Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

BOND: Mef, dal 21/10 nuova emissione Btp Italia con durata 8 anni


Il Ministero dell'Economia e delle Finanze comunica che da lunedì 21 a mercoledì 23 ottobre 2019 si terrà la prossima emissione del Btp Italia, il titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione nazionale pensato per il risparmiatore individuale che, in questa emissione, torna alla durata di 8 anni già proposta in passato.

Il nuovo Btp Italia presenta le stesse caratteristiche dei precedenti collocamenti: cedole semestrali indicizzate al Foi (indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi), a cui si aggiunge il pagamento del recupero dell'inflazione maturata nel semestre (con la previsione di un floor in caso di deflazione, che garantisce che le cedole effettivamente pagate non siano comunque inferiori al tasso reale garantito definitivo), rimborso unico a scadenza e, per chi acquista all'emissione durante la fase del collocamento dedicata ai risparmiatori individuali ed altri affini e conserva il titolo fino a scadenza, corresponsione del premio fedeltà al momento del rimborso.

Il titolo sarà collocato sul mercato, attraverso la piattaforma elettronica Mot di Borsa Italiana, in due fasi: diversamente dalle precedenti emissioni, la Prima Fase si svolgerà in due anziché tre giornate, da lunedì 21 a martedì 22 ottobre (nel caso di chiusura anticipata la Prima Fase potrebbe concludersi alle 13h30 della giornata di martedì, con comunicazione la sera precedente) e come di consueto sarà riservata ai risparmiatori individuali ed altri affini; la seconda fase, che si svolgerà nella sola mattinata del 23 ottobre, sarà riservata agli investitori istituzionali. Per questi ultimi il collocamento potrebbe prevedere un riparto, nel caso in cui il totale degli ordini ricevuti risulti superiore all'offerta finale stabilita dal Mef. Al contrario, per i piccoli risparmiatori ed altri affini non sarà applicato alcun tetto massimo, assicurando la completa soddisfazione degli ordini, come in tutte le precedenti emissioni.

Il tasso reale annuo minimo garantito per questa nuova emissione sarà comunicato al pubblico il giorno venerdì 18 ottobre 2019, mentre il tasso reale annuo definitivo verrà comunicato nella mattinata del 23 ottobre, prima dell'apertura della Seconda Fase.

Nei prossimi giorni il MEF pubblicherà sul sito del debito pubblico la scheda tecnica del titolo e procederà all'aggiornamento delle FAQ, per fornire ai risparmiatori e agli operatori di mercato tutti gli elementi informativi utili per prendere parte all'imminente collocamento.

pev


(END) Dow Jones Newswires

October 10, 2019 13:07 ET (17:07 GMT)

Copyright (c) 2019 MF-Dow Jones News Srl.
 
Vbbè, per questa volta ti autorizziamo un giorno di ferie, ma che non sia un'abitudine.
Ma che sia..solo uno eh??:D:D
Promesso Giac..grazie per la gentile concessione:baci:
Domani torno al lavoro..dopo 1 mese di malattia..
Non ne avevo più voglia di stare a casa..
Il 24 ottobre intervento chirurgico al ginocchio..peggior giorno non avrebbero potuto scegliere..L'ULTIMO DISCORSO DI MARIO NON POSSO PERDERLO..E FARÒ IN MODO DI VEDERLO LO STESSO..
Speriamo si fermi questa discesa..il mio 2067 piange:(:(
A presto:invasion:
 
#BCE: l'impatto dei tassi negativi su economia e cittadini. Un estratto dell'interessante analisi del prof.
@MarcelloMinenna
oggi a
@classcnbc
sul confronto in

1f1ea-1f1fa.svg

carla signorile on Twitter
 
Btp Italia torna: al via lunedì 21 ottobre il titolo a 8 anni
Torna il Btp Italia. Il ministero dell'Economia e delle
Finanze (MEF) ha annunciato che da lunedì 21 a mercoledì 23
ottobre 2019 si terrà la nuova emissione del titolo di Stato
indicizzato al tasso di inflazione nazionale pensato per il
risparmiatore individuale che, in questa emissione, torna alla
durata di 8 anni già proposta nelle precedente edizioni. Il
titolo sarà collocato sul mercato, attraverso la piattaforma
elettronica Mot di Borsa Italiana, in due fasi. Diversamente
dalle passate emissioni, la prima fase si svolgerà in due
anziché tre giornate, da lunedì 21 a martedì 22 ottobre (nel
caso di chiusura anticipata la prima fase potrebbe concludersi
alle 13.30 della giornata di martedì, con comunicazione la sera
precedente) e come di consueto sarà riservata ai risparmiatori
retail; la seconda fase, prevista nella sola mattinata del 23
ottobre, sarà destinata agli investitori istituzionali. Per
questi ultimi il collocamento potrebbe prevedere un riparto,
nel caso in cui il totale degli ordini ricevuti risulti
superiore all’offerta finale stabilita dal MEF. Al contrario,
per i piccoli risparmiatori ed altri affini non sarà applicato
alcun tetto massimo, assicurando la completa soddisfazione
degli ordini, come in tutte le precedenti emissioni. Il tasso
reale annuo minimo garantito per questa nuova emissione sarà
comunicato al pubblico il giorno venerdì 18 ottobre 2019,
mentre il tasso reale annuo definitivo verrà comunicato nella
mattinata del 23 ottobre, prima dell’apertura della seconda
fase. Milano, Finanza.com Buon giorno
 
Mef, Iacovoni: dopo 'successo BTP in dollari, nuovi BTP Global bond e private placement in yen'
Dopo il successo dell'emissione di BTP in dollari, l'Italia è
pronta a emettere nuovi bond in valuta straniera nel 2020. Lo
ha detto, in un'intervista a Reuters Davide Iacovoni,
responsabile del debito pubblico italiano. Il Mef, ha precisato
Iacovoni, starebbe valutando nuovi titoli in dollari nel
formato 'Global bond' e 'private placement' in yen e altre
valute diverse dall'euro. Riguardo all'emissione di BTP in
dollari, Iacovoni ha affermato che "è stato un successo oltre
tutte le nostre aspettative". Da segnalare che il Tesoro ieri
ha collocato 7 miliardi di dollari in tre tranche da 5, 10 e 30
anni, a fronte di una domanda complessiva superiore a 18
miliardi. Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto