Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Il vaccino Covid sviluppato da Pfizer e BioNTech SE ha prevenuto oltre il 90% delle infezioni in uno studio su decine di migliaia di volontari. I risultati preliminari aprono la strada per chiedere un'autorizzazione alla FDA per l'uso di emergenza n...
Buongiorno ma questo, ad esempio... BTP 67 che perde 6 punti... è per caso dovuto alle ottime notizie sul possibile vaccino che farebbe svanire tanti aiuti al nostro paese... o sono io che sbaglio.... perché altre grosse notizie non le ho trovate.. Grazie
Buongiorno ma questo, ad esempio... BTP 67 che perde 6 punti... è per caso dovuto alle ottime notizie sul possibile vaccino che farebbe svanire tanti aiuti al nostro paese... o sono io che sbaglio.... perché altre grosse notizie non le ho trovate.. Grazie
Il vaccino - che se va bene entrerà in produzione industriale tra molti mesi - non cambia la situazione economico-finanziaria nell’Unione Europea. Il rapporto D/Pil è salito quasi ovunque di diversi punti, rendere sostenibile il debito nei vari paesi dovrà comportare interessi prossimi allo zero per anni, quindi cedole ridicole nei bond governativi man mano che saranno emessi a rinnovo di quelli scaduti.
La quotazione di chiusura di 128, scesa dal massimo storico di 134, fa parte ed è tipica della volatilità nei matusa-bond. In agosto stava a 116, in ottobre a 126, a fine mese a 125, poi a 134 di oggi ritracciato a 128 a seguito dell’annuncio della casa farmaceutica Pfizer che ha molto sapore di smacco nei confronti dell’ex presidente Usa che negava l’esistenza del virus licenziando l’immunologo Fauci. Non c’è altra soluzione per il pianeta iperindebitato, tassi a zero almeno per un decennio.
" Lo Stato questi soldi li trova prendendo a prestito dai mercati finanziari, cioè emettendo Btp o Bot o altri titoli di stato", ha spiegato Cottarelli. "La Bce e la Banca d'Italia dove li prendono i soldi? Li stampano oppure accettano depositi delle banche commerciali presso di sé che non devono esser rimborsati oppure se dovessero esserlo la banca centrale stamperebbe più banconote", ha spiegato Cottarelli. "La Bce si muove così perché l'inflazione è bassa, ma se per qualche motivo l'inflazione iniziasse ad andare su, allora dovrebbe smettere di stampare soldi. Ecco che come rete di protezione è utile che ci sia qualcun altro che presta ai paesi, in questo caso l'Unione Europea, che può trarre risorse emettendo a sua volta titoli europei, eurobond. E queste emissioni sono già cominciate, non ancora per finanziare il Recovery Fund, che adesso peraltro si chiama Next generation European union. Per il meccanismo Sure ci sono già state emissioni di titoli di stato europei venduti attraverso un meccanismo di asta, venduti a tassi negativi. Dal meccanismo Sure l'Italia avrà 27 miliardi, quasi tutti quest'anno. Per il Ricovery Fund i soldi arrivano in parte come prestiti, che probabilmente saranno pure a tassi negativi o vicini allo zero, 120 miliardi, e in parte a fondo perduto, circa 80 miliardi", ha sintetizzato l'economista. "Per la prima volta l'Ue si indebita per importi molto ampi per poi passare i soldi ai singoli paesi, il che vuol dire che nell'immediato il debito dei singoli paesi non aumenta. E' una forma di mutulizzazione del nuovo debito, diversa dalla mutualizzazione proposta 10 anni fa quando c'era la crisi dell'area Euro. 10 ani fa gli eurobond erano stati proposti come strumento per rimpiazzare il debito già esistente degli stati. Qui si prendono a prestito soldi insieme e si decide insieme come utilizzarli. Questa è la differenza rispetto agli eurobond tradizionali", ha spiegato Cottarelli. Quanto al Recovery Fund, "L'Ue ha dato linee guida e i paesi devono presentare delle proposte". Nel caso dell'Italia l'Ue ha ..."