungono gli altri o ci arriviamo noi e' solo questione di tempo,la mappa del percorso vi spiega quanta strada c'e' ancora da fare,gli unici che possono fermarvi sono sempre loro :squalo::squalo::squalo:
Buona serata.

DSC_0001 (1).png


percorso (3).jpg


Vedi l'allegato 520752

sg2019072548581 (1).gif
 
Milano, 25 lug. (askanews) - "E' un periodo di serenità, in cui lo spread è sceso molto ma non sono soddisfatto perchè è molto più alto rispetto al rischio reale del debito italiano, che è pienamente sostenibile e lo sanno tutti gli analisti". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, nel corso di un'intervista a Skytg24. "Abbiamo sempre onorato il nostro debito, abbiamo un'economia solida, cosa che non possono dire altri - ha proseguito - siamo un paese solido".
 
Milano, 25 lug. (askanews) - "Era vero quello che dicevamo: il nostro stare in Europa è una decisione solida, non c'è mai stata sul tavolo la famosa Italexit". Lo ha dichiarato il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, a Sky Tg24. E sui minibot ha detto: "su questo tema mettiamo una pietra tombale".
 
Non è come andare al mercato rionale annamaria21 .IL modo di operare e di investire di ognuno di noi deve far riflettere sul come scegliere e solo con la nostra testa possiamo decidere.Buona sera
Si' certo:chiedevo a voi,che siete degli esperti se lo spread
Milano, 25 lug. (askanews) - "E' un periodo di serenità, in cui lo spread è sceso molto ma non sono soddisfatto perchè è molto più alto rispetto al rischio reale del debito italiano, che è pienamente sostenibile e lo sanno tutti gli analisti". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, nel corso di un'intervista a Skytg24. "Abbiamo sempre onorato il nostro debito, abbiamo un'economia solida, cosa che non possono dire altri - ha proseguito - siamo un paese solido".
Ergo spread in calo fino alla prossima finanziaria?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto