Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Germania: inflazione confermata in calo all'1,2% annuo a settembre
In Germania il tasso di inflazione si è attestato all'1,2% su
base annua, in calo rispetto all'1,4% di agosto. Si tratta
della lettura finale che conferma la stima preliminare e le
attese del mercato. Milano, Finanza.com
 
Maxi-asta BTP: pausa nella discesa dei rendimenti, triennale verso area zero
Riflettori sull'asta BTP odierna con ben quattro differenti
scadenze in offerta. I rendimenti del triennale e del 7 anni
sono attesi sostanzialmente in linea con quelli di un mese fa
quando il triennale è stato allocato al tasso di -0,01% e il 7
anni a quello medio di 0,56%. Il Tesoro ha previsto
l'emissione di titoli a media lunga scadenza per massimi 6,5
miliardi di euro. Nel dettaglio verranno offerti BTP a 3 anni
in un intervallo compreso tra 2,25 e 2,75 miliardi di euro; in
agenda poi il BTP a 7 anni per 1,75-2,25 miliardi; Emissione
tra 1 e 1,5 miliardi infine per i Btp a 20 anni (marzo 2040) e
30 anni (settembre 2049). Tali due titoli vengono emessi per un
quantitativo all'interno di un intervallo di offerta
congiunto. Pertanto, l'importo offerto - sia minimo che
massimo - è da intendersi come complessivo per i due titoli.
Milano, Finanza.com
 
Draghi: 'euro popolare come non mai e sostegno Ue a massimi da crisi, oggi chi dubitava di Ue e Bce messo in discussione' - FLASH-
"L'euro è popolare come mai prima d'ora e il sostegno
all'Unione europea è ai massimi dai tempi della crisi". Così
il presidente della Bce, Mario Draghi, nel discorso proferito
in occasione della cerimonia con cui ha ricevuto la laurea
honoris causa in economia dall'Università del Sacro Cuore.
"Oggi sono coloro che dubitavano" dell'Unione europea e
della Bce "a essere messi in discussione", ha detto ancora
Draghi. Milano, Finanza.com
 
Ho ascoltato per intero il discorso del presidente Bce Draghi in occasione del conferimento
della Laurea Honoris Causa in Economia all'Università Cattolica.

Un'orazione il cui spessore ci deve mortificare
redface.gif
redface.gif
ripensando all'indescrivibile
"governo no euro" dell'epoca Gianni & Pinotto...

8f5376b9-808d-4e0b-9956-b2b171b07ed9.png

Draghi a Milano: sono ottimista sul futuro dell'Europa
 
marketinsight.it - OBBLIGAZIONI - I TASSI BTP TORNANO A FLETTERE
Continua a prevalere un clima di ottimismo alla luce degli
segnali positivi sul fronte commerciale che stanno giungendo in
queste ore da Washington. Un ottimismo che si riflette anche in
questa seconda metà di seduta sull'andamento delle principali
Borse europee, tutte in territorio positivo e con Milano che
guadagna l'1,2[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DELLA PROSSIMA SETTIMANA (DAL 14 AL 18 OTTOBRE)
Di seguito gli appuntamenti macroeconomici in programma per la
prossima settimana. Italia: Francia: Germania: Regno Unito: Usa:
Giappone: Cina:


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Usa: indice prezzi all'importazione torna in territorio positivo a +0,2% dopo -0,2% precedente
A settembre l’indice dei prezzi all’importazione negli Stati
Uniti tocca lo 0,2%, in aumento rispetto alla flessione dello
0,2% (rivista da -0,5%) della precedente rilevazione. Il dato
supera le attese che avevano previsto una variazione nulla allo
0,0%. L’indice dei prezzi all’importazione su base annua segna
invece un calo dell’1,6% contro -2,1% stimato e -1,8%
precedente, rivisto da -2,0%. L’indice dei prezzi
all’esportazione su base mensile segna un calo dello 0,2%
contro – 0,1% stimato dal consensus e dopo -0,6% del mese
precedente. Milano, Finanza.com
 
Btp Italia torna: al via lunedì 21 ottobre il titolo a 8 anni
Torna il Btp Italia. Il ministero dell'Economia e delle
Finanze (MEF) ha annunciato che da lunedì 21 a mercoledì 23
ottobre 2019 si terrà la nuova emissione del titolo di Stato
indicizzato al tasso di inflazione nazionale pensato per il
risparmiatore individuale che, in questa emissione, torna alla
durata di 8 anni già proposta nelle precedente edizioni. Il
titolo sarà collocato sul mercato, attraverso la piattaforma
elettronica Mot di Borsa Italiana, in due fasi. Diversamente
dalle passate emissioni, la prima fase si svolgerà in due
anziché tre giornate, da lunedì 21 a martedì 22 ottobre (nel
caso di chiusura anticipata la prima fase potrebbe concludersi
alle 13.30 della giornata di martedì, con comunicazione la sera
precedente) e come di consueto sarà riservata ai risparmiatori
retail; la seconda fase, prevista nella sola mattinata del 23
ottobre, sarà destinata agli investitori istituzionali. Per
questi ultimi il collocamento potrebbe prevedere un riparto,
nel caso in cui il totale degli ordini ricevuti risulti
superiore all’offerta finale stabilita dal MEF. Al contrario,
per i piccoli risparmiatori ed altri affini non sarà applicato
alcun tetto massimo, assicurando la completa soddisfazione
degli ordini, come in tutte le precedenti emissioni. Il tasso
reale annuo minimo garantito per questa nuova emissione sarà
comunicato al pubblico il giorno venerdì 18 ottobre 2019,
mentre il tasso reale annuo definitivo verrà comunicato nella
mattinata del 23 ottobre, prima dell’apertura della seconda
fase. Milano, Finanza.com Buon giorno
altro debito pubblico la catena di S.Antonio continua, fino a quando?........... tic tac tic tac
ormai i tassi negativi fanno si che anche la spazzatura vale oro ,lo venderanno a tassi infimi ,sanno che sui c.c. degli italioti ci sono circa 1700MLD ,praticamente è un travaso a costo zero...............................:titanic:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto