Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

CONSIDERAZIONE DOMENICALE ( con tempo di M.)
Di solito la domenica mattina sono in giro per le montagne con la mia MTB, ma oggi piove a manetta e tra l'abbrutito e l'annoiato penso a lunedì.
Preso per buono tutto il discorso fatto da BP e data per scontata l'opportunità di stare posizionati sui nostri BTP (ma non per il 60% ptf) , mi pongo la domanda di come diversificare cercando di sfruttare al meglio l'attuale congiuntura di mercato.
La risposta che continua a frullarmi in testa è una ed una sola: titoli di stato e corporate denominati in $ di emittenti Emergenti di buona qualità (piuttosto che T-Bond).
Rischio cambio tenuto sotto controllo dagli accordi in pizzeria, rendimenti T-Bond in diminuzione che dovrebbero portare gli emergenti in $ (che danno ancora buoni rendimenti cedolari) ad apprezzarsi sensibilmente in conto capitale, sono i due motivi principali per questa mia predilezione.
L'altro motivo (non trascurabile) è che ne sono già dentro da quando rendevano oltre il 6% netto e la sensazione è quella di avere un tesoro in ptf.
Vi prego di smontarmi questa mia convinzione.
Grazie.
 
Gli investitori prevedono ulteriori riduzioni dei tassi e un po 'più di QE a Settembre. Un ulteriore QE non è così semplice come sembra. La Germania sta esaurendo il Bund, grazie a un avanzo di bilancio, e gli acquisti della BCE devono essere proporzionali alle dimensioni dei suoi paesi costituenti. La Germania deve correre un "deficit"per vendere Bund alla BCE (o consentire lo sviluppo di eurobond garantiti dalla Germania). In caso contrario, la BCE deve diventare seriamente creativa.Vedremo i risvolti ,di sicuro qualcosa succederà,buon giorno.
 
CONSIDERAZIONE DOMENICALE ( con tempo di M.)
Di solito la domenica mattina sono in giro per le montagne con la mia MTB, ma oggi piove a manetta e tra l'abbrutito e l'annoiato penso a lunedì.
Preso per buono tutto il discorso fatto da BP e data per scontata l'opportunità di stare posizionati sui nostri BTP (ma non per il 60% ptf) , mi pongo la domanda di come diversificare cercando di sfruttare al meglio l'attuale congiuntura di mercato.
La risposta che continua a frullarmi in testa è una ed una sola: titoli di stato e corporate denominati in $ di emittenti Emergenti di buona qualità (piuttosto che T-Bond).
Rischio cambio tenuto sotto controllo dagli accordi in pizzeria, rendimenti T-Bond in diminuzione che dovrebbero portare gli emergenti in $ (che danno ancora buoni rendimenti cedolari) ad apprezzarsi sensibilmente in conto capitale, sono i due motivi principali per questa mia predilezione.
L'altro motivo (non trascurabile) è che ne sono già dentro da quando rendevano oltre il 6% netto e la sensazione è quella di avere un tesoro in ptf.
Vi prego di smontarmi questa mia convinzione.
Grazie.
Buongiorno.
Sempre in :ot::ot::ot::ot: ma le richieste iniziano ad avanzare anche dai piu' pazienti.
La domanda piu' frequente che inizia a serpeggiare tra molti amici e molti clienti avezzi anche a una percentuale (fortunatamente bassa) di ''fai da te'' e' :
a questi livelli di rendimenti non sarebbe il caso di valutare alternative ai tds Italy?
Risposta :
chiariamo un paio di cose,i Tbond che voi acquistate sul Mot,Tlx,Himtf,come per una miriade di obbligazioni con ''ottime'' cedole (Try,Zar,Rubli,Mxn,Usd,Real etc etc),con le tante piattaforme ''fai da te'' da 19 euro al mese di abbonamento,sono di proprieta' non dell'emittente ma del market maker,per esempio nel caso del Tlx del proprietario della piattaforma e di moltissimi pesciolini che li comprano.
Se acquistate un titolo a 99,20 e due secondi dopo decidete di rivenderlo a 98,30 ( nella migliore delle ipotesi) perche' avete cambiato idea,state certi che sul circuito del mercato di riferimento del Paese scelto lo si compra a 98,80 e si puo' rivendere a 98,75 (nella condizione piu' comune),sempre tralasciando il margine anche sul bid/ask sul cambio (scommessa fondamentale sui tds con rendimenti alti ) che cmq vi frega a favore sempre del market maker sulla vs piattaforma da ''piccoli trader crescono'',sempre liberi di attendere serenamente lo stacco cedole in ostaggio sempre del cambio a favore del MM.
Soluzione :
acquistare direttamente sul mercato di riferimento,ma dubito che abbiate i mezzi per farlo,se e' cosi' non avete motivo di continuare a leggere Baroni Paolo in nessun fol,social,blog.
A dopo..

Alcuni semplici,pratici consigli,alla portata di tutti per operare su titoli in valuta su piattaforme accessibili a meno di 1,99 euro al mese.
Acquistare sui mercatini rionali non e' difficile,almeno un paio di volte l'anno il market maker si distrae,basta saper attendere,il bid/ask puo' diventare un occasione,pero' dovete essere piu' veloci di lui,non inserire assolutamente l'ordine prima che si distrae,e' consigliabile la presenza almeno di 16 ore davanti ai book,se non a 50 almeno a 2...3..4..5 livelli
Una premessa,ciao Giachetti,ti chiedo di evitare le polemiche,domande provocatorie,sei un vero amico, mi conosci quasi di persona e sai come la penso,non fare domande sulle quali conosci gia' la semplicita' delle risposte,riepiloghiamo insieme per gli amici del fol che acquistano o possono acquistare in modo trasparente ''solo'' tds Italy e non sono al corrente delle enormi potenzialita' dei mercati emergenti o prodotti a disposizione di TUTTI nel resto dell'universo.
Per il rischio cambio le soluzioni sono infinite,attendere con la pazienza spiegata prima per comprare/rivendere non appena il cambio sara' dalla nostra parte,acquistare un magico ETF possibilmente sul MSCI World almeno leva 2,meglio ancora un contratto a termine forward,ma perche' no un opzione (una semplice plain vanilla che conosce anche il mio labrador),oppure con l'aiuto dell'amico assicuratore sotto casa una semplice polizza Credito Fornitore o meglio ancora Sace,amico Giak la prima domanda che devi porre e' ''scriviamo di ?????? euro o del mitico cippino????''.
Mi fermo qui,di str..za.te (sempre con il massimo rispetto) tra ieri e oggi ne ho lette abbastanza,una frase del genere in altra sede avrebbe garantito la presenza del post sul fol il tempo dei bisogni imminenti del mio labrador,avete tutti un enorme fortuna,leggete e ragionate con calma,poi preparate i soldini e operate in real time e non nel bla,bla,bla classico paper trade. .
Buona giornata a tutti e un occhio di riguardo a algo Powell 1,la mia quota al 30% equity potrebbe essere integrata utilizzando il 5% di liquidita' pro meteorite,il rimanente 5% sul tbond e' talmente misera rispetto al portafoglio che puo' essere mantenuta almeno fino in area euro/usd 1,450 ,adesso cerco un buon contratto che mi faccia dormire tranquillo per i prossimi 10 anni,possibilmente sia chiaro e trasparente nei contenuti e soprattutto costi pochissimo.
Qualche faccina per i saluti ai rompi...ni
:mad::(:d::eek::-x:sad::bla::boxe::eplus::-R:hua::cry::specchio::ihih::wall::tristezza::muted::nnoo::brr::prr::prr::prr::prr::prr::B:B:B:B:stop::taci::taci::taci::taci::taci::taci::taci::taci:
Buona giornata Obliwsky :),dal momento che oggi hai piu' tempo :abbocca::godo: ti segnalo alcune riflessioni :fiu::reading::maestro: sul perche' i ''piccoli trader crescono'' :reading: possono si cimentarsi con questi mercati:jack: (utilizzando i ''mercatini rionali'':jack:) ma devono sapere che per un guadagno ipotetico del 1% :winner::ola: lo 0,60% lo devono lasciare ai :squalo: (sempre che vada tutto bene) :clap::clapclap: ,se ti va male :transf::clava: :moglie::party::sbava: non ti indico le percentuali :noo: :titanic: per non rendere la giornata ancora piu' triste :transf::devil::(:sad: l'argomento e' complesso :cool: credimi anche per Baroni Paolo :jolly: non e' semplice nuotare in quelle acque :squalo: nonostante i mezzi messi a disposizione dai miei grandi :capo:.
 
Ultima modifica:
CONSIDERAZIONE DOMENICALE ( con tempo di M.)
Di solito la domenica mattina sono in giro per le montagne con la mia MTB, ma oggi piove a manetta e tra l'abbrutito e l'annoiato penso a lunedì.
Preso per buono tutto il discorso fatto da BP e data per scontata l'opportunità di stare posizionati sui nostri BTP (ma non per il 60% ptf) , mi pongo la domanda di come diversificare cercando di sfruttare al meglio l'attuale congiuntura di mercato.
La risposta che continua a frullarmi in testa è una ed una sola: titoli di stato e corporate denominati in $ di emittenti Emergenti di buona qualità (piuttosto che T-Bond).
Rischio cambio tenuto sotto controllo dagli accordi in pizzeria, rendimenti T-Bond in diminuzione che dovrebbero portare gli emergenti in $ (che danno ancora buoni rendimenti cedolari) ad apprezzarsi sensibilmente in conto capitale, sono i due motivi principali per questa mia predilezione.
L'altro motivo (non trascurabile) è che ne sono già dentro da quando rendevano oltre il 6% netto e la sensazione è quella di avere un tesoro in ptf.
Vi prego di smontarmi questa mia convinzione.
Grazie.
Se il dollaro verrà venduto, come penso e comunque possa andare a toccare area 1,08 e cioè con lieve apprezzamento del T-bond (ma dopo sarà un poco forzata la cosa per decidere il dafarsi ma non in pizzeria e studiando per nostro conto :tutti:).Mia personale considerazione sugli emergency..ehm emergenti, non mi espongo e li evito da sempre,:rasta:buona Domenica. PS: IL rischio come può essere protetto in un bond ed suo esborso cedolare correlato al cambio?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto